Quella volta che ho fatto 2 ore di fila per entrare all’Hard Rock Londra

Per il ciclo Quella volta che eccomi a raccontarvi un’esperienza negativa che ho vissuto durante uno dei miei viaggi a Londra.

Hard Rock Cafè Londra: una cena sopravvalutata con 2 ore di fila

Con questo post so che mi attirerò le critiche di molti ma purtroppo devo dirlo: l’Hard Rock Café di Londra è un must per gli appassionati di musica rock ma una cena al ristorante dell’Hard Rock è assolutamente sopravvalutata, costosa e con alcuni “contro”.

Quando sono partita per Londra grazie al viaggio sponsorizzato da Expedia lo scorso Natale, l’itinerario che avevo creato era improntato sui giovani: come potevo mancare una cena al famosissimo locale londinese per testarlo e recensirlo? Non potevo ovviamente. Quindi ho prenotato il mio voucher per una cena all’Hard Rock Cafè di Londra su Expedia.

Hard Rock Cafè Londra
Photo: Hard Rock Cafè London

Il voucher, il cui costo è di 23€, consente l’ingresso saltando la fila e una cena con menù Gold comprensiva di un piatto a scelta tra:

  • Hard Rock Cheeseburger o Bacon Cheeseburger servito con patatine fritte
  • Sandwich di pollo grigliato ricoperto di senape al miele, farcito con pancetta, lattuga, pomodori e formaggio Monterey Jack servito con patatine fritte e insalata di cavolo
  • Veggie Leggie, un hamburger vegetariano servito con patatine fritte
  • Sandwich con carne di maiale alla griglia servito con patatine fritte, insalata di cavolo fredda e fagioli rossi in salsa barbecue
  • Chicken Caesar Salad, un’insalata con verdure miste fresche e scaglie di formaggio, straccetti di pancetta stagionata, mirtilli rossi essiccati e crostini all’aglio fatti in casa.
Hard Rock Cafè Londra
Photo © Francesca Turchi

Per concludere con una coppa di gelato alla vaniglia e cioccolato e una bibita analcolica a scelta tra acqua, 7 Up, Coca cola, tea e caffè.

Cenare all’Hard Rock Cafè a Londra: pro e contro

Vediamo quali sono i pro e i contro di fare una cena all’Hard Rock di Londra.

Uno dei pro è senz’altro il locale. Se vi piace lo stile dell’Hard Rock Café vi piacerà anche quello di Londra, allestito con fotografie, chitarre appese e cimeli di celebri musicisti alle pareti dove è possibile cenare con un ottimo sottofondo musicale. L’unica differenza con altri Hard Rock che ho visitato fino ad oggi è che qui lo shop è completamente distaccato dal ristorante. Un altro pro sono i piatti: gli hamburger dell’Hard Rock – devo ammetterlo – sono grandi e molto buoni come pure la coppa di gelato.

Ma passiamo ai contro, che a mio avviso lasciano in secondo piano i pro sopraelencati.

  • Parto a bomba dicendovi ciò che mi ha mandato di traverso la cena che poi ho consumato all’Hard Rock: con il mio voucher “salta fila“ ho dovuto aspettare un’ora e mezzo prima di cenare! Questa grossa problematica a quanto pare si verifica spesso. Io mi sono detta: “Ma è possibile che pago per un servizio e poi non posso goderne?“. La risposta tra le righe che ho ricevuto è che se siamo in X ad aver prenotato lo stesso voucher per la stessa cena la fila si crea necessariamente. Io mi dico allora: impostate un numero massimo di voucher da prenotare! Di questo disagio ho già provveduto ad informare Expedia che mi ha assicurato che farà i dovuti controlli. Se ci saranno dei miglioramenti lo scopriremo solo vivendo! Intanto io mi sono chiesta: “E tutti coloro che si trovano a passare davanti all’Hard Rock Café London e vogliono cenare?“. La risposta me l’ha fornita una cameriera: “Le file in tal caso si prolungano a 2 ore di attesa”. E ci sono dei pazzi che aspettano.
  • Quello sopra dovrebbe già essere un buon deterrente ma i motivi per i quali mi sento di sconsigliare una cena all’Hard Rock Cafè di Londra sono i prezzi altissimi. Pensate che, a parte il menù del voucher Expedia, un hamburger costa intorno alle £15 (circa 18 euro), metteteci poi una bevuta et voilà… per mangiare come in un fast food si vanno a spendere oltre i 25 euro. Vabbè che i piatti (come ho detto sopra) sono buoni ma con 25 euro io preferirei mangiare altro!
  • Dulcis in fundo: quanto pensate sia durata la mia cena? Poco più di mezzora per cenare e poi… c’erano altre persone da far sedere e, anche volendo, il mio panino (e pure il gelato) lo avevo già finito di mangiare da quel dì. Con tutto il rispetto ma se volessi mangiare in 10 minuti andrei in un fast food, e in tal caso spenderei 8 euro invece che tre volte tanto.

Il mio consiglio. Se amate entrare negli Hard Rock non perdetevi l’occasione di entrare anche in quello di Londra, il primo al mondo. Entrateci di giorno, fate le foto di repertorio ai cimeli musicali, uscite dal locale ed entrate nello shop, dall’altro lato della strada e STOP. Di posti dove mangiare a Londra con meno di 25 euro a testa e senza fare file lunghissime ce ne sono tantissimi, credetemi.

