Simone ci racconta il suo viaggio in auto fino a Monaco di Baviera dandoci tanti consigli e suggerimenti.
Se partite dall’Italia in macchina – come abbiamo fatto noi – e volete fermarvi per una notte vicino ad Innsbruck, nel tragitto che vi porterà verso Monaco di Baviera, vi consiglio una sosta a Badl alla Gasthof Badl. Siamo andati. Era vero.
Prima di arrivare virtualmente a Monaco, e fare un elenco rapido delle cose che si possono vivere in una bella giornata di sole o durante una uggiosa giornata andando per musei e caffè, voglio sottolineare una cosa: se volete fare una puntatina verso nord andate a vedere il famoso complesso di Fuggerei, le case popolari del 1521 (si presume il primo intervento del genere nella storia) nella cittadina di Augusta, che definirei una Monaco in miniatura.
E non lontano da Augusta sicuramente merita una visita la città di Freising che ospita la più antica birreria del mondo, la Bräustüberl Weihenstephan, situata in Weihenstephaner Berg 10.
Se non la si visita non si capisce un granché ma questa antica birreria possiede una veranda per l’estate e un locale di ottimo livello, dove la sera del nostro passaggio si organizzava una serata tipo “cena con delitto”. La birra inoltre è squisita e i piatti sono i migliori e i più ricercati che ho assaggiato in Baviera durante questo viaggetto di 3 giorni.
Tornando a Monaco voglio segnalarvi che abbiamo visitato con piacere le seguenti attrazioni turistiche e fatto qualche scoperta self-made.
In Residenzstrasse la Münchner Residenz, le cui stanze interne meritano una visita per arredi di pregio e per l’opulenza degli ambienti. In alternativa è consigliata una visita a una delle pinacoteche, che meritano assolutamente. Ad ogni periodo storico un edificio: antica, moderna e contemporanea. Questa volta abbiamo visitato la Alte Pinakothek, con i capolavori di Rembrant, Rubens e Leonardo. Valore dell’ingresso la domenica – tenetevi forte – 1 euro!
Non lontano si trova il Cafè Luitpold, una pasticceria degna dei più rinomati negozi di Parigi, situata nel complesso che porta lo stesso nome in Brienerstrasse 11.
Inoltre, passeggiare nell’Englischer Garten non ha prezzo. Anche perché potreste vedere dei surfisti surfare nel pieno centro storico di Monaco di Baviera.
Volendo uscire dalla città con mezzi propri o con la metro, per gli appassionati dei motori c’è il BMW WELT, praticamente una cattedrale dedicata alla famosa marca di auto tedesche che qui ha la sua prestigiosa sede e dove l’occhio non può che ammirare una avveniristica architettura! Percorrendo Lerchenauerstraße si arriva al Museum Bowl, ovvero il museo della BMW, del quale ho sentito pareri contraddittori. Noi non lo abbiamo visitato però! Ovviamente sto parlando della zona dell’Olympiapark, appositamente costruita per ospitare le Olimpiadi del 1972.
Infine vi consiglio uno dei locali storici di Monaco di Baviera dove mangiare lo stinco cotto ottimamente alla griglia: l’Haxnbauer im Scholastikahaus – qui occorre prenotare per tempo nei fine settimana – situato in pieno centro, in Sparkassenstraße 6.
Inoltre vi segnalo un Market interessante dove fermarsi a fare shopping e mangiare, il Kafer in Prinzregentsrasse 73. Da ultima, birreria provata è molto piaciuta è la Augustiner Bräu München in Neuhauser Straße 27.
Guest post di Simone Magnani
Monaco è assolutamente da visitare!
Ho in programma un viaggio a Monaco di Baviera ed in altre città dell’Europa Centrale. Le notizie riportate mi saranno molto utili.
ohhh l’Englischer Garten è uno dei posti che ho preferito a Monaco, ma la cosa più interessante è stato di certo il Chinesischer Turm una torre altissima con sopra gente che suona e sotto famiglie e ragazzi che mangiano su tavoli di legno in mezzo al parco… ah il parco è megagalattico c’è il rischio di perdersi ; )
Io ho in programma di andare a Monaco in primavera quindi tutti questi articoli e queste informazioni non possono che essermi utili! 😉