Alla scoperta di San Giuliano Terme e del Monte Pisano

San Giuliano Terme è una cittadina ai piedi delle colline dell’entroterra pisano famosa in primis per le sue terme ma anche per i paesaggi naturalistici che la caratterizzano. In questo articolo vi racconto l’esperienza che ho vissuto seguendo un itinerario alla scoperta del Monte Pisano durante il quale ho visitato le più importanti ville storiche pisane senza rinunciare al relax e benessere dei Bagni di Pisa e a pranzi e cene a base di specialità della gastronomia locale.

Il programma ha avuto inizio con una visita a Villa Roncioni, una villa del ‘700 che al suo interno ospita la più importante collezione esistente di costumi teatrali e cinematografici di proprietà della Fondazione Cerratelli, tra cui quelli realizzati per i film “La Bisbetica Domata”, “Romeo e Giulietta” e “Fratello Sole Sorella Luna”.

La serata si è conclusa all’Agriturismo Mucchieto a Rigoli di San Giuliano.

Dopo un’ottima colazione presso la Locanda Sant’Agata a Gello ci siamo incontrati a Pugnano dove avevamo appuntamento con Michele Colombini, la guida di Vado e Vedo. Partendo proprio dalla Pieve romanica di Pugnano abbiamo iniziato la nostra escursione di trekking sul Monte Pisano seguendo il tour “Torri e castelli”.

Salendo a piedi lungo il monte abbiamo raggiunto alcuni luoghi interessanti come la Pieve dei SS Paolo e Stefano sul Monte Pisano, ci siamo avventurati in sentieri fino ad arrivare proprio ai piedi della Torre Centino, una torre medievale del XIII sec, e ancora abbiamo ammirato in lontananza la Torre Niccolai con alle spalle la Torre Segata e, in basso e poco visibile dal punto in cui eravamo, la Rocca di Ripafratta. Inoltre ho scoperto che sul Monte Pisano di trovano moltissime specie di flora: piante di mirto, lampascioni, asparagi selvatici e bellissimi fiori come tulipani e non ti scordar di me!

La nostra passeggiata ci ha condotti, a ora di pranzo, presso l’Agriturismo Il Leopoldino: ottimo pranzo a base di prodotti locali in un ambiente davvero incantevole!

Dopo pranzo abbiamo visitato due importanti ville pisane: la prima è stata la Villa di Corliano, una residenza residenza d’epoca del XV secolo, oggi B&B, e prenotabile per matrimoni, feste ed eventi! Davvero bellissima, sia internamente che nella sua spaziosa area esterna, con giardini e fontane.

Subito dopo abbiamo fatto una breve visita alla Villa del Lupo, o forse sarebbe meglio chiamarla Villa del Di Lupo così come la conoscono o ricordano i miei coetanei pisani: circa 10 anni fa noi ragazzi andavamo a giocare a nascondino la domenica pomeriggio in questa antica casa, allora abbandonata. Dopo 25 anni di degrado, nel 2000 questa villa costruita nel XVIII secolo, è stata completamente ristrutturata e oggi rappresenta uno dei più suggestivi luoghi nel territorio pisano.

L’ultima giornata l’abbiamo dedicata al benessere presso i Bagni di Pisa Palace & Spa con accesso alle terme e alle piscine termali, al bagno turco e all’area relax per concludere con un pranzo light nel Ristorante dei Lorena all’interno della struttura.

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

  1. Io alla villa di Corliano ci ho fatto una super festa di Senza Parole, e ho anche dormito li, hanno una specie di bed & breakfast sul retro!

    Tienici aggiornati sul blog tour!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.