Villa le Maschere in Toscana

Una vacanza in Toscana sa sempre regalare un mix interessante tra paesaggi suggestivi, sport, buona cucina, relax e benessere. Non è stato da meno il weekend che ho trascorso nell’entroterra fiorentino ad inizi agosto, durante il quale sono stata ospite di UNA Hotels & Resorts, una delle più importanti catene italiane con hotel di lusso e raffinate dimore presenti nelle principali piazze italiane come Milano, Napoli, Bologna, Roma, Venezia e ville in Toscana con la linea Resorts in Versilia e nel Mugello.

Proprio a Barberino di Mugello, in provincia di Firenze, si trova la location nella quale ho soggiornato: Villa le Maschere, una delle più belle dimore di campagna del tardo Rinascimento Fiorentino. Costruito nella seconda metà del ‘500, dopo anni di abbandono e un recente restauro durato cinque anni, il resort oggi è una location di grande valore storico-architettonico e interior design contemporaneo, ideale per soggiorni di piacere, di lavoro o per organizzare eventi e matrimoni.

Villa le Maschere mugello
Photo © Francesca Turchi

La villa prende il nome Le Maschere dalle 22 maschere in pietra serena che decorano la facciata. Gli ambienti sono riccamente decorati e gli arredi hanno un carattere fortemente contemporaneo e sono basati sul concetto di “italianità”. Le 65 camere e suite sono ampie, eleganti e dotate di ogni tipo di comfort: gli arredi, i tessuti e le decorazioni sono di pregio così come le sale meeting e gli altri ambienti del resort, impreziositi da affreschi, stucchi, colonne, vetri colorati e maioliche.

Villa le Maschere mette a disposizione dei propri ospiti anche il ristorante Piopponero, con la sua cucina semplice e curata caratterizzata dalla tradizione toscana e mugellana, e un centro benessere ricavato negli antichi sotterranei della villa, dove è possibile rilassarsi nella zona wellness con bagno turco, sauna, zona relax, angolo tisane, trattamenti e vasca idromassaggio con accesso diretto alle due piscine esterne.


A incorniciare Villa le Maschere c’è poi il bellissimo paesaggio toscano circostante: la villa infatti è immersa nelle colline del Mugello e si affaccia sul lago di Bilancino e sul parco secolare sottostante, su cui si ha una suggestiva panoramica dalla terrazza del Foggini e dalle piscine esterne.

Villa le Maschere
Via Nazionale, 75, 50031 Barberino di Mugello (Firenze)

Cosa vedere e fare nei dintorni di Villa le Maschere

Durante il mio weekend a Villa le Maschere a Barberino di Mugello ho avuto modo di visitare alcuni luoghi poco distanti e facilmente raggiungibili, che possono essere un interessante completamento durante un soggiorno in questa zona della Toscana.

Scarperia, il borgo dei coltelli

A soli 15 km di distanza da Villa le Maschere si trova il piccolo borgo dei coltelli in Toscana: Scarperia, un delizioso borgo medievale famoso per la produzione artigianale di coltelli. Oltre al fascino del camminare tra le vie del paese, da visitare qui ci sono il Palazzo de’ Vicari e gli antichi coltellifici: pensate che in città ce ne sono solo 5.

scarperia
Photo © Francesca Turchi
coltello scarperia
Photo © Francesca Turchi

Golf & Relax UNA Poggio dei Medici

Sempre a Scarperia e a soli 10 km da Villa le Maschere, si trova un altro resort della catena UNA Hotels and Resorts, l’UNA Poggio dei Medici Golf & Resort, un elegante resort dall’elevato valore storico e paesaggistico, punto di riferimento per gli amanti del Golf e non solo. La struttura è ideale per soggiorni dedicati al benessere, al relax e allo sport. Se siete amanti del golf, questo resort offre uno più bei campi della Toscana sede di competizioni golfistiche internazionali.

UNA Poggio dei Medici Golf & Resort
Photo © Francesca Turchi

Per me era la seconda volta che giocavo a golf in vita mia, ed è stata un’esperienza divertente anche se piuttosto impegnativa. Il golf non è uno sport semplicissimo eh.

giocare a Golf
Photo © Francesca Turchi

Oltre al Golf Resort, UNA Poggio dei Medici offre camere dotate di ogni comfort e arredate in tipico stile toscano con una splendida veduta sulla campagna circostante e l’accesso diretto al campo da golf. La struttura dispone inoltre di un ristorante, l’UNA Restaurant, che propone piatti tipici della cucina toscana e mugellana, 6 sale riunioni e un centro benessere dotato di tre sale per i trattamenti, un bagno turco e una sala relax, oltre ad un centro fitness all’avanguardia.

UNA Poggio dei Medici
Via San Gavino, 27 – 50038 Scarperia (Firenze)

Museo Ceramiche Chini a Borgo San Lorenzo

Nella vicina Borgo San Lorenzo, vale una visita alla collezione di ceramiche di Villa Pecori Girardi Museo della Manifattura Chini. Il museo, allestito nell’antica Villa Pecori Giraldi donata nel 1980 al Comune di Borgo San Lorenzo, documenta la storia della produzione della manifattura Chini, che nelle fornaci di Borgo San Lorenzo produceva oggetti di arredo in ceramica, grès e vetro.

Il museo è aperto da aprile a ottobre dal giovedì alla domenica mentre in inverno solo il sabato e la domenica. Il biglietto di ingresso costa 3 euro (il ridotto per Under 15, Over 65 e gruppi di minimo 10 persone 1,50 euro).

Museo Ceramiche Chini Borgo San Lorenzo
Photo © Francesca Turchi

Museo della Manifattura Chini di Borgo San Lorenzo
Piazza Lavacchini – Villa Pecori Giraldi, Borgo San Lorenzo (Firenze)
Tel. 055 8456230 – 055 8457197
Mail: [email protected]
www.museochini.it

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.