Cosa vedere a Berlino

Questo articolo è dedicato a tutti coloro che desiderano avere informazioni utili su come organizzare un viaggio a Berlino.

Cosa vedere a Berlino, dove dormire e come muoversi

Uno dei primi posti da visitare a Berlino è sicuramente la Porta di Brandeburgo, monumento simbolo della città. Sovrastata dalla Quadriga della Vittoria, la Porta di Brandeburgo era il punto dal quale iniziava il celebre Muro di Berlino.

La visita di Berlino può poi continuare percorrendo la storica strada della città, la Unter den Linden,  su cui si trovano numerosi luoghi di interesse tra cui il Museo della Fondazione Guggenheim, la Neue Wache, il Teatro dell’Opera e la famosa piazza di Bebelplatz nel quartiere Mitte, luogo in cui è esposto un pannello luminoso, dedicato al rogo di libri avvenuto per mano dei nazisti nel 1933.

La visita del quartiere Mitte si conclude nell’Alexander Platz, una delle piazze più celebri della parte orientale di Berlino. In questa piazza sorge il famoso Berliner Fernsehturm, la torre della televisione, uno di quei luoghi che, a detta di molti, non ci si può lasciar scappare se si visita Berlino. Il Fernsehturm, alto 368 metri, è facilmente visibile da tutti i distretti centrali di Berlino e, ad un’altezza di 207 metri, ospita un ristorante panoramico che ruota di 360° ogni mezz’ora.

Una tappa imperdibile durante una visita a Berlino è il Reichstag, il palazzo del Parlamento, e la sua cupola di vetro costruita dall’architetto Sir Norman Foster.

Per chi invece fosse interessato allo shopping, Friedrichstrasse, nei quartieri Mitte e Kreuzberg, è il centro nevralgico berlinese ideale per gli acquisti.

Un luogo molto interessante da visitare è la East Side Gallery, ovvero 1,3 km di tracciato del muro di Berlino completamente ricoperto da graffiti riguardanti il tema della pace e della libertà, realizzati da numerosi artisti.

Sono inoltre numerosi i musei offerti dalla città di Berlino.
Eccone alcuni:

Jüdisches Museum

è un museo di Berlino interamente dedicato alla storia degli ebrei. Il museo raccoglie duemila anni di storia e cultura ebraica. Il suo creatore, Liebeskind, battezzò il progetto del museo “between the lines” (tra le linee) facendo riferimento al difficile percorso della storia ebraico-tedesca. La struttura del museo, infatti, occupa due edifici: uno già esistente, il barocco Berlin-Museum o Kollegienhaus, e uno contemporaneo, avanguardista, complesso e sorprendente quanto angosciante, costruito appositamente per ospitare il museo.

DDR Museum

è uno dei musei più interattivi d’Europa. Piccolo ma originale ed insolito, il DDR Museum permette ai suoi visitatori di toccare circa un migliaio gli oggetti allestiti al suo interno e raggruppati per temi come la famiglia, il tempo libero e la scuola

Bauhaus Archiv Museum für Gestaltung

è il museo del design di Berlino. Esso contiene la più grande raccolta al mondo di documenti sulla storia e sulla funzione svolta dal Bauhaus tra cui modelli, progetti e disegni architettonici, complementi d’arredo, stanze, mobili.

MauerMuseum

(o “Museum am Checkpoint Charlie!”) è un museo ricco di documenti, foto, video e oggetti che ricordano le centinaia di persone che il 9 novembre 1989 (giorno della caduta del Muro di Berlino), a bordo delle proprie Trabant, attraversarono il famigerato posto di blocco “checkpoint Charlie” per raggiungere la zona ovest della città.

Dove dormire a Berlino

Quando si decide di viaggiare uno dei primi quesiti che ci poniamo è: “Qual è il posto migliore in cui poter pernottare spendendo il giusto? Albergo o ostello?”. L’ostello Jetpak City Hostel di Berlino (www.jetpakberlin.com) gode di un’ottima reputazione, sia per il suo rapporto qualità-prezzo, sia per la pulizia della sua struttura che per la sua doppia posizione, una nel centro della città e una più decentrata rispetto a Berlino.

Un altro albergo di Berlino recensito molto positivamente è l’Hotel Otto.Albergo a 4 stelle nel centro di Berlino, l’Hotel Otto offre camere standard, comfort, studio e suite. Per coloro che sono alla ricerca di soluzioni low-cost la camera standard è sicuramente quella più indicata.

Come muoversi a Berlino

Per utilizzare i mezzi pubblici di Berlino e al contempo usufruire di ingressi scontati in numerose attrazioni della città esistono due carte tra cui poter scegliere: Berlin WelcomeCard e Berlin CityTourCard.

Questo “Ti Creo il Tuo Tour” è stato realizzato per Andrea Orsini.

Desideri un itinerario di viaggio personalizzato?

Immagine di copertina – Photo Credits: Berlin Kombinat Tours

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

  1. Devo dire che la tua è un ottima descrizione di come poter visitare Berlino. Berlino è una bellissima città, un giorno spero di andarci anche io, ciao!

  2. Bella la tua breve ed interessante guida. Io vado almeno una volta all’anno a Berlino e per tenermi informata uso http://www.MyBerlino.com con tante preziose informazioni sulla vita notturna, eventi, nuovi musei e feste.
    Berlino è bellissima e poi per le donne è una città assolutamente sicura.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.