Sono tante le città in Trentino e in Alto Adige che ogni anno allestiscono i caratteristici mercatini di Natale.
Ecco tutte le date 2019 e le novità dei mercatini di Natale Bolzano, Trento, Merano e le principali città natalizie del Trentino Alto Adige.
Mercatini di Natale BOLZANO
I mercatini di Natale di Bolzano si svolgono dal 26 novembre al 6 gennaio con inaugurazione alle ore 17. Le luci, gli addobbi, le bancarelle natalizie, la pasticceria locale e il vin brulè creano la tipica atmosfera natalizia bolzanese. Piazza Walther e la Chiesa di Bolzano si animano con mille luci colorate, musica e animazione per festeggiare l’avvento del Natale.
Mercatini di Natale TRENTO
A Trento il mercatino di Natale, quest’anno, si svolge dal 21 novembre al 6 gennaio. Piazza Fiera è addobbata a festa e ornata da luci e addobbi natalizi. I visitatori possono degustare, presso 15 bancarelle disposte sull’intera piazza, specialità locali quali piatti caldi, grappe, vini, dolci e squisitezze tipiche del posto. Oggettistica locale sudtirolese, idee regalo, prelibatezze gastronomiche, strudel di mele, vin brulè, cioccolate calde, presepi e canti natalizi.
Mercatini di Natale MERANO
I Mercatini di Natale di Merano si svolgeranno dal 29 novembre 2019 al 6 gennaio 2020 e ospiteranno concerti e cori in pieno spirito natalizio e bancarelle con creazioni artigianali e specialità pasticcere tipiche della cucina meranese. I luoghi di maggior attrazione sono le chiese di Merano e la Passeggiata Lungo Passirio.
Anche quest’anno il Villaggio Natalizio Storico sarà allestito in piazza della Rena, luogo centrale della città che collega la location storica dei Mercatini (la passeggiata lungo Passirio) ai portici e rievocherà il Natale di un tempo offrendo prodotti artigianali, realizzati come una volta. Il Villaggio offrirà un programma musicale ampio e vario, specialmente nei fine settimana con cori e bande che proporranno i classici del Natale e non solo. Inoltre in Piazza Terme ci sarà tanto divertimento all’aria aperta con la pista di ghiaccio (disponibili pattini a noleggio) e la giostra dei cavalli. E ancora Kugln Terme, le grandi palle di Natale all’interno delle quali è possibile gustare pietanze tipiche, lo Skybar panoramico e Christmas Apertitif.
Mercatini di Natale VIPITENO
I mercatini di Natale di Vipiteno si svolgono dal 27 novembre al 6 gennaio, nel centro storico della città. Famosa per la sua valenza storica e artistica, nonché per la sua cultura mineraria, Vipiteno affascina i suoi visitatori nel periodo natalizio grazie a decorazioni ed illuminazioni suggestive.
Mercatini di Natale BRESSANONE
Il mercatino di Natale di Bressanone quest’anno si svolge da giovedì 28 novembre 2019 alle ore 17 al 6 gennaio 2020. Circondato dalla cattedrale di Bressanone, dalla chiesa di San Michele e dal municipio recentemente ristrutturato, è considerato uno dei più bei mercatini di Natale delle Alpi con i suoi 35 chalet di legno che vendono prodotti della cucina locale e oggettistica tipica natalizia. Gli stand vengono allestiti dalle 10 alle 19, nel weekend dalle 9.30 alle 19.30 (gli stand gastronomici sono aperti fino alle ore 20.30).
Mercatini di Natale BRUNICO
Quest’anno i mercatini natalizi di Brunico avranno inizio dal 27 novembre fino al 6 gennaio con la presentazione di caratteristici prodotti artigianali locali e specialità dolciarie squisite.
E voi, quale mercatino di Natale del Trentino pensate di visitare quest’anno?
Salve a tutti, innanzitutto vorrei dire che trovo molto interessante il modo di trattare gli argomenti riguardo al mondo dei viaggi in questo blog. Poi riguardo i mercatini che visionate in questo esauriente articolo natalizio vi ricordo dell’alleanza che Firenze ha stretto invece, con i tipici mercatini tedeschi!Splendidi e li potete ammirare in Piazza santa Croce durante questo periodo!Buone feste a tutti!
Ciao lastminute tour, grazie per il complimento e per la precisazione sui mercatini di Firenze!