Valencia: NO all’abbonamento trasporti, SI a girarla a piedi

Valencia è una città da scoprire camminando! Se volete un mio consiglio: non fate alcun abbonamento trasporti!

Già, proprio così! Sono appena tornata da un week end a Valencia e mi sono resa conto di aver fatto la scelta giusta non acquistando alcun abbonamento per la metro o gli autobus.

In commercio però ci sono molte formule:

  • la Valencia Card: il classico abbonamento trasporti turistico per viaggiare gratuitamente per uno, due o tre giorni utilizzando tutti i mezzi di trasporto pubblico di Valencia – bus e metro – nella zona AB (quindi fino all’aeroporto) e sconti in musei, negozi e ristoranti. I prezzi sono tutt’altro che economici: 15 euro per 1 giorno, 20 euro per 2 giorni e 25 euro per 3 giorni.
  • gli abbonamenti trasporti giornalieri della durata di uno, due e tre giorni (T1, T2, T3)
  • il Bonometro, che consente di fare 10 corse in metro
  • il Bonobus, che consente di fare 10 corse in autobus

Esistono poi i classici biglietti:

  • per muoversi nella zona A di Valencia con la metro
  • utilizzando il bus (ticket sancillo): 1,30 euro a corsa

Vi riporto il mio caso, che ritengo sia esemplare, per farvi capire come mai vi consiglio di non spendere i vostri soldi per acquistare un abbonamento trasporti per muovervi a Valencia.

Il mio hotel a Valencia si trovava in zona nord-ovest, proprio sopra alla fermata della metro di Tùria. Come potete vedere non mi trovavo proprio in centro. D’altro canto Valencia non è molto grande come città e girarla a piedi è stato un vero piacere. Dall’hotel impiegavo mediamente 15-2o minuti per raggiungere il centro storico di Valencia a piedi, passando dai giardini del Turia, dalle Torres de Quart, raggiungendo il mercato centrale, la Lonja de la seda per arrivare infine al centro nevralgico della città: Plaza de la Reina e la Cattedrale. Insomma, una bella passeggiata a costo zero!

E sottolineo di nuovo che ogni mattina e ogni sera dovevo tornare in hotel che non era nel pieno centro di Valencia. Se voi trovate un alloggio centrale, ancora meglio, e vi dissuado ancor più dall’acquistare un abbonamento trasporti.

Ci sono però 2 casi nei quali vi consiglio di utilizzare i mezzi di trasporto a Valencia:

Il primo sono gli autobus, utili per raggiungere destinazioni più lontane dal centro, come ad esempio l’Oceanografic nella Ciudad de las Artes y de las Ciencias. Valencia dispone di una rete di bus, sia giornalieri che notturni, molto ben organizzata e il biglietto di una singola corsa in bus costa 1,30 euro.

Seconda casistica per la quale vi consiglio di acquistare un biglietto trasporti è per raggiungere l’aeroporto di Valencia. In questo caso avete due possibilità:

– acquistare un biglietto della metro (linea 3 o linea 5 ) per la zona AB e raggiungere il centro di Valencia: costo di 2,90 euro

– prendere l’autobus della linea 150 che dall’aeroporto di Valencia scende alla Stazione Centrale degli Autobus in circa 30 minuti. Il bus parte ogni 20 minuti, il biglietto costa 1,25 € (da acquistare direttamente a bordo del bus) e il servizio funziona tutti i giorni dalle 5.25 alle 23.55. La stazione degli autobus di Valencia si trova nella zona nord-ovest della città, a poche centinaia di metri da dove ho alloggiato: questa soluzione è stata l’ideale per raggiungere il mio hotel durante il viaggio di andata!

Dopo aver letto questo post siete d’accordo con me sul dire NO all’abbonamento trasporti e SI a girare Valencia a piedi?

