Bucarest, la capitale della Romania, è uno dei gioielli dell’Est Europa e una meta ideale per un weekend ma anche per una vacanza più lunga. Conosciuta come la “Parigi dei Balcani” per la bellezza dei suoi edifici, molto simili a quelli della capitale francese, e per i viali alberati che richiamano i boulevard in stile parigino, Bucarest è una città che stupisce. Ammetto di essere partita con aspettative molto basse: sebbene tutti ne parlassero come una delle città europee economiche da visitare quest’anno mi immaginavo una città segnata dal Comunismo con poche cose da fare. Invece ho trovato una città architettonicamente affascinante, perfetta da visitare passeggiando, con luoghi interessanti da vedere (per lo più ad accesso gratuito) e bei locali dove mangiare la cucina tipica. E sì, confermo che i prezzi sono davvero contenuti rispetto al panorama europeo.
Di seguito trovate un itinerario per visitare Bucarest in 2 giorni con una gita di un giorno alla scoperta dei castelli della Transilvania tra cui il Castello di Bran, meglio noto come il Castello di Dracula.
Cosa vedere a Bucarest + Castelli della Transilvania: itinerario di 2 giorni con MAPPA
Cosa fare in due giorni a Bucarest?
Se avete solo due giorni per visitare Bucarest, il consiglio che mi sento di darvi è di dedicare il primo alla scoperta della città e delle sue attrazioni principali, come il centro storico Lipscani, il Palazzo del Parlamento più pesante al mondo e la bellissima libreria Carturesti Carusel, escludendo però musei e attrazioni che richiederebbero troppo tempo. Il secondo giorno dedicatelo a un tour in giornata in Transilvania alla scoperta dei castelli della Romania e non solo.
Cosa vedere a Bucarest – MAPPA
Cosa vedere a Bucarest in un giorno: itinerario a piedi
Centro storico di Bucarest (Lipscani)
Tra le migliori cose da vedere a Bucarest c’è Lipscani, il vero centro storico di Bucarest. Questo quartiere, che in realtà è il nome di una strada storica che è stata l’arteria cittadina principale sin dal XV secolo, mantiene la sua struttura originale caratterizzata da stradine su cui si affacciano bar, ristoranti e negozietti che ne fanno tutt’ora una zona commerciale.
Pasajul Macca-Villacrosse

Proprio all’inizio della Strada Lipscani, tra Calea Victoriei e Strada Eugeniu Carada, si trova il Passaggio Macca-Villacrosse, una galleria coperta da un tetto di vetri colorati che ospita numerosi locali come bar e ristoranti. Questo passaggio in stile bohemienne ha una storia davvero curiosa. Alla fine del XIX secolo, per agevolare il traffico tra il centro storico e Calea Victoriei (ossia la strada principale della capitale), il Comune di Bucarest stabilì che fosse creato un passaggio pedonale che collegasse le due zone. Tre edifici furono coinvolti nei lavori: due proprietari accettarono di vendere il proprio hotel, il terzo invece non acconsentì. Pertanto il Comune costruì un passaggio pedonale a forma di ferro di cavallo con due ali che circondavano l’hotel e le dedicò ai vecchi proprietari di nome – per l’appunto – Macca e Villacrosse.
Brunch al Grand Café Van Gogh

Questo locale dedicato alle opere di Vincent Van Gogh è una tappa imperdibile a Bucarest, ideale per colazione, brunch, pranzo o cena. Chi mi segue conosce il mio amore per Van Gogh ma, gusto personale a parte, è indubbio che l’interior design che ha realizzato questo locale nel cuore di Bucarest, in zona Lipscani, ci aveva visto lungo. L’ampia sala al piano terra e quella al primo piano, entrambe decorate con i quadri più famosi del pittore olandese, sono altamente instagrammabili. Per non parlare della bellissima scalinata che raffigura i celebri quadri degli Iris, de La Notte Stellata e de I Girasoli.

