Durante un soggiorno a Napoli è assolutamente consigliato fare una gita di un giorno all’isola di Procida soprattutto nel periodo primaverile o estivo.
Di seguito trovate informazioni utili su come arrivare da Napoli a Procida in traghetto o aliscafo e cosa fare sull’isola in un giorno tra il centro, il mare e le spiagge.
Da Napoli a Procida: come arrivare e cosa fare sull’isola
Raggiungere Procida da Napoli è veloce anche se non molto economico. L’isola infatti dista soli 40 minuti di aliscafo e/o un’ora di traghetto dal porto di Napoli ma il biglietto A/R costa circa 30 euro a persona.

Come arrivare da Napoli a Procida
Procida è raggiungibile da Napoli via traghetto o aliscafo.
L’imbarco da Napoli a Procida è dal Molo Beverello, dove si trovano le biglietterie della Snav. I biglietti costano dalle 13 euro alle 15 euro a tratta e le partenze da Napoli sono alle ore 8.25, 12.30, 16.20 e 19 e quelle da Procida alle 7.30, 10.10, 14.15 e 18.05.
Una volta arrivati al porto di Procida, se volete trascorrere l’intera giornata al mare vi consiglio di acquistare un paio di biglietti dell’autobus presso il Bar Capriccio, proprio di fronte al molo, che consentono di raggiungere le principali spiagge dell’isola. La fermata degli autobus è proprio davanti alla banchina del molo, dalla quale ogni 20 minuti partono le linee L1, L2 e C2 che in circa 5-10 minuti consentono di raggiungere le diverse spiagge.

Le spiagge di Procida
Le spiagge più belle di Procida sono:
- la spiaggia di Ciraccio, famosa perché vi è stato girato il film “Il Postino” con Massimo Troisi (linea C1 degli autobus)
- la spiaggia della Chiaia
- la spiaggia di Marina di Chiaiolella (Linea L1)
Personalmente quando sono stata a Procida ho scelto di trascorrere una giornata di mare alla spiaggia Chiaiolella, una lunga spiaggia sul Lido di Procida in cui si trovano stabilimenti balneari e varie spiagge libere. La spiaggia è abbastanza lunga, la sabbia è scura e vulcanicama il mare è molto bello e pulito.
Il bus effettua 3 fermate per raggiungere questa spiaggia di Procida: io sono scesa all’ultima fermata, quella più vicina all’Isola Vivara.
Bella procida, una magia incontaminata dalla folla di turisti estiva. io sono stata alla Suite un piccolo resort nel verde. si sta veramente bene. Al Capriccio oltre al ticket bus consiglio l’ottima lingua di bue.
ciao
Melania
ROMA