Ci sono tanti buoni motivi per fare un viaggio in Sardegna, dalla cordialità delle persone al fascino di una delle regioni più antiche d’Europa. Poco popolata per km quadrato, la Sardegna è un’isola straordinaria, difficile da definire, e rivela il suo volto solo ai veri viaggiatori che decidono di abbandonare le comodità scontate di un viaggio, per vivere un’esperienza autentica.
Le possibilità di scoprirla sono innumerevoli e anche gli itinerari. Ci si può affidare alla storia e ai nuraghi o andare per sentimenti, seguendo i viaggiatori che nel tempo l’hanno percorsa, come Lawrence, e ci si accorgerà che la Sardegna, in ogni modo, ha molto da dire. E’ l’isola nel Mediterraneo che dista di più dai continenti e secondo il suo archeologo più famoso, Lilliu, la sua morfologia e il suo aspetto hanno modellato nel tempo la geografia dell’anima dei suoi abitanti, un popolo apparentemente chiuso ma che appena entra in relazione, si rivela invece molto cordiale e allegro.
Il periodo migliore per fare un viaggio in Sardegna è tra la primavera e l’estate, il periodo forse più adatto per scoprire le sue coste con un viaggio sulla litoranea apprezzandone le spiagge che, come noto, sono bellissime, a volte dal sapore decisamente caraibico e comunque molto varie e innumerevoli. Al di là delle più famose, si possono fare tante piacevoli scoperte.
A proposito di spiagge incantevoli e meno conosciute, noi circa un mese fa siamo capitati dalle parti di Chia, che dista circa un’ora di macchina da Cagliari. La città capoluogo risulta ottimamente collegata all’Italia e all’Europa da numerose compagnie aeree, che propongono tratte convenienti in tutti i periodi dell’anno. L’aeroporto di Elmas dista dieci minuti di macchina da Cagliari, una città metropolitana con tanti servizi e in cui godersi una vivace vita notturna.
La ragione della visita a Chia è stata il Giro di Sardegna 2014, che quest’anno ha avuto il Chia Laguna Resort come sede della manifestazione ciclistica. Speravo che prima o poi sarei capitato da queste parti è il giro è stata l’occasione! A metà mattina ci siamo trovati sulla statale panoramica 195 lungo i tornanti di Tuerredda, che si trova in una splendida insenatura tra capo Malfatano e Capo Spartivento. In questa zona si apre una vista spettacolare sul mare che merita davvero di essere fotografata, con la torre costiera che domina sulle trasparenze di un mare azzurrissimo. Lungo le curve di Tuerredda, scendevano in solitaria ad uno ad uno ciclisti, durante la prova cromo. Il rumore delle bici sfreccianti e la loro velocità silenziosa era l’unico suono percepibile in uno scenario naturale stupendo. Il resto erano colori sgargianti della primavera intorno: su tutti il giallo della ferula selvatica e il verde della macchia mediterranea, e poi rocce digradanti e mare azzurro a perdita d’occhio.
Le spiagge di Chia sono bellissime e meritano una visita, le loro acque hanno fondali bassi adatti anche ai bambini. Vi segnalo Su Giudeu, la spiaggia di Campana, che ho visto di persona, Sa Colonia, e S’Acqua Durci.
Nel pomeriggio ci siamo spostati verso il Chia Laguna Resort, la nostra permanenza purtroppo è durata solo 2 giorni! Intorno alla struttura i ciclisti si affollavano numerosi preparandosi, o rientrando dalla corsa. E nonostante il Resort fosse aperto da poco, già i primi ospiti affollavano le piscine del Resort sdraiati al sole, leggendo il proprio libro preferito o sorseggiando un frullato di frutta fresca.
Il Chia Laguna Resort si compone di tre hotel inseriti nell’incontaminata natura di Chia. L’Hotel Village è una serie di ampi e confortevoli cottage incastonati in un ambiente mediterraneo, circondati da vialetti curati. Nella zona panoramica del Village, si trova lo Spazio Oasi, che prende il nome dalla piscina e dove le camere, costruite con lo stesso principio che le integra alla natura circostante, sono per la maggior parte dotate di una magnifica vista sul Baia di Chia e sull’intero Resort. L’Hotel Laguna, a cinque stelle, con la sua posizione panoramica è la parte più esclusiva del complesso. Il Baia, unico hotel del Resort direttamente sul mare, con i suoi bungalow quasi nascosti nel verde, completa il quadro affacciandosi sul panorama mozzafiato della spiaggia della Baia e sulla torre di Chia.
Il Chia Laguna è la meta ideale per le famiglie che vogliono scegliere una vacanza dalle tantissime possibilità nel Sud Sardegna, sia per gli adulti che per i bambini.
Soprattutto per più piccoli la vacanza a Chia è molto stimolante e divertente, infatti sono davvero tante le opportunità e attività riservate ai più piccoli: dal Chia Baby welcome, al kids club, al ristorante a misura di bambini, al nuovo ed articolato programma di intrattenimento dedicato a bambini e ragazzi, Nature Love kids, che racchiude tantissime novità e sorprese. Da anni l’animazione è il punto di forza della struttura, fatta da uno staff esperto e qualificato, in grado di far vivere ai bambini e ai ragazzi momenti da ricordare.
Numerosi e piacevoli i servizi anche per gli adulti, e con i quali coccolarsi: oltre all’ospitalità e alla cucina mediterranea e internazionale, agli spettacoli estivi, ci sono le spiagge da sogno, la piscina, il centro benessere, la possibilità di fare escursioni via terra e via mare. O per chi ama la vacanza attiva, si possono praticare corsi di surf e altri sport.
Nei nostri spostamenti all’interno della struttura siamo stati seguiti passo passò da Chiabù.
Chiabù è un simpatico dinosauro, la mascotte del Resort che è stata adottata dopo che, come in un racconto di Bulgakov, qualcuno un giorno ha ritrovato sulla spiaggia di Chia un misterioso uovo. Naturalmente, stiamo parlando soltanto di un pupazzo.
Tutte le informazioni, invece, per una vacanza al Chia Laguna Resort le trovate sul sito del Resort, dove le immagini rispecchiano in pieno la realtà e la bellezza del luogo. Navigatelo: vi auguro di cascarci dentro, e risvegliarvi direttamente al Chia Laguna Resort, vi assicuro che ne vale la pena.
Immagine di copertina – Credit: Photo by depositphotos.com