Io e Stefano avevamo prenotato al Grand Café Van Gogh per un brunch e abbiamo preso una omelette con formaggio e prosciutto, dei french toast con frutta fresca e una spremuta d’arancia. Devo ammettere che sebbene i prezzi siano più alti rispetto agli standard romeni (si parla comunque di 25 euro in due), i piatti erano ottimi e li meritavano tutti! Ci tornerei senz’altro e lo consiglio specialmente a chi, come me, adora Vincent Van Gogh e le sue opere.
Grand Café Van Gogh
Orari di apertura: Lunedì – Giovedì 8:00 – 22:30, Venerdì – Sabato 8:00 – 23:30, Domenica 8:00 – 22:30
Prenotazione online consigliata: https://vangogh.ro/
Piazza Unirii e Palazzo del Parlamento

In soli 10 minuti da Lipscani è possibile raggiungere a piedi Piazza Unirii, una delle piazze principali della città nota per la sua grande fontana centrale. Da qui, con un’altra passeggiata di 10 minuti, si raggiunge il Palazzo del Parlamento di Bucarest.
Con i suoi 340.000 m², è il più grande edificio amministrativo (per uso civile) secondo il Guinness World Records, il secondo edificio più grande del mondo (per superficie) dopo il Pentagono, nonché l’edificio più pesante del mondo.
Voluto da Nicolae Ceausescu negli anni ’80, il palazzo fu costruito come simbolo di potere e grandezza del dittatore. Per la sua costruzione sulla collina Urano venne demolito gran parte del centro storico di Bucarest assieme a numerose chiese e strutture pubbliche, tra cui l’ospedale. La Rivoluzione del 1989 impedì la conclusione dei lavori e oggi l’edificio, che alla morte del dittatore cambiò nome da Casa della Repubblica a Casa del Popolo, ospita le due camere del parlamento rumeno ed è una delle attrazioni turistiche principali di Bucarest. Infatti, il Palazzo del Parlamento è aperto al pubblico e visitabile ☞ Puoi prenotare la tua visita guidata CLICCANDO QUI
Carturesti Carusel

Tornando nuovamente nel centro storico, vi suggerisco di entrare gratuitamente nella libreria Cărturești Carusel. L’edificio in origine era una banca, costruita agli inizi del ‘900 dalla famiglia di banchieri Chrissoveloni. Successivamente divenne un emporio e dopo gli anni ’90 cadde in disuso fino al 2015 quando, grazie a un progetto di restauro e riqualificazione durato 5 anni, ha ripreso vita grazie a quella che può essere considerata una delle librerie più belle d’Europa. Tutta bianca, distribuita su tre piani e adornata di colonne, stucchi e scale a chiocciola, la Libreria Carosello di Bucarest vende libri (per lo più in lingua rumena e in inglese) ma anche articoli di cancelleria e oggettistica per la casa e ospita un bar al piano superiore.
Cărturești Carusel
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 22 (Ingresso gratuito)
Indirizzo: Strada Lipscani 55, Bucuresti 030033, Romania
Monastero di Stavropoleos

A poca distanza dalla libreria Carosello si trova una piccola chiesa davvero particolare. Si tratta della chiesa ortodossa di Stavropoleos, un ex monastero costruito nel 1724 da un monaco greco da cui prende il nome. Del monastero originario oggi restano solo la chiesa, il chiostro e una biblioteca. Esternamente l’edificio vanta un porticato di marmo a 5 archi e pareti completamente affrescate con decorazioni floreali, volti dei santi su sfondo dorato e colonne intagliate. Internamente, la chiesa è completamente affrescata e, quando aperta, può essere visitata gratuitamente.
Chiesa Stavropoleos
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì alle 8, alle 17 e alle 21; il sabato anche alle 11 e la domenica alle 9:30, alle 10:15, alle 17:00 e alle 21:00 (Ingresso gratuito)
Indirizzo: Strada Stavropoleos 4, Bucuresti 030167, Romania
Cena da Caru’ cu bere

A due passi dal Monastero Stavropoleos si trova Caru’ cu bere, un ristorante storico con circa 150 anni di storia. Questo edificio neogotico fondato nel 1879 ospita un ristorante tipico romeno che vale assolutamente la pena di provare durante un viaggio a Bucarest. Cenare da Caru’ cu bere significa non solo trovarsi in un locale ricco di storia ma anche in un vero e proprio gioiello architettonico completamente realizzato in legno e riccamente decorato con vetrate, dipinti, mosaici, scale a chiocciola e balconi.

