Una delle cose più curiose e divertenti che ho fatto durante il mio recente viaggio a Bruxelles è stato passeggiare in lungo e in largo nel centro cittadino perdendomi tra le sue vie. Il mio obiettivo? Avvistare Tintin, Asterix, i Puffi, Lucky Luke, Nerone, Albert e molti altri personaggi dei fumetti che oggi rivivono sui muri dei palazzi della città grazie alla street art.
Bruxelles infatti non è solo la capitale dell’Unione Europea e del Belgio ma anche la capitale del fumetto. Proprio qui, a partire dal dopoguerra, sono nati la “Nona Arte” – l’arte del fumetto – e i più celebri personaggi dei fumetti che si possono incontrare passeggiando per le vie della città sui giganteschi murales disegnati sui palazzi da numerosi artisti belgi.
Il progetto per rendere Bruxelles una vera e propria città del fumetto ha avuto inizio nel 1991 grazie ad un’iniziativa che ha visto la realizzazione di un percorso dei murales a fumetti, il cosiddetto Comic Book Route: una passeggiata del fumetto che si snoda nel centro di Bruxelles dove si possono incontrare oltre 30 murales dedicati ai personaggi dei fumetti più famosi.
Percorso dei murales a fumetti a Bruxelles
Di seguito trovate le foto che ho scattato ad una decina di murales scovati semplicemente passeggiando tra le vie del centro di Bruxelles e gli indirizzi di dove si trovano.
ASTERIX (Fumetto di Goscinny & Uderzo, 2005) – Rue de la Buanderie 33, BRUXELLES

IL GIOVANE ALBERT (Fumetto di Yves Challand, 2000) – Rue des Alexiens 49, BRUXELLES

LUCKY LUKE (Fumetto di Morris, 1993) – Rue de la Buanderie 40, BRUXELLES

BROUSSAILLE (Fumetto di Frank Pé, 1999) – Rue Marché-au-Charbon, BRUXELLES

L’ARCANGELO (Fumetto di Yslaire, 1998) – Rue des Chartreux 19, BRUXELLES

TINTIN (Fumetto di Hergé, 2005) – Rue de l’Etuve 33, BRUXELLES

VICTOR SACKVILLE (Fumetto di Francis Carin, 2002) – Rue Marché-au-Charbon 60, BRUXELLES

NERONE (Fumetto di Marc Sleen, 1995) – Place Saint-Géry, BRUXELLES

LE PASSAGE (Fumetto di François Schuiten, 1995) – Rue Marché-au-Charbon 19, BRUXELLES

RIC HOCHET (Fumetto di Tibet, 1994) – Rue du Bon Secours 9, BRUXELLES

È sorprendente come, passeggiando per le vie del centro di Bruxelles, lo sguardo si soffermi senza volerlo su questi immensi e coloratissimi murales dedicati ai più celebri personaggi dei fumetti. Se siete in visita alla capitale belga state pur certi che, anche senza aver sotto mano una lista con gli indirizzi dei murales principali, ve li troverete davanti, dipinti sui muri delle case o che spuntano all’improvviso da dietro un angolo.




Centro Belga del Fumetto
Oltre alla passeggiata dei murales a Bruxelles, gli appassionati del fumetto consiglio di visitare anche il Centro Belga del Fumetto.
Inaugurato nel 1989, è uno dei più famosi musei dedicati al mondo dei fumetti di tutta Europa dove è possibile ammirare le opere di oltre 700 illustratori belgi che hanno fatto la storia del fumetto belga e mondiale. Il centro, familiarmente chiamato cébébédé (cioè CB-BD), è ospitato all’interno di uno splendido edificio Art Nouveau realizzato nel 1906 da Victor Horta.
- INDIRIZZO: Rue des Sables/Zabelstraat 20
- BIGLIETTO: Adulti €10, Over 65 €8, ragazzi dai 12 ai 25 anni €7, Under 12 €3,50
- ORARI: aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18
Dove dormire a Bruxelles
Stai cercando un hotel a Bruxelles?
Per la scelta di un hotel dove dormire è sempre valido Booking.com per vedere se ci sono delle buone offerte. In alternativa io mi sono trovata molto bene in questo delizioso B&B con 4 camere a tema Beatles.
Disclaimer: all’interno di questo articolo trovate link affiliati a Booking.com. Questo significa che per gli acquisti effettuati tramite i miei link io ricevo una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per voi. Così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie! ♥
[…] oltre 30 opere d’arte non solo fanno parte di diversi percorsi turisti ma sono alcuni degli esempi di street art più riusciti al […]
Brava! L’unico sito che dava l’indirizzo esatto con foto del murales!
Grazie!!
Ombretta
Che bellissimo complimento Ombretta, grazie! Spero possa esserti di aiuto per ripercorrere l’itinerario dei fumetti a Bruxelles.
E’ bellissimo girovagare per una città e andare a caccia di street art 🙂
mi sono divertita un sacco ad ottobre a scovarli a Shoreditch e questa estate quando sono stata a Orgosolo in Sardegna, bellissimi i disegni in stile tradizionale sardo, Bruxelles ancora mi manca ma sicuramente terrò in mente questo percorso visto che sono appassionata di fumetti!!
Ciao Stefania, grazie per il tuo commento. Anche io come te adoro la street art e mi piace andare in cerca di murales quando sono in viaggio! Shoreditch è ideale se si va a Londra! Ad Orgoloso non sono mai stata.
[…] è un’amante della street art. Ecco allora che questo mese vi segnalo un suo post dedicato alla streetart a Bruxelles e più in particolare al Comic Book Route un percorso di murales dedicati ai fumetti. Io li trovo […]