La Scala dei Turchi in Sicilia: che delusione

Quanto entusiasmo durante il tragitto dalla Valle dei Templi di Agrigento fino a Realmonte.

Ci stavamo dirigendo verso la famosissima Scala dei Turchi. Ed io un po’ ero entusiasta di fare il bagno in quella località talmente famosa, un po’ ripetevo ai miei amici: “Ragazzi dopo si sale sulla mia scala!” (di cognome faccio Turchi… le battute si sprecano). Fatto sta che finalmente arriviamo, nel primo pomeriggio di un caldissimo giorno di agosto.

Non vi sto a dire il caos per trovare parcheggio lungo la discesa che dalla strada principale porta giù fino alla spiaggia. Miracolosamente troviamo parcheggio: una macchina paga 6 euro per mezza giornata nel parcheggio orario mentre l’altra, lasciata in un parcheggio sterrato, viene lasciata sotto la “custodia” di un parcheggiatore alla cifra di 1 euro.

Arriviamo sul mare, attraversiamo un lido privato e ci dirigiamo sulla destra, lungo la spiaggia. In lontananza eccola: la falesia bianca.

La Scala dei Turchi, così chiamata per le varie incursioni dei pirati saraceni (turchi secondo i siciliani nel ‘500), è una scogliera di colore bianco costituita dalla marna, una roccia sedimentaria di natura calcarea e argillosa. Sono decine le persone che, piccole come formiche, vedo camminare in salita sulla Scala.

Ma io ho voglia di un bagno in mare. Quindi stendo il mio telo sulla spiaggia e mi avvicino all’acqua. Delusione!
I primi 10 metri d’acqua dalla battigia, di sabbia fine, sono alti poco più di 30 cm. Lastroni di marna, ricoperti da alghe e spugne, sono disposti qua e là in mezzo all’acqua. L’acqua qui sembra una piscina riscaldata. Per arrivare dove l’acqua è più profonda bisogna arrivare alla fine delle grandi pietre levigate e tuffarsi, come da un trampolino. Ma ahimè, anche di qua il mare non è affatto come me l’aspettavo.

Sono rimasta delusa, è vero!
Dalla mia esperienza posso solo dirvi che il posto è senza alcun dubbio molto bello e suggestivo. Ma se scegliete di andare in questa località della Sicilia per trascorrere una giornata di mare stupendo, ne resterete delusi anche voi.
Io la sconsiglio.

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

  1. Ciao, Francesca.
    Grazie per questo articolo.
    Io abito sopra la Scala dei Turchi da quando sono nata, e sono felice che tu abbia scritto questo articolo.
    I turisti, e di conseguenza la speculazione di chi qua muore di fame e cerca di approfittare di quel solo mese di agosto per fare 4 soldi, hanno totalmente devastato un’area che quando sono nata ed ero bambina era un paradiso terrestre.
    Personalmente vi sono molto grata se ve ne state a casa vostra e la smettete di distruggere il fragile ecosistema
    di questo posto. Questo potrebbe valere anche in generale per il turismo, visto che è la forma più arrogante e distruttiva di muoversi nel mondo che possa esistere.
    Oltre che sopportare i turisti, la loro arroganza, il fatto che ci trattano come se dovessimo essere i loro servi, che disturbano pure i pesci e perfino le rocce, che non andiamo più al mare di fronte casa perché la barbarie dei nordici che vengono qua è incommensurabile e finisce sempre con una discussione, i parcheggi, gli alberghi con aria condizionata e i mostri edilizi che pretendono di trovare, ci sopportiamo pure le critiche.
    Sono felice che tu abbia scritto questo post, spero che tu, come gli altri, almeno qui smettiate di venirci.
    Grazie

  2. il mare in tutto l agrigentino e meraviglioso a partire da licata che e fantastica e un mare non per tutti e selvaggio e ancora vivo il canale di sicilia con venti e correnti lo rende meno cristallino ma la costa da trapani a siracusa e il migliore mare di sicilia

  3. Mi spiace dirvi che Francesca ha senza dubbio tutte le ragioni per parlare così! Ci sono stata anch io e vi assicuro che é stata fin troppo buona! Il mare orribile sporco..la gente con i teli sulle alghe…dovreste essere un pò schizzinosi che non guasterebbe!!!!