Il ristorante Caru’ cu bere a Bucarest è aperto sia a pranzo sia a cena e propone un menù a base di piatti tipici della cucina romena come la ciorba de burta, una zuppa a base di trippa, i mici, delle polpette cilindriche con ripieno di carne e cardamomo, i sarmale romanesti, gli involtini di cavolo ripieni di carne serviti con la mamaliga ossia un pasticcio di mais simile alla polenta accompagnata da una crema di formaggio di pecora tipico rumeno (brânză de burduf) e il papanasi, il dolce tradizionale rumeno e moldavo, fritto o bollito, a base di pasta di formaggio fresco, servito con panna e frutta candita. La cucina è buona e i prezzi sono nella media.

Inoltre ogni sera, alle ore 20:00 e alle ore 21:00, al Caru’ cu bere è possibile cenare assistendo gratuitamente a uno spettacolo di ballo dal vivo con danze tradizionali romene.
Caru’ cu bere
Indirizzo: Strada Stavropoleos 5, București 030081, Romania
Prenotazione online consigliata: https://www.carucubere.ro/
Pasajul Victoria (The Umbrella’s Street)

Tra le cose da vedere a Bucarest consiglio anche una breve sosta all’angolo più colorato della capitale rumena. Si chiama Pasajul Victoria ma è meglio nota come The Umbrella’s Street trattandosi – come suggerisce il suo appellativo – di una strada con gli ombrelli colorati costellata da localini con i tavoli all’aperto. Si trova a soli 5 minuti a piedi da Lipscani in direzione nord.
Altri luoghi da visitare a Bucarest se avete tempo
Per quello che ho avuto modo di comprovare personalmente, la città di Bucarest si può visitare tranquillamente in una giornata piena toccando gli highlights che vi ho elencato sopra e senza entrare all’interno delle singole attrazioni (ad esempio il Parlamento). Tuttavia, se avete più tempo a disposizione, potete valutare se aggiungere una visita aggiuntiva anche a questi luoghi di interesse:
- Ateneo rumeno: la sala concerti più antica di Bucarest nonché uno dei teatri in stile romanico più rinomati d’Europa. Può essere visitato internamente e vi si può assistere a spettacoli;
- Piazza della Rivoluzione, così ribattezzata dopo gli eventi del 1989;
- Parco Herăstrău: il polmone verde cittadino;
- Arco di Trionfo di Bucarest, eretto nel 1878 per celebrare l’indipendenza della Romania, situato nella zona nord della città;
- Terme di Bucarest: le terme più grandi d’Europa. Tappa ideale dove trascorrere qualche ora oppure un’intera giornata all’insegna del relax e del divertimento. Si trovano a 5 minuti dall’aeroporto e possono essere una degna conclusione di viaggio! ☞ Puoi prenotare l’ingresso alle terme con trasporto CLICCANDO QUI
Tour di un giorno ai castelli della Transilvania
Dopo aver visitato le principali attrazioni di Bucarest il primo giorno, il secondo potreste dedicarlo a una gita di un giorno da Bucarest ai castelli della Transilvania. Questo è esattamente ciò che ho fatto durante il mio viaggio di 2 giorni a Bucarest. Su GetYourGuide ho prenotato uno dei migliori tour organizzati di un giorno ai castelli della Transilvania, della durata di circa 12 ore, e ho visitato il Castello di Peles, la cittadina di Brasov e il Castello di Bran, conosciuto come il Castello di Dracula e reso famoso dal romanzo di Bram Stoker.
Ovviamente questo tour consente di visitare solo una piccola parte della Transilvania, e la durata di circa 12 ore (con partenza alle 7 del mattino) può risultare piuttosto stancante. Tuttavia, se si decide di visitare Bucarest e dedicarle un weekend, privarsi di questa gita fuori porta mi sembrerebbe un vero controsenso. Può essere un’ottima occasione, infatti, per avere un assaggio delle attrazioni principali della Transilvania e, viaggiando comodamente a bordo di un autobus, ammirare i paesaggi rumeni caratterizzati da villaggi medievali, abitazioni tipiche e i Monti Carpazi tutt’intorno. Il tutto ad un prezzo di circa 20 euro (ingresso ai castelli non incluso ma acquistabile direttamente dalla guida).


