Mio fratello è da poco tornato da un viaggio a Amsterdam durante il quale ha utilizzato l’Amsterdam Holland Pass. Trovandola molto utile e conveniente, ho ritenuto opportuno fargli raccontare sul blog la sua esperienza utilizzando questo abbonamento turistico, sperando che possa essere di aiuto anche a voi.
Cos’è l’Holland Pass e perché conviene
L’Holland Pass è un abbonamento valido per le principali città dell’Olanda e consente di avere ingressi gratuiti in 100 musei e attrazioni di Amsterdam e non solo (anche L’Aia, Rotterdam, Utrecht e altri grandi luoghi d’interesse olandesi), biglietti prioritari, sconti fino al 50% e trasporti pubblici gratuiti.
L’Holland Pass consiste in tre tipi di pacchetti differenti (2, 4 o 6 ingressi gratuiti a musei e attrazioni turistiche, in base al pacchetto selezionato) ad un costo rispettivamente di 45€, 60€ e 75€.
Noi abbiamo scelto di acquistare online l’Holland Pass 2 ticket che consente non solo di entrare gratis in vari musei di Amsterdam ma anche di accedere gratuitamente ad una serie di attrazioni e attività proposte come il canal cruise, il pedalò sui canali, noleggiare la bicicletta a Amsterdam, l’ingresso prioritario al parco dei tulipani Keukenhof e al museo delle cere Madame Tussauds.
Dopo aver prenotato online l’abbonamento abbiamo stampato i voucher, che abbiamo ritirato nella stazione centrale di Amsterdam all’Ufficio Informazioni non appena siamo arrivati. In 2 minuti avevamo già tutto in mano, ovvero:
- 2 biglietti coi quali poter accedere gratuitamente ai musei (e l’ingresso preferenziale al Museo Van Gogh, al Madame Tussauds, a Keukenhof e all’Heineken Experience)
- un biglietto per i trasporti pubblici gratuiti
- una carta sconti da utilizzare in alcuni ristoranti e locali convenzionati
- una guida turistica completa in italiano
Come prima cosa ci siamo messi alla ricerca del noleggio bici convenzionato con Holland Pass: abbiamo trovato due sedi abbastanza vicine alla stazione, quindi piuttosto comode per i nostri spostamenti ad Amsterdam.
Per il noleggio bici viene richiesto il rilascio del passaporto e 50€ di cauzione a bicicletta oppure prendono nota del nome dell’hotel in cui si alloggia senza volere le 50€: ci hanno consegnato le nostre 2 bici coi lucchetti, oltre al lucchetto integrato che blocca la ruota posteriore, e abbiamo girato tutto il giorno sulle due ruote, l’ideale visto che il tempo era bello. Il giorno dopo abbiamo riconsegnato le bici, hanno controllato che non ci fossero danni e mi hanno reso il passaporto. Servizio molto efficiente!
Per quanto riguarda i ticket per gli ingressi gratuiti ai musei di Amsterdam, il primo lo abbiamo usato per visitare lo Stedelijk Museum. Detto onestamente questo museo non mi è piaciuto molto: ci sono appena una decina di quadri famosi di Picasso (es. Donna nuda davanti al giardino), Chagall (Il violinista, La donna incinta, Autoritratto con sette dita) e Appel, un pittore contemporaneo olandese.
Il resto del museo è occupato da collezioni di arte astratta e contemporanea, design, sculture contemporanee ma senza un’adeguata conoscenza o spiegazione spesso è difficile da capire e da apprezzare, anche se le due mostre presenti nel museo erano di designer molto famosi e pubblicizzati. Il biglietto non dà diritto all’ingresso senza fare la coda ma c’era pochissima gente quindi non abbiamo fatto fila. Il museo è aperto dalle 10 alle 18 e il giovedì fino alle 22.
Il secondo ticket lo abbiamo utilizzato per visitare il Museo Nazionale Rijksmuseum. Il museo è così strutturato: la galleria centrale del secondo piano ospita i dipinti di Rembrandt (tra cui La ronda di notte) e degli altri fiamminghi come Veermer e Van Dick; al piano inferiore c’è una collezione del periodo 1100-1500 con alcuni oggetti e dipinti del Rinascimento italiano mentre al terzo piano si trovano quadri di arte moderna e design. Per l’ingresso con l’Holland pass non si ha il salta la coda, ma qualcosa di analogo: un ingresso preferenziale per i possessori di card.
In definitiva con la nostra Holland Pass abbiamo:
- visitato lo Stedelijk Museum
- visitato il Rijksmuseum
- noleggiato le biciclette
- utilizzato il biglietto per i trasporti pubblici gratuiti
Al costo di 45€ dell’Holland Pass abbiamo svolto attività per un totale di oltre 60€ e abbiamo risparmiato. Ovviamente c’erano tante altre attrazioni e cose da fare utilizzando l’Holland Pass: è tutta questione di gusti e preferenze (se fosse stato bel tempo infatti avremmo fatto una gita a Keukenhof e il canal cruise). Noi comunque sia ci siamo trovati bene e ve la consigliamo.
Guest post di Federico Turchi
ciaoo!! è possibile acquistarla anche in loco ad amsterdam? se si dove? .. perchè consigliate sia meglio on line? graziee.
ciaoo. irene
Ciao Irene, puoi acquistarla anche a Amsterdam o in aeroporto, ma online – come tutti i servizi di questo tipo – conviene sia in termini di costo che di tempistiche, così quando arrivi serve solo che passi a ritirarla 😉