Unisciti alla community di NightSwapping per viaggiare in modo economico e guadagnare notti gratuite per dormire a casa degli host iscritti alla piattaforma.
Oggi ti parlo di Nightswapping, una community di scambio notti – online in Italia dal 2014 – dove è possibile trovare alloggi in tutto il mondo e pagarli con lo scambio notti. La logica è quella del “io ospito te a casa mia e guadagno una notte gratis da spendere in un altro alloggio disponibile su Nightswapping”. In questo modo chi ospita non paga niente e guadagna una notte gratuita per ogni notte in cui ospita. Interessante, vero?
Ma non finisce qui. Se vuoi viaggiare senza ospitare qualcuno a casa tua con Nightswapping puoi farlo: in questo caso il costo dipenderà dalla tipologia di alloggio scelto (a partire da 7 euro), più 9,90€ di spese totali di prenotazione.

Ma vediamo insieme come funziona Nightswapping e perché è utile per viaggiare in modo economico in tutto il mondo.
Come funziona NightSwapping?
NightSwapping è una piattaforma collaborativa di scambio notti: non c’è alcuno scambio di denaro tra i membri della community poiché ogni volta che un host ospita un viaggiatore guadagna delle notti per essere ospitato gratuitamente a casa di un altro host del sito. L’unico costo da pagare sono le 9,90€ di spese di prenotazione, nelle quali è inclusa un’assicurazione.
Dopo esserti iscritto sulla piattaforma puoi:
- decidere se ospitare: in questo caso devi entrare nella sezione “Ospita” e creare il tuo annuncio sulla casa (non deve necessariamente essere casa tua, può essere anche una casa in affitto o una cameretta degli ospiti). A questo punto completa l’annuncio con una descrizione, tutte le informazioni utili e correda l’annuncio con alcune foto. Condividi il tuo alloggio e pubblica il tuo spazio per farti trovare dagli iscritti alla piattaforma che cercano una soluzione per viaggiare grazie a Nightswapping e allo scambio notti. In questo modo, come anticipato, ospitando viaggiatori a casa tua inizierai ad accumulare notti gratuite da spendere in altri viaggi prenotati su Nightswapping.
- organizzare il tuo viaggio: se non sei un host puoi comunque prenotare una o più notti a casa di uno degli iscritti alla community. Sai già dove andare oppure sei in cerca di ispirazione? Vai nella sezione “Viaggia” e clicca su “Nuovo programma di viaggio”. Questo sarà il punto di partenza per la ricerca del tuo alloggio ideale.
Come NightSwappare, ossia come scegliere il tuo host e prenotare notti gratis
Su Nightswapping scegli il tuo host a son di swipe. Cosa significa? Semplice. Che mentre crei il tuo programma di viaggio sulla piattaforma potrai swipare da un host all’altro, selezionando in base ai risultati di ricerca che hai settato, fino a quando non troverai quello che fa al caso tuo.
Ma andiamo per ordine! Ecco come procedere per creare il tuo programma di viaggio su Nightswapping:
- Registrati su NightSwapping
- Completa il tuo profilo con foto e dettagli, per dare un’idea di te a chi ti ospiterà
- Crea il programma di viaggio secondo le tue preferenze
Potrai scegliere dove andare inserendo la tua città di partenza, le date specifiche del viaggio e la tua destinazione.

Nightswapping non consente la ricerca per città, e questo è molto interessante perché ti permette di trovare paesini o località meno conosciute e scegliere di soggiornare in destinazioni a cui altrimenti non si sarebbe pensato. Il tutto alloggiando a casa di gente del posto che potrà darti consigli local!
Ad esempio:
- Se sai già indicativamente dove andare ti basterà inserire il raggio di distanza chilometrico scegliendolo tra quelli indicati.
Se, ad esempio, parti da Pisa e vuoi trascorrere un weekend restando in Toscana ti basterà impostare “meno di 150 km” oppure “meno di 300 Km” in modo da lasciare che sia la piattaforma a consigliarti dove andare esattamente. - Se non hai preferenze e vuoi lasciarti ispirare da NightSwapping questo sistema è sicuramente ideale perché, come scrivevo sopra, ti consente di trovare host che affittano la propria casa (anche) in location fuori dai classici centri abitati: ideale quindi se si cerca una sistemazione per un weekend o una vacanza all’aria aperta, lontano dai centri urbani e dalla confusione e magari più insolito.
Dopo aver completato il programma di viaggio, la piattaforma ti mostrerà una lista di host suggeriti tra cui poter scegliere. Gli host sono presentati in ordine cronologico e quelli che escono per primi nei risultati sono i più attivi.
- A questo punto… Swipa: Nightswapping ti renderà infatti una lista di suggerimenti e tu potrai:
- cliccare sull’annuncio per saperne di più su ciascun suggerimento
- swippare a destra se la struttura può interessarti
- swippare a sinistra se l’alloggio non ti interessa
- Aspetta la risposta dell’host che hai contattato: gli swipe per i quali hai dimostrato interesse creeranno dei Match tra te e l’host. Dovrai pertanto aspettare la reazione degli host e vedere chi risponde. A quel punto potrai iniziare a chattare con l’host o gli host che hanno accettato.
Riassumendo: su Nightswapping puoi scorrere tutti gli host, swipparli in base al tuo interesse e infine chattare – attraverso la chat interna alla community – con gli host che hanno accettato il Match.
Cosa mi piace di Nightswapping
Nightswapping è sicuramente un modo vantaggioso ed economico per viaggiare, visto che la community si basa sullo scambio delle notti e non del denaro. Questa di per sé potrebbe essere un’ottima ragione per provarlo e utilizzarlo, ma il plus – a mio avviso – è un altro.
Grazie a una piattaforma collaborativa come Nightswapping, popolata da host locali che affittano la propria casa, il vantaggio è di tipo esperienziale e umano. A differenza di altre soluzioni di pernotto qui si ha la possibilità di “vivere” a casa di persone interessate alla reciproca conoscenza con le quali fare amicizia e chiedere consigli sul territorio circostante. Chi meglio di loro può suggerirti cosa visitare, dove andare a mangiare e cosa non perderti assolutamente nel luogo che andrai a scoprire durante il tuo viaggio?
Purtroppo Nightswapping si è rivelato una vera e propria truffa…
Ho ospitato per diverso tempo con Airbnb, con regole chiare, che potevano star bene o meno, ma si sapeva a cosa si andava incontro.
Invece con Nightswapping, dopo aver ospitato per diverse notti sono state cambiate le regole unilatelarmente. Al mio bellissimo alloggio, pulito e con ottime recensioni, è stato attribuito un valore talmente basso, 21€ a notte, da non permettermi di spendere il credito neanche per una singola notte in una sistemazione squallida.
Continuano a propormi di utilizzare quei miseri 42€ totalizzati in 2 notti per stare fuori una sola notte, aggiungendone altrettanti! Insomma, una trappola spilla soldi.