Come prenotare il Tour dei Castelli in Transilvania da Bucarest
Per controllare prezzi e disponibilità, cliccate qui:
Come arrivare in centro a Bucarest dall’aeroporto
Per raggiungere il centro di Bucarest dall’Aeroporto di Bucarest-Otopeni la soluzione più veloce ed economica è il Bus della Linea 100 Express (ex 783) da prendere davanti all’AREA SOSIRI nel piano interrato (voli domestici, non internazionali). Il costo del biglietto è di soli 0,60 euro e i biglietti si possono acquistare alle macchinette o direttamente a bordo con carte di credito o contactless. Questa linea è attiva sia di giorno che di notte: di giorno l’autobus parte ogni 15 minuti mentre di notte ogni 30 minuti. Il bus effettua più fermate fino al centro di Bucarest con un tragitto di circa 45 minuti in base alla fermata scelta.

Dove dormire a a Bucarest
In linea generale consiglio sempre di cercare alloggio in centro città in modo da ottimizzare gli spostamenti a piedi ed essere vicini alle principali attrazioni, ristoranti e locali. A Bucarest ho trovato un appartamento in centro perfetto per due persone e con un ottimo rapporto qualità-prezzo: 110 € totali per due notti, circa 27 euro a testa a notte.
Si chiama Alex Apartment Central e si trova nel pieno centro a Bucarest, in Calea Victoriei, a due passi da Lipscani e a pochi metri dal punto di ritrovo per la partenza del tour in bus ai castelli della Transilvania e dalla fermata del bus da/per l’aeroporto, pertanto comodissimo.
Per disponibilità e prezzi: CLICCA QUI
Cosa sapere prima di partire
Prima di partire per Bucarest sappiate che la moneta locale è il Leu rumeno (RON o LEI). Al momento che scrivo (Maggio 2025) un euro equivale a circa 5 RON. In linea generale ricordatevi che è consigliabile fare il cambio una volta arrivati in città: basta prelevare in una qualsiasi banca con bancomat abilitato ai prelievi esteri. L’euro in Romania, infatti, non viene accettato se non in particolari casi come per pagare le escursioni dei tour guidati in lingua italiana.

Da ultimo, ma non meno importante: ricordatevi che stipulare una buona assicurazione sanitaria è consigliabile anche quando si viaggia in Europa. Sfatiamo inoltre il mito che le assicurazioni di viaggio sono costose: il prezzo di una polizza assicurativa è molto più esiguo di quello che si pensa. Un esempio? Per un viaggio di 3 giorni in Romania fare un’assicurazione con Heymondo costa solo 18€ con massimali altissimi, assicurazione sul bagaglio smarrito o danneggiato e perfino sull’annullamento viaggio. Prima di partire non dimenticate di stipularla: potete farlo cliccando direttamente qui e avrete anche uno SCONTO immediato del 10% sul prezzo della polizza. Cosa aspettate?
Disclaimer: all’interno di questo articolo trovate link affiliati. Questo significa che per gli acquisti effettuati tramite i miei link io ricevo una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per voi. Così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie! ♥
Non è presente alcun commento. Sii il primo a commentare.