Soprabolzano (Oberbozen) è una piccola località che si trova per l’appunto “sopra a Bolzano”, nel comune di Renon. Una breve gita a Soprabolzano è davvero consigliata in primis per il mezzo di trasporto utilizzato per raggiungerla, la funivia.
La Funivia del Renon parte da Bolzano, alla fine di Via Renon (la strada che costeggia la ferrovia). La durata del viaggio è di circa 10 minuti durante i quali si sorvolano le verdi montagne, si possono ammirare le Dolomiti in lontananza e se si dà uno sguardo in basso si possono perfino intravedere le piramidi di Soprabolzano, che si possono raggiungere a piedi lungo un sentiero che parte sia da Bolzano che da Soprabolzano.

Il biglietto per salire sulla funivia del Renon ha un costo A/R di 10 euro. Consiglio quindi di acquistare la Mobilcard con la quale vi potrete muovere gratuitamente con tutti i mezzi pubblici dell’Alto Adige, funivie incluse, per la durata di 3 o 7 giorni (e da aprile 2012 anche per un solo giorno al costo di 15 euro).

In estate e primavera Soprabolzano è ideale per fare una bella passeggiata e ammirare lo stupendo panorama delle Dolomiti! Personalmente è proprio qui che ho assistito per la prima volta al fenomeno dell’enrosadira, ovvero il fenomeno per cui all’ora del tramonto quando il sole bacia le cime delle Dolomiti queste assumono un colore rossastro.

Durante le feste di Natale invece Soprabolzano è una tappa da non mancare per il suo Trenatale, i mercatini natalizi allestiti presso le stazioni di Soprabolzano e di Collalbo.