Il Lago Trasimeno, in provincia di Perugia (Umbria) è il lago più esteso dell’Italia peninsulare. Ho avuto il piacere di trascorrere una vacanza a Castiglione del Lago, una cittadina sulle coste del Lago Trasimeno, zona strategica per visitare località famose come Assisi, Cortona, Perugia e Spello. Castiglione del Lago, infatti, si trova solo a poche decine di chilometri da queste città di interesse culturale, storico e artistico.
Il Lago Trasimeno offre poi magnifiche escursioni nel suo territorio ed alle isole, raggiungibili dai vari approdi dei paesi rivieraschi attraverso il Servizio di Navigazione, oltre ad itinerari ambientali di rara bellezza da poter effettuare sia a piedi che in bicicletta. E’ inoltre possibile usufruire del servizio BUS+BICI e poter visitare liberamente le più belle città d’arte dell’Umbria.
Per maggiori informazioni sugli orari dei traghetti e del servizio BUS+BICI potete visitare il sito dell’ APM di Perugia.
Il Lago Trasimeno offre magnifiche escursioni sul suo territorio, soprattutto sulle sue isole, l’Isola Maggiore e l’Isola Polvese , raggiungibili attraverso il Servizio di Navigazione grazie agli approdi dei vari paesi come Passignano sul Trasimeno, Tuoro Navaccia, San Feliciano e Castiglione del Lago.
Agriturismo a Castiglione del Lago
La location del mio soggiorno a Castiglione del Lago è stata l’Agriturismo Le Macerine, in via Salvo d’Acquisto 14.
La struttura, completamente nuova, si trova in un’area verdeggiante a poche decine di metri dalle coste del Lago Trasimeno. L’ideale per una vacanza all’insegna del relax e della tranquillità. L’albergo Le Macerine è composto da 4 nuclei abitativi comprendenti 14 camere totali, ognuna indipendente dalle altre. Ogni camera ha un doppio ingresso di accesso, uno di fronte alla struttura centrale, comprendente la reception, il bar, il ristorante e il parcheggio, e l’altro sul retro, dal quale si accede ad un grande spazio esterno con zona piscina e con vista lago. Davvero molto bello come posto!
Le camere offerte da Le Macerine sono grandi e arredate con gusto. Coprensive di zona letto e salottino, queste piccole suite offrono notevoli comfort come sistema di climatizzazione, frigo-bar, tv color, cassaforte e scrivania. In ogni camera il bagno privato è dotato di doccia e phon, asciugamani e accappatoi ad uso dei clienti.
Le Macerine offre un servizio differente in base alle esigenze dei vari clienti. Prevede pertanto un servizio di B&B, di mezza pensione o di pensione completa. Ovviamente i prezzi cambiano in base al servizio. Personalmente ho preferito, e scelto, il servizio di mezza pensione, comprensivo di pernottamento, colazione a buffet con le specialità della casa e pranzo/cena. In questo modo durante il giorno effettuavo escursioni, gite all’aperto e visite in altre città vicine a Castiglione del Lago, e la sera tornavo a cenare al ristorante dell’albergo.
La sala ristorante de Le Macerine è un grande salone, semplice ma raffinato, che conta un notevole numero di coperti. La cucina è ottima e tipica del posto. I pasti della mezza pensione e della pensione completa prevedono un primo, un secondo, un contorno, frutta o dolce e caffé (bevande escluse). I piatti, tipici della cucina umbra, mi hanno lasciato un piacevole ricordo! Spero di tornare presto in Umbria per assaggiare nuovamente i suoi piatti tipici.
Gita a Castiglione del Lago e isole
Castiglione del Lago è un classico borgo storico, definito uno dei borghi più belli d’Italia. Per questo motivo, come ci si può ben immaginare, non ci sono molte attrattive per noi giovani, soprattutto la sera. Il centro storico si trova nella parte più alta del promontorio, dove si scorge la Fortezza, che io sono andata a visitare di sera, ovviamente senza poter entrare: posso assicurare che con le luci dei fari, le mura avevano una tonalità rossastra che sicuramente conferiva loro un aspetto più particolare che di giorno.
Comunque sia, la sera c’è veramente poco da fare e da vedere, se non andare in piazza a mangiare un gelato o fare una passeggiata tra le strade del borgo. Però ripeto: Castiglione del Lago ha un posizionamento perfetto che permette di raggiungere altre città d’arte molto vicine.
Di giorno invece le cose da poter fare sono innumerevoli. La prima cosa che ho fatto durante la mia vacanza è stato informarmi sui traghetti che partivano dall’approdo di Castiglione del Lago per arrivare all’Isola Maggiore. Il costo andata e ritorno del battello da Castiglione del Lago all’isola è di circa 7 euro. Questa isola si trova in mezzo al Lago Trasimeno e conta solamente 35 abitanti.
Il paesino è piccolo ma non quanto ci si possa aspettare! La sua superficie ospita una fitta vegetazione boschiva che si estende per una ventina di ettari, tra sentieri che percorrono tutta l’isola.
L’Isola Maggiore è ricca di storia e di monumenti: essa infatti conta cinque chiese, il Castello Guglielmi (ormai abbandonato e pericolante), il Palazzo dell’antico orologio (residenza estiva di coloro che ricoprivano la carica di Capitano del Popolo) e lo Scoglio di San Francesco, dove secondo la leggenda il santo trovò rifugio durante il suo transito sull’isola.
Una curiosità sull’Isola Maggiore è quella di avere una “sorellina”, ovvero un’isola gemella più piccola, l’Isola Minore, distante meno di 500 metri dall’altra, che si eleva per solo 20 metri sopra la superficie del Lago Trasimeno. Questa piccola isoletta, come veniva chiamata fino ai primi del ‘900, non è meta di turisti poiché nessun traghetto vi ci arriva e soprattutto perché ormai è disabitata da 5 secoli.
Inoltre, come ho già accennato sopra, Castiglione del Lago si trova in Umbria, in una posizione turistica ottimale dato che dista solo poche decine di chilometri da molte altre città conosciute dell’entroterra del Centro Italia: dista infatti solamente 20 km da Cortona, 45 km da Perugia e 70 km da Assisi.