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

  1. Ciao ho letto il tuo post e l’ho trovato davvero interessante , io ci sono stata due anni fa , ma sono entrata solo nello shop che , come hai detto tu , è separato dal ristorante .
    Non ho capito una cosa , è possibile entrare nel ristorante per fare solo foto ? Oppure bisogna fare la fila e aspettare il turno per entrare . Quando ci sono stata io c’era una bella coda e non capivo se fosse per la cena o per la semplice visita .
    Ti ringrazio anticipatamente , ciao .

    • Ciao Francy82, durante l’orario di pranzo o cena credo sia difficile poter entrare per via delle prenotazioni ma in altri orari perché no! Io sono sempre entrata in tutti gli Hard Rock delle città che ho visitato, anche solo per fare le foto al loro interno!

  2. Ciao anche noi siamo appassionati di HR…. confermo i tempi di attesa sono lunghissimi anche a Barcelona o a Parigi …e sono carissimi …non solo x cenare ma anche le varie memorabilia…. ma … ma ci facciamo sempre fregare perchè comunque il cibo è buono e le mie figlie ne vanno pazze !

  3. Devo ammettere che ogni volta che viaggio all’estero l’Hard Rock Cafè è una tappa fissa (credo più per abitudine che per altro). Ogni volta faccio il mio solito giro dentro lo shop comprando la classica t-shirt del luogo e qualche volta mi fermo anche a mangiare. Da quel che ricordo i problemi della coda e dei prezzi ci sono sempre stati in tutti gli store che ho visitato. Riguardo i prezzi ritengo siano esagerati, in fondo si sta ordinando del cibo da fast food (indubbiamente migliore) ma che non sembra tale perché servito su piatti invece che dentro confezioni. Per quanto riguarda la coda le mie due ultime esperienze sono state nell’Hard Rock Cafè della mia città (Roma) durante il 2012: a Febbraio per cena sono fuggito dopo che mi hanno annunciato un’attesa variabile tra i 90 e i 105 min mentre a Maggio per pranzo ho avuto l’accortezza di prenotare prima e di riuscire a mangiare senza aspettare. Vorrei poter dire che l’assenza di coda fosse dovuta alla prenotazione ma nel locale c’era davvero poca gente quel giorno ergo mi trovi d’accordo in tutto e per tutto.

    • Ciao Alessio, e grazie per il tuo commento. Come te io adoro entrare negli Hard Rock per fare l’acquisto di rito e per scattare foto. Non ci avevo mai mangiato prima di londra, solo una volta a Goteborg ho fatto una bevuta con amici, e anche lì i prezzi erano (da listino comune) esagerati! A parte questo, e al fatto che le file ci sono sempre e in tutti gli Hard Rock e che i prezzi siano eccessivi, la cosa che non ho sopportato è aver prenotato un voucher “Salta Fila” e aver comunque atteso un’ora e mezzo. E’ inaudito! Spero veramente che Expedia risolva questa problematica perché l’offerta se ci si pensa è ottima: il voucher consentirebbe di cenare saltando la fila e spendere senz’altro meno che pagando i singoli piatti.

  4. Mi ha sempre attirato molto cenare o pranzare all’Hard Rock, ma non mi sono mai fermata in nessuna delle città che ho visitato, a volte per le file pazzesche, ma più spesso per i prezzi astronomici.
    Ho sempre preferito optare per un giretto nel negozio e magari l’acquisto di un souvenir (mia sorella ne va pazza ;-)…
    Dopo questa conferma continuerò a fare così anche in futuro :-p

    • Ciao Valentina, mi trovi perfettamente in linea con quello che hai scritto. Anche io, da amante del rock, in tutte le città che visito faccio una giratina all’Hard Rock ma solitamente per “visitarlo”, fare foto in qua e là e comprare qualche maglietta (il mio ragazzo è un appassionato!). La prima volta che ho cenato è stata proprio a Londra, e credo che sarà la prima e l’ultima!

  5. Non è questione di scrivere post polemici: ma quello che si è vissuto e per questo apprezzo particolarmente questo tipo di post, anche perché se io avessi acquistato questo voucher sarei stato davvero molto arrabbiato.

    Un’ora di fila è intollerabile secondo me per qualsiasi ristorante, ancor meno tollerabile per un hard rock cafè.
    Personalmente io gli hard rock cafè non li consiglierei mai, perché offrono un’esperienza stereotipata in qualsiasi posto del mondo (quello di Londra, leggo, offre qualche memorabilia un po’ più interessanti di altri, comunque): io amo il rock ma non fa per me, i gusti però son gusti e sicuramente sono ristoranti che hanno successo.
    Però Londra abbonda di posti sicuramente più interessanti per cenare, sia sul fronte dell’alta cucina (ai vertici nel mondo), che di quella low cost ma da grandi soddisfazioni (etnica, in particolare).

  6. concordo. A parte il problema fila, vale tutto anche per l’Hard rock di Roma… hai detto bene… sopravvalutato!

    • Ciao Claudia, a me non piace scrivere post polemici però quando ti ritrovi in certe situazioni e pensi “Lo consiglierei ai miei amici?” e la risposta è no devi essere sincera. Il problema fila, ti posso assicurare che è un grosso problema. Io ho dovuto aspettare fuori la sera fino alle 21.30 finché non si è liberato il tavolo, e l’ho fatto solo perché ormai avevo fatto una prenotazione. non so come faccia la gente ad arrivare senza un voucher e aspettare più di 2 ore per cenare. Non esiste!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.