Cosa vedere a Pitigliano, la città del tufo in Maremma

La Maremma è una terra che sto scoprendo a poco a poco negli ultimi anni. Una terra fatta di luoghi, di sapori e di persone che ogni tanto ho a piacere di rincontrare.

Durante il mio recente weekend in Maremma ho avuto il desiderio di visitare nuovamente una cittadina che mi aveva conquistata mesi fa: Pitigliano, la città del tufo. Così dopo una sosta mattutina a Scansano ho proposto all’intera combriccola di andare a visitare questo paesino che mi aveva fatta innamorare per le sue fattezze particolari, per la sua storia dalle origini antichissime e per una persona in particolare, che mi aveva portato alla scoperta di questo gioiello dell’entroterra toscano.

pitigliano
Credit: Photo by depositphotos.com

Il suo nome è Raffaella (ribattezzata in amicizia Piti) ed è una guida turistica pitiglianese davvero eccezionale. Il nostro incontro risale a un anno fa durante il blogtour Maremmans grazie al quale ho avuto un primo assaggio della cittadina. A farci da Cicerone in quell’occasione non poteva che essere lei, che a Pitigliano vive da anni e che sa raccontare la sua città con trasporto e originalità.

Così stavolta, non appena sono arrivata a Pitigliano, l’ho chiamata per chiederle di vederci per un saluto e lei, con tutto l’entusiasmo che la contraddistingue, non ha perso tempo e ha deciso di dedicarci una visita guidata personalizzata per le vie del borgo. È stato un innamoramento di gruppo, ma di questo non avevo dubbi.

Il tempo purtroppo è stato poco ma è bastato per farci assaporare le vie del centro, raccontarci alcuni accenni storici e artistici e – soprattutto – elencarci cosa non mancare di visitare la prossima volta che verremo, con più calma, a Pitigliano.

Cosa vedere e fare a Pitigliano

Durante una visita a Pitigliano non può mancare:

  • un giro all’interno del Quartiere Ebraico, chiamato anche “La Piccola Gerusalemme”. Sì, perché una cosa che non tutti sanno quando arrivano a Pitigliano è che qui si trova la comunità ebraica più antica d’Italia (fine 1500) e il suo Ghetto è una delle cose da visitare assolutamente, assieme alla Sinagoga. Mi raccomando però: ricordatevi che il sabato è un giorno di riposo per gli ebrei e l’ingresso alla Sinagoga non è ammesso.
  • una visita alle città del tufo quindi (oltre a Pitigliano) anche Sovana e Sorano.
  • una visita alle necropoli di Pitigliano e Sovana.
  • fare trekking lungo le Vie Cave, ovvero le strade scavate nel tufo dagli Etruschi.
  • assaggiare lo sfratto, il dolce tipico pitiglianese di origine ebraica (Presidio Slow Food).

Se anche voi avete in programma di visitare Pitigliano e dintorni e volete fare una visita guidata un po’ speciale potete contattare Raffaella scrivendole una mail all’indirizzo [email protected]Le visite guidate possono essere personalizzate, solitamente durano mezza giornata e hanno un costo di 100€ per piccoli gruppi.

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.