Uno dei borghi più belli della Toscana è sicuramente San Gimignano, in provincia di Siena.
Dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia, questo piccolo borgo della Val D’Elsa è famoso in tutto il mondo per le sue 14 torri medievali che ancora oggi svettano sul suo skyline, ribattezzandolo la “Manhattan del Medioevo”.

Tra le cose da vedere assolutamente a San Gimignano ci sono una visita nella bella Piazza della Cisterna, circondata da palazzi del XIII e XIV secolo, in Piazza del Duomo e nel museo San Gimignano 1300, una riproduzione in miniatura della città così come si presentava nel Medioevo.
Inaugurato nel 2010, questo museo storico e artistico ospita la perfetta riproduzione della città di San Gimignano così come appariva nel XIV secolo, in piena epoca medievale.
Il museo di San Gimignano offre un vero viaggio nel tempo per rivivere la storia e le tradizioni della cittadina toscana. Ci sono volute ben 20.000 ore di lavoro e una tonnellata di argilla per realizzare a mano le 72 torri, gli oltre 800 edifici, i vicoli, le strade e i 200 personaggi dettagliatissimi che rappresentano la San Gimignano del Medioevo in scala 1:100.

Il museo San Gimignano 1300 offre 10 gallerie di cui quella con la grande riproduzione è ovviamente la più bella e particolare, ma anche le altre presentano approfondimenti molto interessanti sulla città di San Gimignano, la sua storia, le arti e i mestieri del tempo e molto altro ancora.
In più SanGimignano1300 presenta la Caccia ai Tesori, un’iniziativa permanente inserita tra le proposte didattiche rivolte ai bambini e alle scolaresche in visita al museo. Attraverso un percorso alternativo che mette alla prova sia grandi che piccini, la Caccia ai Tesori dà a tutti la possibilità di scoprire il lato più bello e nascosto del borgo medievale toscano.
Il Museo San Gimignano 1300 si trova nel cuore del borgo di San Gimignano, in Via Costarella 3.
L’ingresso è gratuito.
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18.