Budapest Card conviene?

Budapest Card è l’abbonamento disponibile per 1, 2 o 3 giorni consecutivi che consente di viaggiare gratuitamente su tutti i mezzi pubblici di Budapest (metropolitana, tram e bus), avere sconti e gratuità su musei e monumenti di Budapest e molti sconti in ristoranti, negozi, centri commerciali e ingressi alle terme di Budapest.

Durante il mio weekend a Budapest ho utilizzato la Budapest Card e l’ho trovata abbastanza utile. Ritengo però che per spiegare bene cosa significa “la Budapest card conviene” bisogna parlare in numeri e spiegare il perché può essere vantaggiosa.

Parto col dirvi che la Budapest Card ha i seguenti costi:

  • 24 ore: 22€ 
  • 48 ore: 33€ 
  • 72 ore: 44€

Ecco come ne ho usufruito durante il mio viaggio a Budapest:

  • trasporti gratis per 2 giorni: ho utilizzato metro e tram per un totale di circa 10 corse, per le quali avrei speso 3000 HUF (10 euro), ovvero il costo di un ticket da 10 corse da 60 minuti
  • 10% sconto alla Sinagoga di Budapest: 2700 HUF (9 euro) anziché 2850 HUF, con un risparmio di circa 1 euro
  • visita gratis al Museo storico di Budapest (1800 HUF, 6 euro)
  • visita gratis al Museo delle Belle Arti (1800 HUF, 6 euro)
  • visita gratis alla Galleria Nazionale di Ungheria (1000 HUF, circa 3,50 euro)
  • 20% sconto sul tour in battello sul Danubio: 3120 HUF (circa 10 euro) anziché 3900, con un risparmio di circa 3 euro
  • app PocketGuide di Budapest con 13 percorsi tematici della città e audio-guida inclusa

Facendo queste attività con Budapest Card ho risparmiato circa 30 euro: diciamo che non l’ho sfruttata al meglio. Avrei potuto fare di più, come ad esempio andare alle terme per le quali ci sono degli ottimi sconti.

La Budapest Card infatti offre anche altre gratuità e sconti su:

Trasporti gratuiti

Oltre ai mezzi pubblici BKK, di cui anche io ho usufruito appieno, se arrivate in aereo al Budapest Liszt Ferenc International Airport con Budapest Card potete raggiungere gratuitamente il centro città dall’aeroporto prendendo l’autobus 200E verso Kőbánya-Kispes e poi la linea della metropolitana M3. Senza Budapest card la soluzione migliore è fare un Transfer ticket che costa 530 fiorini (circa 2 euro) e consente di viaggiare sia sul bus che sulla metro.

8 musei inclusi

Oltre ai 3 che ho indicato, con Budapest Card si possono visitare gratuitamente anche il Museo Kiscelli, il Museo Aquincum e il Parco Archeologico, il Museo Nazionale di Ungheria e il Museo Vasarely.

Terme di Budapest

Le tre terme più famose di Budapest sono le Gellért, le Széchenyi e le Rudas. Con Budapest card si hanno sconti del 10% e 20% sul costo di ingresso, che mediamente si aggira intorno alle 3500 HUF (circa 15 euro). Oltre a questi sconti si ha l’ingresso gratuito nelle Terme di St. Lukács, meno conosciute ma sempre di terme si parla!

In definitiva, il consiglio che mi sento di darvi è quello di valutare il tempo che avete a disposizione e capire quali attrazioni e attività volete e riuscite a fare. Se arrivate in aereo e avete in programma non solo di spostarvi coi mezzi per l’intera permanenza a Budapest ma avete in mente di visitare musei e monumenti, andare alle terme e fare qualche attività extra la Budapest card potrebbe farvi risparmiare diversi euro.

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Articolo precedente
Articolo successivo
Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.