  4. Ciao .Non vedo giusto.il fatto che fai un annuncio così da prima pagina.un po’ per rispetto di chi ha voglia di vedere la scala. Magari ti sei trovata male. Ma c’è chi vuole fare solo due scatti o altro e tu con questo post metti un muro davanti. …

    • Ciao Valentina, ti ringrazio per il tuo commento anche se ci tengo a sottolineare una cosa. Il mio è un blog di viaggi esperienziale, il che significa che il mio obiettivo è quello non solo di dare informazioni sui luoghi e destinazioni che ho visitato (che si possono comunque trovare anche in qualsivoglia guida turistica) ma anche e soprattutto dare una mia opinione in base alle mie esperienze. Nel caso della Scala dei Turchi, mi spiace molto ma come raccontato -senza nulla togliere alla scala che è una meraviglia naturale- il mare non è stato all’altezza delle aspettative. E negli anni, da quando ho scritto questo articolo, in molti sembrano pensarla come me e confermare quanto ho espresso, basti leggere i commenti di lettori e utenti sotto a questo articolo. I fattori di questa valutazione, come sopra-riportato, possono essere tanti, dalla giornata “sfortunata” al vento sfavorevole o al periodo. Come detto più volte, spero di ricredermi semmai dovessi tornarci in futuro.
      Ciao e a presto!

  5. Sono stata alla scala dei turchi in luglio, partendo dal punto sosta camper tra realmonte e porto empedocle . Mi sono fatta 3 chilometri a piedi ma ne e valsa la pena.
    Sulla spiaggia di realmonte però c’erano cartelli di divieto di balneazione,(ordinanza del sindaco)
    l bagnini non hanno saputo spiegarmi il perché.

  6. Buona sera per chi a la puzza sotto al naso lo sconsiglio vivamente non fa di certo per voi molto probabilmente siete abituati alle spiagge serviti e riveriti (e scusa posso mettere l asciugamano,che noia questi bambini non stanno mai fermi e in silenzio. Buone vacanze.

  7. Ciao sono stata alla scala dei turchi ad agosto scogliera bellissima ma…. spiaggia coperta di alghe fare il bagno impossibile x le alghe. Consiglio porto palo dopo menfi spiaggia e mare bellissimi cinzia

  8. Nei primi di agosto sarò ad Agrigento e ovviamente tra le cose da vedere c è la Scala dei turchi.io starò in macchina ma tra le tante opinioni nn ho ancora capito dove paecheggiare,da dove scendere(x immortalare una bella foto) dove fare il bagno.Per quanto mi riguarda sono un tipo mattutino potrei trovarmi sul luogo anche alle 6,00

    • Ciao Francesca, per quanto riguarda i parcheggi, se non ricordo male ne trovi uno molto grande scendendo proprio verso il mare. Ovviamente prima arrivi meglio è perché i posti non sono mai abbastanza. Una volta arrivata in spiaggia, la scala ti rimane sul lato destro e puoi raggiungerla a piedi camminando lungo la battigia. Ciao e buona estate!

  9. Mettiamo d accordo tutti: andate a visitare la scala dei turchi , il bagno venite a farlo a eraclea Minoa, stessa roccia, marna bianchissima x la scogliera, ma acqua trasparente e limpida, a 10 metri si può già nuotare, sabbia finissima! Vi aspettiamo!

  10. Ciao Francesca,
    Il tuo intervento non è molto curato in quanto non considera il fatto che sei venuta un giorno e quindi hai potuto trovare un periodo particolare…
    Secondo me per come parli hai fatto il bagno nel punto vicino e quindi nei piccoli stagni che si creano sotto la scala.
    Inoltre la bellezza della scala sta nella sua totalità non in una particolarità.
    L’acqua è sempre limpidissima e con difficoltà trovi un acqua del genere in Sicilia (ti parla un ragazzo che l’ha girata nel suo complesso).
    Poi il discorso delle pietre levigate e taglienti è normalissimo, sei in una parete rocciosa cosa ti immaginavi di trovare batuffoli di cotone???
    Se cercavi le spiagge o lidi bastava che ti spostavi qualche centinaio di metri e le trovavo senza nessun pericolo di trovare pietre o massi con tutta la sabbia che vuoi.
    Riprova a tornarci e vedrai che cambierai idea!

