La Mole Antonelliana è il simbolo della città di Torino.

Costruita nel 1873 dall’architetto che le ha dato il nome, Alessandro Antonelli, questa costruzione oggi è l’edificio più alto di Torino con i suoi 167 metri. Ma oltre un secolo fa la Mole nasceva come sinagoga: da progetto infatti doveva raggiungere un’altezza di 47 metri, ma durante i lavori l’estro dell’architetto ebbe il sopravvento facendola innalzare verso il cielo, e l’edificio divenne così monumento comunale.

È possibile salire fino in cima alla Mole attraverso un ascensore panoramico trasparente che attraversa l’intera struttura dall’interno fino alla terrazza panoramica, dalla quale è possibile godere di una bellissima vista panoramica di Torino dall’alto e delle Alpi. Salendo si ha anche la possibilità di ammirare gli interni del Museo del Cinema, allestito all’interno della Mole.

L’ascensore panoramico, messo in funzione nel 1961 e rinnovato nel 1999, impiega 59 secondi per salire fino a quota 85 metri di altezza sulla Mole di Torino.
Una curiosità: sull’esterno della Mole si trova ormai da più di 10 anni l’installazione di Mario Merz “Il volo dei numeri“, un’opera luminosa che rappresenta la serie numerica di Fibonacci.
L’ascensore panoramico è aperto da martedì a venerdì, e la domenica, dalle 10 alle 20 mentre il sabato dalle 10 alle 23 (chiuso il lunedì). Il biglietto per salire con l’ascensore sulla Mole costa 6€ (4€ ridotto) ma esiste anche un ticket combinato che al costo di 12€ (9€ ridotto) consente di salire sulla Mole e visitare il Museo del Cinema.