L’Abetone, sull’Appennino toscano-emiliano in provincia di Pistoia, è una delle mie località di montagna preferite in Toscana. Fin dalla mia infanzia ho trascorso tutte le mie estati e le settimane bianche in inverno in queste località montane, tra l’Abetone e il paesino di Pian di Novello per l’esattezza.
Se desiderate visitare l’Abetone e dintorni il mio consiglio è quello di non mancare una visita ai paesini più conosciuti e caratteristici come Cutigliano, Pian degli Ontani, Fiumalbo e Pievepelago e praticare attività all’aria aperta come trekking in montagna e passeggiate tra boschi e laghi.
L’Abetone si trova infatti a metà strada tra queste località tra le province di Pistoia e Modena ed è una base ideale per organizzare una vacanza in montagna.
Mappa di cosa vedere all’Abetone e dintorni
Cosa vedere e fare all’Abetone e dintorni
L’Abetone
L’Abetone è nota sia come località di villeggiatura invernale, grazie ai suoi impianti sciistici (le famose piste da sci dedicate a Zeno Colò), sia di villeggiatura estiva.
Per gli amanti della montagna in estate l’Abetone offre due Riserve Naturali: la Riserva di Campolino e la Riserva Naturale Abetone, che al suo interno ospita l’Orto Botanico Forestale dell’Abetone.
Pievepelago
Percorrendo altri 8 km si raggiunge Pievepelago, importante centro turistico famoso per i suoi impianti sciistici e numerosi luoghi di interesse naturalistico. Il piccolo borgo medievale è situato nel cuore verde dell’Appennino modenese ed è circondato da alcuni dei laghi più incantevoli dell’intera zona.
Lago Santo modenese
A pochi chilometri da Pievepelago si raggiunge il più grande dei laghi appenninici: il Lago Santo, un lago di origine glaciale a 1501 m s.l.m.. Una gita al Lago Santo modenese è l’ideale per chi vuole fare un pic-nic. A poche centinaia si metri dalle rive del lago si trova anche un grande parcheggio per le auto. Il Lago Santo si può raggiungere arrivando da Pievepelago proseguendo verso il Passo delle Radici, o dall’Abetone in direzione Fiumalbo.

Lago Nero
Sempre nel Comune dell’Abetone, nella Valle del Sestaione, si trova un altro lago montano di origine glaciale situato a 1730 m s.l.m.. Si chiama Lago Nero e deve il suo nome al cupo riflesso che emanano le sue acque che si immettono nel torrente Sestaione. Il lago si raggiunge con un trekking di circa un’ora risalendo le piste da sci della Val di Luce, seguendo il sentiero n.100.

Fiumalbo
A soli circa 7 chilometri dall’Abetone salendo in direzione nord si trova Fiumalbo, un delizioso borgo medievale immerso nell’Appennino modenese, annoverato tra i borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione Touring.
Se desiderate scoprire l’Appennino con escursioni a cavallo, passeggiate e trekking montagna sempre a Fiumalbo potete prendere lezioni di equitazione presso il centro ippico Equitrek dell’Appennino Asd. Adatto a tutti: adulti e bambini, principianti ed esperti.

Cutigliano
A circa 15 km a sud dall’Abetone si trova Cutigliano, uno dei borghi più belli d’Italia. Una visita tra le sue viuzze di montagna è assolutamente da non perdere.
TIPS ☞ Da provare è il gelato artigianale alla Gelateria La Baita a Cutigliano: il miei gusti preferiti da sempre sono mirtilli, fragola e lampone.

Pian degli Ontani e Pian di Novello
A metà strada tra Abetone e Cutigliano si trova Pian degli Ontani. Tra le cose da visitare consiglio la Riserva Naturale Biogenetica di Pian degli Ontani, nelle vicinanze di Pian di Novello, caratterizzata dalla sua stupenda faggeta istituita nel 1977.

TIPS ☞ Se volete mangiare a Pian degli Ontani ho un ristorante da consigliarvi: la Pizzeria la Diga gestita dalla famiglia Bacci (Viale Beatrice, 122). Quell’antipasto a base di affettati, funghetti e bruschette con stracchino e salsiccia non so quante volte l’ho mangiato. Spero non abbiano cambiato il menù col passare degli anni.
Ponte Sospeso di San Marcello Pistoiese
Scendendo da Cutigliano verso la Lima, in località San Marcello Pistoiese, si trova il ponte tibetano più lungo d’Italia: il Ponte Sospeso di San Marcello Pistoiese. Conosciuto anche come Ponte Sospeso del Ferriere, è lungo 227 metri e alto 36 metri e fino al 2005 è stato inserito nel Guinness dei Primati come “il Ponte Sospeso pedonale più lungo del mondo”.
Camminare sulla passerella sospesa nel vuoto che collega i due versanti del Torrente Lima tra Mammiano Basso e Popiglio è un’esperienza adrenalinica da provare.
Lucchio
Lungo la strada statale del Brennero che dall’Abetone porta a Bagni di Lucca merita assolutamente una visita il minuscolo paesino di Lucchio: il paese più nascosto, arroccato e inclinato in Toscana. Si tratta di un borgo invisibile incastonato su una ripida parete rocciosa le cui case sembrano aggrappate alla roccia per grazia divina.

Dove dormire all’Abetone
Ci sono molti hotel all’Abetone e dintorni ma se siete in cerca di un appartamento centrale la Mansarda Abetone è la soluzione giusta per voi.
Situato in posizione centralissima, a 50 metri dalle piramidi e a 100 metri dal piazzale dell’Abetone, questo appartamento di montagna offre 3 camere da letto per ospitare un massimo di 8 persone, due bagni di cui uno con doccia, un angolo cottura con lavastoviglie, TV a schermo piatto, un salotto con camino, una terrazza con vista sulle montagne.
Per disponibilità e prezzi: cliccate qui.
Disclaimer: all’interno di questo articolo trovate link affiliati a Booking.com. Questo significa che per gli acquisti effettuati tramite i miei link io ricevo una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per voi. Così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie! ♥
Il posto giusto dove rilassarsi d’estate,immersi nel verde con aria pura e con temperature ideali.
Lo consiglio a tutte le persone che vogliono staccare la spina anche solo per pochi giorni.
Come non essere d’accordo con te Luca! Confermo 🙂