Spaghetteria Ir Tegame a Pisa

Ieri sera sono andata a cena alla spaghetteria Ir Tegame in Piazza Cairoli (già Piazza della Berlina), sul Lungarno Mediceo in centro a Pisa.

L’ambiente è intimo e molto curato: arredamento in legno bianco, candele e luci soffuse, alberi e foglie che circondano i tavolini fino a sfiorare il soffito, dove si trovano fiaschetti di vino e bicchieri colorati posizionati con gusto. L’atmosfera è davvero molto piacevole.

Ir Tegame Pisa
Photo © Francesca Turchi

Il menù, in quanto spaghetteria, conta diversi primi piatti che vengono spesso rinnovati, molto sfiziosi e cucinati ad arte: ravioli caserecci ai porri dolci e baccalà, gnocchi alla trabaccara, ravioli neri in salsa di crostacei, spaghetti alle vongole veraci, gnocchi mari e monti, spaghetti alla chitarra cacio e pepe, tortelli al mucco pisano, tagliolini ai funghi porcini, pappardelle al cinghiale selvatico, fusilli al pesto genovese, ravioli di zucca e nocciole con granella d’amaretto, tagliolini al branzino con zucchine e bottarga, gnocchi all’astice, maccheroncini alle seppie, ravioli d’anatra al profumo d’arancia, tagliolino calamari e moscardini, e spaghetti al pomodoro fresco con basilico.

ir tegame Pisa
Photo © Francesca Turchi

Diego, il caposala de Ir Tegame che ci ha servito e consigliato egregiamente nel corso della cena, ci ha suggerito di provare il Giropasta ovvero un assaggio di 4 differenti primi a scelta serviti nei tegami tipici della tradizione toscana. Questo piatto (min 2 persone), con un dolce, acqua, vino e coperto costa 18 euro.

Io e i miei amici abbiamo quindi scelto tre diversi primi piatti: i ravioli di zucca e nocciole con granella d’amaretto, i tortelli al mucco pisano e i fusilli al pesto genovese. Diego ci ha proposto di provare il pesto non coi fusilli ma con dei maccheroni fatta in casa. Abbiamo accettato il suo consiglio e ci siamo affidati a lui anche per la scelta del quarto primo del Giropasta: gnocchi alla trabaccara, con pomodoro fresco, basilico e orata.

ir tegame Pisa
Photo © Francesca Turchi

Se dovessi fare una classifica, gli gnocchi hanno superato ogni aspettativa: ottimi. Preparati a mano, delicatissimi, da includere senz’altro in un Giropasta. Poi i tortelli di zucca e nocciole con granella d’amaretto, più particolari ma davvero buoni: la zucca e l’amaretto si sposano perfettamente. I tortelli al mucco pisano erano saporiti così come i maccheroni al pesto alla genovese: un gusto più tradizionale ma si sentiva che sia la pasta che la salsa erano fatti in casa.

Con un Giropasta si mangia bene e in maniera giusta, ma noi abbiamo voluto assaggiare anche un altro piatto che ci tentava parecchio: i ravioli neri in salsa di crostacei. Vi consiglio anche quelli, che entrano quindi nella mia Top 3 dopo gli gnocchi e i tortelli di zucca.

Ir Tegame Pisa
Photo © Francesca Turchi

Per quanto riguarda i dolci, anche quelli rigorosamente fatti in casa (tranne il salame di cioccolato), io ho assaggiato un buonissimo tiramisù, con scaglie di cioccolato al latte. I miei amici invece hanno optato per la bavarese con il cioccolato e la creme brulè, a detta loro ottime. Tra le altre scelte del menù il cheese-cake, la crostta di nutella e pere, i brownies e i cantuccini e Vin Santo.

Spaghetteria Ir Tegame
Piazza Cairoli, 9 – Pisa

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

  1. Ci siamo stati ieri sera e non ne possiamo che dir bene. Abbiamo preso il giro di pasta che consiste in quattro primi in mezza porzione abbondante. Sapori molto buoni, unico appunto, i condimenti forse un po’ troppo “legati” se si fa riferimento al gusto labronico più deciso di olio. Molto ampio il ventaglio di opzioni, considerando però che non c’è alternativa al “primo piatto” cioè, solo pasta e dessert. Interessantissimo il ripieno di caprino nei ravioli. Cortese il servizio, ottimo il vino, e ambiente veramente molto curato in piacevole bilico tra l’elegante e il giocoso. Torneremo senz’altro.

    • Eh lo so. va alla grande ed è sempre pieno di gente. Prenota qualche giorno prima, semmai vai a mangiare al secondo turno, quello delle 22. Merita davvero Marzia! Poi me lo dirai 😉

  2. Cara Francesca, il tuo post mi/ci ha convinto e domani sera (Capodanno) porterò al Tegame 6 persone.
    Ti saprò dire, nel 2012, le opinioni a riguardo.
    Ciao e grazie comunque!
    Buon anno a tutti

    • Ciao Gian Carlo, bene! Ti auguro una ottima cena di capodanno a Ir Tegame. Poi facci sapere come hai mangiato e se per il cenone era previsto un menù particolare! Auguri e a presto 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.