Dormire in un tempio buddista in Giappone è un’esperienza unica nonché uno dei modi migliori per vivere l’autentica ospitalità giapponese, la cucina vegana dei monaci e scoprire il Kōyasan, il Monte Koya, uno dei luoghi più spirituali del Giappone.
Dormire in un tempio sul Monte Koya in Giappone
Il Monte Koya, situato a sud della città di Osaka nella prefettura di Wakayama, è uno dei luoghi più sacri ed affascinanti del Giappone caratterizzato da oltre 100 templi buddisti che offrono ospitalità a fedeli e turisti. Un luogo surreale intriso di magia e immerso nella natura dove la sacralità si respira ovunque, tra templi e giardini zen.

Durante un viaggio in Giappone non solo è consigliabile prevedere una tappa al Kōyasan per scoprire uno dei luoghi più suggestivi e religiosi del Giappone ma soprattutto per fare un’esperienza che si può provare solo sul Monte Koya: alloggiare in un monastero buddista e sperimentare il buddismo giapponese. È qui infatti che si trova la sede della scuola Kōyasan, la più antica setta del buddismo di Shingon.
Dove dormire in un monastero sul Kōyasan
Dormire in un tempio buddista nel Monte Koya era uno dei miei sogni e durante il nostro viaggio in Giappone l’ho realizzato. Alloggiare in un monastero è un’esperienza talmente mistica e magica che non sono in grado di descriverla a parole. O meglio, non voglio farlo per non rovinarvi la sorpresa e l’emozione. Va provata di persona!
La nostra esperienza al tempio Fukuchiin al Kōyasan
Di tutti i templi buddisti che offrono ospitalità sul Kōyasan noi abbiamo scelto di alloggiare presso il Koyasan Onsen Fukuchiin.

Si tratta di un complesso monastico molto bello, molto simile ad un ryokan, che si distingue dagli altri templi per avere uno stupendo giardino zen nonché essere l’unico tempio del Kōyasan a vantare delle autentiche, anche se molto semplici, onsen termali ovvero le famose terme giapponesi.

La nostra camera era in stile giapponese con un’enorme finestra che si affacciava sul giardino zen e i letti con i futon, ossia i materassi disposti per terra sui tatami (allestiti la sera e ripiegati al mattino direttamente dai monaci).
Inoltre, come nella maggior parte dei templi del Kōyasan, anche al Fukuchiin i bagni sono condivisi, ma questo non è mai stato un problema in nessuna delle strutture (ad es. i ryokan tradizionali) dove abbiamo soggiornato in Giappone. La pulizia è ovunque esemplare!
Cosa include una notte nel tempio buddista
L’esperienza di dormire in un tempio sul Monte Koya non si limita solamente a dormire nel monastero ma consente di staccare la spina grazie all’atmosfera e lo stile di vita che si respirano in un vero tempio buddista gestito da veri monaci.
Un soggiorno presso un monastero del Monte Koya solitamente include:
- una notte nel tempio buddista
- la cena vegana
- la colazione vegana
- l’accesso alle onsen (se presenti, come al Koyasan Onsen Fukuchiin)
Inoltre al mattino molti templi del Kōyasan (tra cui, appunto, il Fukuchiin) offrono la possibilità di prendere parte ai servizi mattutini, come la suggestiva preghiera del mattino che si svolge intorno alle ore 6, il rito del fuoco e/o il corso di calligrafia giapponese.

Cosa si mangia in un tempio buddista
Come anticipato, la maggior parte dei templi buddisti a Kōyasan offre – incluso nel prezzo – la possibilità di mangiare pasti vegetariani o vegani (la cucina buddista è chiamata shojin ryori che può essere tradotta come “cibo di devozione”).

Durante il nostro soggiorno al Fukuchiin a Kōyasan abbiamo provato la cucina dei monaci con cena e colazione della cucina buddista vegetariana servite direttamente in camera – intorno alle 17:30 e alle 7:30 – a base di piatti quali zuppe, tuberi e verdure. Un’esperienza culinaria particolare e davvero unica.
Come prenotare una notte in un tempio buddista al Kōyasan
Il Fukuchiin è uno dei pochi templi del Monte Koya ad offrire la possibilità di prenotare direttamente online: io l’ho fatto tramite Agoda con pagamento anticipato con carta di credito ma è anche possibile prenotare su Booking con cancellazione gratuita.
Vi anticipo che dormire una notte in un tempio sul Monte Koya non è economico. Solitamente i prezzi sono superiori a quelli di un hotel di medio livello in Giappone: noi abbiamo speso 110 euro a testa per una notte al tempio Fukuchiin.
Come arrivare al Kōyasan
Il modo migliore per raggiungere il Monte Koya è partire da Osaka. Presso la stazione Osaka Nankai Railway consiglio di acquistare il Koyasan World Heritage Ticket (non compreso nel Japan Rail Pass), un biglietto valido 2 giorni consecutivi che comprende:
- treno A/R sulla Nankai Koya Line tra Osaka e Gokurakubashi
- funivia A/R da Gokurakubashi Station a Koyasan Station in cima alla montagna
- Bus Nankai Rinkan per muoversi a Kōyasan
Il tragitto in treno fino al Monte Koya dura circa due ore, con gli ultimi 5 minuti di tragitto da fare a bordo della cable car su rotaia. Una volta arrivati in cima alla montagna si può raggiungere il centro del Kōyasan con il bus.

Spero che questi consigli sul Monte Koya e il racconto della mia esperienza a dormire in un tempio buddista in Giappone vi siano di aiuto per organizzare il vostro viaggio. Credetemi, quella di alloggiare in un monastero è un’esperienza imperdibile!
Guarda il video
Disclaimer: all’interno di questo articolo trovate link affiliati a Booking.com. Questo significa che per gli acquisti effettuati tramite i miei link io ricevo una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per voi. Così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie! ♥