Durante il mio weekend a Nizza ho assaggiato molti dei piatti tipici della cucina nizzarda. Devo ammettere che alcuni mi sono piaciuti molto, e quindi qui di seguito vi riporto la mia personale classifica dei piatti tipici niçois.
La ratatouille niçoise è il piatto originario di Nizza, è uno stufato di verdure con pomodori, zucchine, peperoni, cipolle ed aglio.

La socca è il termine originario del dialetto nizzardo che in Costa Azzurra viene utilizzato per chiamare la farinata di ceci (o cecìna, come la chiamiamo noi in Toscana).

La pissaladière è uno stuzzichino tipico della cucina nizzarda, una pizza o focaccia farcita con cipolle, filetti di acciuga, olive e aglio.

La tapenade è un piatto della cucina provenzale composto da una purea di olive tritate finemente, capperi, acciughe e olio d’oliva. E’ un cibo popolare nel sud della Francia, dove è generalmente consumato come antipasto, da spalmare sul pane, servito con crackers o verdure crude. Può anche essere utilizzato come condimento.
L’anchoïade è una salsa di acciughe tipicamente provenzale che si mangia spalmata su crostini abbrustoliti oppure con verdure crude.

I beignets, preparati in vari modi: ci sono quelli de legumes, quelli d’Aubergine, quelli de Courgette e ancora quelli de Morue.

Altri piatti tipici niçois, che non ho avuto modo di assaggiare (ma che avrei tanto voluto) sono:
- il pan bagnat: è un panino imbottito composto da un pane casereccio di forma rotonda o baguette e farcito con un’insalata nizzarda preparata con lattuga, pomodori, uova sode, peperoni rossi e verdi, cipolla tritata finemente, olive verdi e olive nere snocciolate, tonno, filetti d’acciuga, cipolline sott’olio, basilico, cetrioli e finocchio crudo, il tutto condito con aglio, aceto e olio di oliva extra vergine, sale e pepe. Di solito si può acquistare alle pizzerie che vendono panini e pizze a taglio o da asporto (costo medio: 4 euro).
- la soupe de poisson (è diversa dalla bouillabaisse di Marsiglia, simile al nostro caciucco). La soupe de poisson è solo liquida, senza pezzi di pesce come la bouillabaisse appunto, e viene servita con crostini di pane su cui spalmare la salsa rouille (a base di aglio, peperoncino e rosso d’uovo).
- la tarte aux blettes, la torta salata alla bietola, che a differenza di quanto si possa pensare è un piatto dolce.
mmmmm…sembrano molto invitanti questi piatti!!
Sono buonissimi! Li ho provati quasi tutti e posso confermare 😉