Roberto ci racconta il suo primo viaggio a Londra, organizzato dopo aver ricevuti i miei consigli e suggerimenti.
13-18 settembre 2010, il mio primo viaggio a Londra.
Prima di partire per Londra ho cercato su internet e mi sono imbattuto nel blog di Francesca, alla quale ho chiesto aiuto per organizzare il mio viaggio. Dopo vari scambi di mail ho prenotato il biglietto Ryanair, i biglietti Terravision per il trasferimento dall’aeroporto di Stansted verso Victoria Station e il mio alloggio al Monopole Hotel, come suggeritomi da Francesca.

L’arrivo a Londra
Arriva il 13 settembre e parto per Londra. Arrivato a Stansted esco dall’aeroporto e, a piano terra, ci sono i bus Terravision che mi aspettano e mi portano a Victoria Station in circa 1 ora.
Arrivato nel centro di Londra, proprio a Victoria, compro la Oyster Card e la carico con 25 sterline: la carta non ha scadenza, va ricaricata e quando si raggiunge il tetto di spesa di 8 sterline giornaliere il resto dei viaggi sono gratuiti. Quindi prendo la metro, che chiude alle 00,30 e riapre alle 5.30 (la domenica dalle 7.30 alle 23.30) e prendo la linea gialla (Circle Line) in direzione Paddington: esco dalla metro, imbocco la strada, all’incrocio con Sussex Gardens giro a sinistra e dopo 100 mt arrivo al Monopole Hotel. Tempo di percorrenza 5-10 minuti a piedi.
Dormire a Londra
Al mio arrivo al Monopole Hotel ho subito saldato l’intero conto in euro. Il tasso di cambio euro-sterlina è stato lo stesso che ho pagato qui in Italia quando ho fatto il change. L’albergo è molto pulito: bagno in comune ma doccia e lavabo in camera. La colazione è a base di te o caffè, uova, bacon, marmellata e pane tostato. Le persone che lavorano al Monopole sono molto cortesi, soprattutto il ragazzo che prepara le colazioni. Non mi ricordo il suo nome ma è l’unico che parla e capisce un po’ l’italiano e mi è stato di grandissimo aiuto quando ho deciso di visitare Stonehenge in bus e quando, l’ultima notte, ho avuto bisogno di prenotare il taxi per il ritorno a Victoria Station.

Alle ore 14.00 del mio 1° giorno a Londra sistemo tutte le cose in albergo e parto per il tour della città che Francesca mi ha preparato.
Cosa vedere a Londra: itinerario
- 1° giorno: Hyde park (statua di Peter Pan, monumento a Diana, monumento a Albert); Natural History Museum, Science Museum e Albert and Victoria Museum su Exhibition Road; Piccadilly Circus
- 2° giorno: Green Park; Buckingham Palace e cambio della guardia; Piccadilly Circus, Oxford Street, Regent Street, Carnaby Street, China Town, Covent Garden; Harrods
- 3° giorno: Tower of London; Tower Bridge; Borough Market; British Museum; Big Ben; House of Parliament; Westminster Abbey; London Eye
- 4° giorno: Trafalgar Square; National Gallery Museum; Baker Street; museo delle cere di Madame Tussaud’s; Regent’s Park; zoo di Londra; cattedrale di St. Paul; Millennium Bridge; Tate Modern Museum
- 5° giorno: gita a Stonehenge in treno, con destinazione Salisbury (la stazione più vicina a Stonehenge)
- 6° giorno: Notting Hill e Portobello Road
Visitare Stonehenge da Londra
Ho seguito tutto l’itinerario di Londra che Francesca mi ha preparato, l’unica cosa che ho cambiato è stata la visita a Stonehenge: anziché in treno ho infatti preferito farla con il bus con partenza davanti all’albergo e ritorno a Victoria Station (senza cisita a Salisbury).

Il Monopole Hotel – e altri alberghi di Londra – dispongono di dépliant con vari tour per Stonehenge. Il bus mi ha prelevato di fronte all’hotel e ha fatto sosta nei vari alberghi che hanno raccolto le prenotazioni, che avvengono telefonicamente con pagamento attraverso carta di credito. Quando il bus è stato al completo ha fatto rotta verso la stazione degli autobus dove ognuno ha dovuto cercare il proprio tour e di conseguenza il rispettivo bus. Non ci si può sbagliare. Al momento della prenotazione infatti viene rilasciato un codice personale.
La gita a Stonehenge dura circa 6-7 ore: un’ora di visita e circa 5 ore di viaggio A/R con partenza da Londra. Sono partito alle ore 7 con ritorno verso le ore 13. Il biglietto di ingresso a Stonehenge costa circa 7 sterline. Ho fatto il giro dei monoliti e, anche se non si può entrare nel cerchio, siamo arrivati a circa 15 mt di distanza.
Finito il mio tour di Londra mi preparo per il ritorno e, alle 3,30 del mattino del 18 settembre prendo il taxi davanti all’albergo (i taxi passano in continuazione a tutte le ore del giorno e della notte) e mi faccio portare a Victoria Station. Quanto ho speso? La tariffa fissa notturna: 12 sterline. Arrivato in stazione prendo il bus Terravision che mi riporta a Stansted e faccio ritorno così a Torino.
Grazie Francesca!
Guest post del lettore Roberto
Dai che si parte!
Ciao Francesca, sto partendo per Londra e mi faccio il we di natale li. Mi hanno preoccupato i siti su londra perchè ho letto che è tutto fermo le festività. Cosa si può fare per il 25 ?
Si può prendere il terravision anche se non prenoto il biglietto on line ?
Ciao Domenico, che io sappia Terravision è sempre operativa. I biglietti puoi farli direttamente in aeroporto. per il cosa fare, sì, è probabile che vari esercizi il 25 siano chiusi ma i grandi store sono tutti aperti! 😉 Buone feste e buon viaggio!
Ciao, un’informazione: dove hai prenotato la visita in bus per stonehenge?
ciao, grazie Elisa
Ciao Elisa,
come puoi leggere nel post scritto qui sopra, da Roberto, la visita a stonehenge è stata prenotata direttamente in albergo, al Monopole Hotel, e prenotata telefonicamente con pagamento attraverso carta di credito. Comunque qui sul sito http://www.thestonehengetour.info/ trovi tutte le info che ti servono! ciao ciao
Io ed i miei amici si chiamava “il posto dei raccattati”, ma quella gente era viva, faceva colore e ci ho passato dei bellissimi momenti!!!
Ciao Francesca, a presto e bellissimo blog…
Ahahaha, la prima volta che sono andata a Londra era con mia mamma, e arrivate a Camden lei si è messa a scattare fotografie a una ragazza punk coi capelli fucsia… fai un po’ te!!! Grazie del complimento Simona, e a presto..
Avendoci vissuto abbastanza non posso che essere d’accordo con l’itinerario proposto da Francesca, anche perchè era la prima volta che il ragazzo andava a Londra e doveva vedere tutto o quasi!
Se magari il lettore che ha mandato il guest post dovesse tornarci io suggerirei di fare un giro anche ad Hamstead e Hamstead Heath da cui si può godere di una stupenda vista sulla city e Camden Town!
Grazie per il tuo commento Simona. Ho cercato di impostare l’itinerario di londra tenendo di conto delle maggiori attrazioni. Camden è rimasta fuori, anche se personalmente è una delle zone della city che io preferisco!
Ciao Francesca, mi hai fatto venire voglia di andare a LOndra!!!! Quasi quasi cerco qualche offerta!!!
Ciao Benedetta, questo non può farmi altro che piacere! Se hai bisogno di una mano chiedi pure! 😉