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

  1. ciao.
    io vado a valencia a fine gennaio
    sono a 10 minuti a piedi dal centro storico
    potresti darmi delle dritte x visitare la citta.grazzie mille

  2. Sarò a Valencia a gennaio per 4 gg con moglie e 2 bimbi (di 3 e 5 anni). L’hotel è centralissimo, in plaza del ayuntamiento. Cosa mi consigliate? Vorrei visitare un po’ di cose e i bambini camminano ma non per ore ed ore… Sto cercando di capire come gestire il tutto. Tra viaggio dall’aeroporto, quello di rientro e le varie corse giornaliere pensavo di farla. La carta vale 3 gg o 72 ore effettive? Se inizio ad usarla a mezzogiorno vale fino a mezzogiorno del 4° giorno?

    • Ciao Sergio, avendo dei bambini capisco la tua esigenza e forse vi conviene acquistarla. Puoi farlo direttamente online: ti informo inoltre che la card è valida 72 ore effettive (se la attivi oggi alle 14 è valida per 3 giorni fino alle ore 14). Ciao e buon viaggio!

  3. Ottimi consigli.. io sono in partenza per Valencia la prossima settimana) e anche io ero molto in dubbio se comprare la VTC.. Il costo del complesso delle arti è veramente alto e ho visto che non ne vale proprio la pena di comprarla (alla fine spendi quasi di +). Io nelle altre città l’ho sempre comprata (a londra ad esempio è utilissima), ma in questo caso credo che il prezzo non è molto commisurato a quello che offre. Se uno vuole visitare la Città delle scienze con calma ci mette due giorni (per vedere tutti i complessi), in quei due giorni non usa mezzi pubblici, se non al limite andata e ritorno.. e un giorno in centro… non la sfrutti. Se valesse per 5, forse ci penseri. Cmq, vediamo come va, sono sempre più curiosa di scoprirla!! per chi ci è stato dove si mangia la paella più buona?! ciao e grazie

  4. Ciao, premetto che io a Valencia ci sono stata due volte (la prima per un mese e la seconda una settimana) prima di trasferirmici da ormai più di un mese quindi si può dire che la conosco abbastanza bene. Sono d’accordo con te sull’ idea di girare a piedi fintanto che vuoi o puoi visitare solo il centro storico ed hai l’ alloggio abbastanza vicino come nel tuo caso. Anche per raggiungere la Città delle Scienze e delle Arti si potrebbe optare per un piacevole passeggiata a mio avviso (io abito in questa zona ed ho calcolato che da piazza del Ayuntamiento sono si e no una ventina di minuti a piedi). Per la spiaggia invece, come già scritto dagli altri utenti, è necessario prendere un mezzo poichè troppo lontana. Non sono d’accordo sulla questione della Tourist Card: ti sembra poco per quella cifra avere sconti in musei, attrazioni e ristoranti più trasporti illimitati? Ovvio, se hai poco tempo a disposizione e ti limiti a passeggiare per il centro città e a fare un po’ di shopping non conviene; diversamente io la consiglierei vivamente. Tanto per fare un esempio: io solo l’entrata dell’ Oceanografic l’ho pagata quasi 30 €. Ok che gli altri musei e attrattive hanno un costo d’ ingresso ridicolo (2 – 3 € se non addirittura gratis di domenica o festivi) però ti assicuro che in compenso il complesso della Città delle Arti e delle Scienze te lo fanno pagare profumatamente. Quindi secondo me non è per niente un “acchiappacitrulli” come lo definisci tu, semmai una buona opportunità per visitare esaustivamente questa meravigliosa città.

