Con l’occasione che domani si terrà, come tutti gli anni, la manifestazione Cantine Aperte con eventi sparsi in moltissime cantine in tutta Italia, mi sembra il momento più adatto per parlarvi di un’enoteca in cui sono stata poche settimane fa durante il blog tour #terresienayoung nelle Terre di Siena.
Il posto di cui voglio parlarvi è l’Enoteca Italiana a Siena.
L’Enoteca Italiana si trova in Piazza della Libertà 1, all’interno della medievale Fortezza Medicea di Siena, ed è un’istituzione unica al mondo in quanto dal 1933 fa promozione enologica i vini italiani nel mondo, con un wineshop e una cantina espositiva di oltre 1600 vini (D.O., IGT, supertuscans) da tutta Italia.
Oltre a promuovere le eccellenze enologiche italiane nel mondo, l’Enoteca Italiana di Siena è anche winebar e propone degustazioni e aperitivi (l’Happy Hour VINTAGE tutti i martedì sera dalle ore 20) fuori sulla terrazza con pergolato e ottime cene all’interno del suo raffinato ristorante, che offre una cucina a base di prodotti tipici locali.

Oltre a tutto questo, l’Enoteca Italiana offre l’esposizione permanente ParladiVino allestita all’interno di un museo multimediale interattivo, all’interno della cantina stessa, nei sotterranei della Fortezza Medicea di Siena. Qui i visitatori e clienti, a ingresso gratuito, possono scoprire ben 1600 vini italiani, catalogati per regione. La cosa davvero innovativa è il “come” avere informazioni e dettagli su tutte le bottiglie esposte.
L’esposizione, infatti, grazie ad un sistema molto all’avanguardia e per mezzo di un lettore a codici a barre che viene consegnato ad ogni visitatore all’ingresso del museo, consente di interrogare le bottiglie ottenendo da ciascuna etichetta tutte le informazioni riguardanti la descrizione del vino, la provenienza, le aziende produttrici, i consigli sul giusto abbinamento con le varie pietanze, etc.
Inoltre l’Enoteca Italiana fa parte di un progetto molto ambizioso, Vino e Giovani, il cui obiettivo è la sensibilizzazione del pubblico, soprattutto quello giovanile, al “bere con coscienza” dunque imparare a conoscere il vino, saperlo apprezzare e capire il suo ruolo sociale, storico e territoriale.
L’Enoteca Italiana è aperta dal lunedì al sabato dalle ore 12 all’una di notte e il martedì sera dalle 20 all’una di notte (chiuso la domenica).