La Toscana non solo presenta oltre 630 km di costa, ma è la terza regione come numero di Bandiere Blu assegnate. Che l’idea sia concedersi una nuotata, o divertirsi con lo snorkeling superando i promontori rocciosi, è facile individuare la meta desiderata. Ecco le 10 spiagge più belle della Toscana.
Dove crogiolarsi al sole o dedicarsi agli sport acquatici in Toscana
Cala del Gesso
Riparata dai venti e caratterizzata da un fascino selvaggio, questa spiaggia protetta dalla Penisola dell’Argentario è raggiungibile da chi opta per un campeggio in Toscana sia a piedi che via mare. L’acqua, trasparente e ricca di sfumature, ha evidenti richiami caraibici, invitando a dedicarsi alle immersioni in uno scenario sottomarino sfavillante. Da qui è anche possibile godere di una vista d’impareggiabile bellezza sull’isolotto dell’Argentarola; allungando lo sguardo, la vista raggiungerà l’isola del Giglio.
Spiaggia delle Rocchette
Chi è alla ricerca di una spiaggia incontaminata, e dall’anima primitiva, ha in questa spiaggia una meta perfetta. Incorniciata dalle scogliere, è una scelta ottimale per chi viaggia con i bambini in virtù delle acque poco profonde e cristalline. La sabbia, dal canto suo, appare soffice e dorata. Pur offrendo ampi spazi liberi propone anche parti attrezzate.
Feniglia
Si estende per 7 km il litorale di Feniglia, indicato soprattutto per chi, all’idea di rimanere sdraiato per ore in spiaggia, preferisce passeggiare rilassandosi lungo la riva. Mare limpido, sabbia fine e un fondale piuttosto basso invogliano a percorrere chilometri. La presenza della pineta della Riserva garantisce alla spiaggia un’adeguata protezione dal vento.
Roma Imperiale
La spiaggia di Roma Imperiale si trova a Forte dei Marmi, città che accoglie ogni estate numerosi Vip e turisti desiderosi di una vacanza lussuosa, magari optando per una mobilhome come sistemazione. Viene considerata un’icona del lusso, come appare chiaro ammirando la spiaggia estremamente curata, i servizi offerti e l’ampio spazio tra un ombrellone e l’altro a protezione della privacy. E ad essere presi d’assalto dagli amanti della mondanità sono i club affacciati sulla spiaggia.
Torre Mozza
Rappresenta un vero gioiello, in quanto è immersa nel parco naturalistico della Sterpaia. Non a caso, oltre ai turisti a frequentarla abitualmente sono anche tanti locali. È ritenuta un’oasi di pace per la fauna marina. Una roccia affiorante dal mare, bloccando le onde più alte, è stata in grado di creare una piscina naturale posta a poca distanza dalla riva: lì nuotano diverse specie di pesci. Sempre a pochi metri dalla riva si erge una torre costiera realizzata nel XIV secolo, che ha dato il nome alla spiaggia.
Lido di Camaiore
C’è chi ritiene Lido di Camaiore una perfetta alternativa alla lussuosa Forte dei Marmi. Situata tra Marina di Pietrasanta e Viareggio offre numerosi servizi e non è certo avara di occasioni per divertirsi. Scegliendola è possibile immergersi nella tipica atmosfera frizzante della Versilia, ma senza troppi eccessi. Il vero simbolo del lido è un pontile futuristico in acciaio, ottimo per passeggiare per circa 300 metri tra le onde del mare.
Spiaggia di Sansone
Posizionata ai piedi della costa rocciosa dell’Isola d’Elba, nella sua parte settentrionale, offre il meglio di sé nei giorni in cui è protagonista lo scirocco. Quando ciò accade, infatti, l’acqua del mare diventa talmente trasparente da svelare un chiarissimo fondale. È particolarmente amata da chi pratica immersioni o snorkeling. Lo scoglio che delimita la spiaggia si presta come trampolino naturale per degli spettacolari tuffi.
Cala Giovanna
Non è esagerato definire paradisiaca Cala Giovanna, conosciutissima meta per il cosiddetto escursionismo naturalistico. Ma è una spiaggia da non perdere anche per i turisti che desiderano abbronzarsi in pace circondati dalla natura. Immersioni e kayak sono altamente consigliati.
Cala Violina
Questa spiaggia della provincia di Grosseto, immersa tra due promontori verdissimi, si distingue per la sua sabbia chiara che, grazie al quarzo presente, se calpestata emette un suono unico, talmente dolce da ricordare quello emesso dal violino. Al fine di preservarla ogni giorno è ammesso l’accesso a un massimo di 700 persone, regolato tramite prenotazione online.
Baia del Quercetano
È una baia in provincia di Livorno (situata esattamente a Castiglioncello), che ha raggiunto la notorietà per le acque cristalline e la sabbia dorata. I tratti di spiaggia libera si alternano alle zone attrezzate, e i turisti sono invitati a raggiungere piccole calette per sfuggire dalla folla dell’alta stagione e vivere qualche ora di romanticismo.
L’Italia è circondata dal mare, ma alcune regioni sono in grado di distinguersi per le acque cristalline, le spiagge dalla sabbia finissima, le piccole calette adatte per una fuga romantica. La Toscana, da questo punto di vista, non delude. Le 10 spiagge messe in evidenza qui sopra sono solo la punta dell’iceberg, ma è possibile divertirsi a esplorarne molte altre.
Immagine di copertina: Photo credits: iStock by ROMAOSLO
Non è presente alcun commento. Sii il primo a commentare.