Vacanze a Tenerife: ideali sia d’estate che d’inverno

Se quest’estate vi è proprio sfuggita di mano, se non riuscite a sopportareil freddo, se i malanni di stagione non fanno per voi e vi piace sentire l’invidia dei vostri amici per la vostra abbronzatura invernale, allora non cercate oltre: Tenerife è il posto per voi!

Tenerife si trova a pochi chilometri dal Tropico del Cancro e al centro dell’Arcipelago Canario. Questo significa che le condizioni climatiche dell’isola sono quasi sempre tra buone e molto buone così che, anche d’inverno, si può godere di temperature intorno ai 24°C.

Chi approdasse per le sue vacanze a Tenerife noterebbe immediatamente che l’isola è molto ventosa e quindi particolarmente adatta per il windsurf. Le grandi baie di sabbia fine e i venti puliti attirano ogni anno moltissimi appassionati di windsurf e di kitesurf.

Ma Tenerife offre grandi spettacoli naturali anche a chi non si avventuri fra le onde.

Passare dal paesaggio marino alle vette innevate è infatti facilissimo in quest’isola che è un gioiello di bio-diversità: con la funicolare è possibile arrivare in cima alla montagna più alta della Spagna, il Teide, per godere della vista delle vette innevate dei vulcani di Pico Viejo e Chinyero.

Per i giovanissimi viaggiatori in vacanza a Tenerife esistono parchi a tema, ma soprattutto un pullulare di parchi marini e zoologici, da nord a sud, che ospitano delfinari, animali esotici e più di 75.000 metri di selva, ricchi di specie botaniche autoctone.

Gli amanti delle tradizioni folkloristiche troveranno a Tenerife pane per i loro denti anche durante l’inverno. Se capitate sull’isola verso la fine di novembre non perdetevi la notte di Sant’Andrea a Puerto de la Cruz. La notte del 29 novembre di ogni anno tutti gli abitanti della cittadina si riuniscono nella piazza centrale del Charco per festeggiare la Fiesta de los Cacharros e portando con sè le proprie cianfrusaglie appese ad un filo di rame e salutano la stagione delle caldarroste facendo più chiasso possibile. Durante la notte si degustano le specialità tipiche, come la cernia, le castagne e il vino locale.

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Articolo precedente
Articolo successivo
Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.