    • Ciao Annalisa, ti ringrazio per il tuo commento.
      Come avrai letto nell’articolo la mia era una considerazione fatta di ritorno dal mio viaggio di 3 giorni a Valencia, dunque per un periodo molto breve (nel quale non ho toccato le spiagge essendo marzo). A mio avviso un abbonamento turistico, per una città come Valencia, è sprecato. E’ vero che la Valencia card costa circa 15 euro al giorno ad oggi, che non sono tantissimi, e hai trasporti gratis e ingressi gratis (o con sconti, ad esempio l’ingresso all’Oceanografic non è gratuito, ma vede uno sconto del 15%), ma è anche vero che a parte un paio di grandi attrazioni (come l’Oceanografic per l’appunto, che costa 30 euro) tutte le altre costano un paio di euro e il centro città, o come dicevi tu perfino raggiungere la Città della Scienza, lo si può fare tranquillamente a piedi. Perché spendere 15 euro dunque? Questa era la mia osservazione, e qualora tornassi a Valenzia, a meno che le attrazioni non impennino i prezzi, credo che continuerei a non fare l’abbonamento. Ovviamente questa è una considerazione personale e opinabile. Ci sono persone che preferiscono, per comodità o problemi motori, utilizzare i mezzi. Questi sono casi particolari. In linea generale il consiglio che io mi sento di dare è di risparmiare quei 15 euro e spenderli diversamente.
      Grazie nuovamente per esser passata di qui, e un saluto a Valencia! 🙂

  5. Ciao a Tutti,
    io son appena tornato da un tour di Valencia.
    Città molto bella,pulita e a misura d’uomo. Si gira tranquillamente nel centro storico.
    la metro va presa soltanto per andare/arrivare dall’aereoporto e se si vuole andare a vedere le citta delle scienze / l’oceanographic , il bioparco e la zona del porto… Conviene fare l’abbonamneto di 10 corse per la zona A (costa meno di 10 €, Per l’aereoporto bisogna fare un biglietto a parte,costa un pò di più).

  6. Sto per partire per un w-e a Valencia e concordo sul fatto che va girata a piedi.

    Considerato però che i mezzi pubblici vanno presi almeno un paio di volte (aereoporto e città della scienza) per un costo complessivo a/r di circa 9€, e che il biglietto omnicomprensivo per la città della scienza costa 32€, l’acquisto online della Valencia Card a 40€ è assolutamente conveniente ed ammortizzata con queste due semplici cose, il resto è tutto risparmio.

  7. Grazie mille per le info!!! sto programmando la mia visita a valencia per agosto e il tuo post ha risolto i miei dilemmi!!! :))))
    grazie grazie!!!

  8. Francesca io condivido in pieno la scelta di visitare la città a piedi, infatti come te non ho usato nessun tipo d’abbonamento e la metro l’ho utilizzata per vedere la città della scienza e per arrivare all’aeroporto!

    Un’ultima cosa “W Valencia”

    • Ciao Giuseppe, vedo che anche tu hai usato i mezzi solo nelle due casistiche che per l’appunto ho specificato! E infatti a mio avviso è giusto che sia così!!! : )

  9. Tutto assolutamente vero, girarsi a piedi una città è sempre il modo migliore per vedere tutto. Non escluderei però a priori l’abbonamento, dipende sempre dove si ha l’ostello e/o l’hotel.

    Anche io sono stata a Valencia nel weekend e devo dire la verità, noi abbiamo preso i biglietti della tramvia (non l’autobus – che ti permette per lo meno di “vedere” qualcosa in viaggio) per il semplice motivo che avevamo l’ostello al mare. Essendo il centro città un po’ lontanuccia e visitando tante e diverse cose da e per l’ostello ci muovevamo con questo mezzo.

    Altra cosa che mi sento di consigliare è il taxi. Se vi capita di fare tardi, io una mattina ho fatto le 7 in discoteca, prendete tranquillamente uno di questi taxi. In 4 abbiamo speso 2€ a testa per farci riportare fin sotto l’ostello – e buona Valencia ; )

    • Grazie per i tuoi consigli Federica! Ovviamente il tutto dipende sempre dalla tipologia di vacanza che uno vuole fare, da dove si ha l’hotel (io infatti ho di proposito riportato il mio caso, ma se si ha l’hotel in centro la passeggiata a piedi è scontata!) e dagli orari in cui ci si vuole spostare. Come hai giustamente detto tu poi il taxi può essere un’altra ottima soluzione! W Valencia!!! 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.