  11. ciao a tutti sono perplessa fra una settimana andro in vacanza alla scala dei turchi spero tanto di non rimanere delusa . l anno prima sono stata a san vito lo capo e sia la gente che il posto erano incantevoli

  12. Ciao a tutti.
    Il grosso problema di questa località risiede nel fatto della non curanza. Si crede che i turisti siano ammiccati solo dalle rocce bianche.
    Parcheggi, infrastrutture, bar e ristoranti, accessibilità per disabili… di questo non esiste niente.
    Allora dico. Se esiste un posto ammirevole (come la scala appunto) come lo si può chiamare “località turistica” quando non c’è nulla di turistico.
    Chiamatelo percorso naturale o itinerario mare.
    Concludo dicendo che la Scala è molto suggestiva ma i prezzi e la mancanza delle infrastrutture sembrano dire:
    “Venite qui… vi spenniamo per bene… e in cambio vi diamo solo lo spazio per una bella foto”…
    Avete visto i prezzi dei B&B vicino? Portofino compete e vince in prezzo e qualità.
    Sconsiglio vivamente.

  13. Ciao a tutti, anche io quest’anno ho fatto una gita alla Scala dei Turchi e come Francesca sono rimasta delusa. Sono d’accordo che ci può essere stato un peggioramento negli ultimi anni dovuto a turisti e quant’altro, ma rimane il fatto, secondo la mia personalissima opinione, che il fondale del mare (melmoso, pieno di alghe.. quasi come quello del lago) quello era e quello è rimasto.
    Personalmente preferisco altre spiagge come per esempio quella semplicissima di Marsala che non ha nulla di spettacolare se non il fatto che una volta entrata non vorresti più uscire….
    De gustibus….

  14. Cara Francesca, vivo ad Agrigento e frequento la scala dei turchi da quando ero alto poco più di un metro. Questa estate mi sono reso conto che andare al mare alla scala non è più come quando ero bambino per tanti motivi uno tra i tanti è il vedere i turisti con sassi in mano scalfire il costone per cercare di prendere una roccia che a detta di qualcuno risulta miracolosa per la pelle. La marna non ha nessun effetto miracoloso ne tantomeno ha effetti cosmetici ma tutto questo ricoprirsi di impasto di marna ha l’unico effetto di intorbidire le cristalline acque della scala. Io sono della modesta opinione che questo patrimonio deve essere messo a disposizione dei turisti solo per le foto perché ho potuto constatare che la maleducazione dei passanti ha reso una palude quello che fino a qualche anno fa era uno dei posti più belli del mondo. Posti come questo meritano rispetto! quando vado al mare li, mi ritrovo a litigare con i turisti seduti sulla punta detta “u diavulu” perché non permettono la risalita dopo il tuffo lo stesso avviene “e caramelli” o “a testa do purpu”. Se dovesse continuare ad essere così frequentato si rischia che tra qualche anno non rimarrà niente di quel posto magico che è stato scenario romantico di molte coppie. un ultima cosa, fare il bagno con la luna piena e tuffarsi dalla scogliera.

    • Grazie per il tuo intervento Francesco. Quello che hai scritto va a confermare sempre più quanto ho scritto io e quello che ho appurato durante la mia gita a Scala dei Turchi. Un vero peccato però! Per di più la questione del cospargersi di marna io l’avevo omessa nel mio articolo, ma ammetto che ho visto numerose persone striate o ricoperte di bianco. Lì per lì non avevo ancora capito di cosa si trattasse, poi qualcuno ha detto: “Fa bene alla pelle!”. E tutta la gente a correre a scavare con le mani le rocce sulla battigia e a strusciarsela sul corpo. Io me ne sono guardata bene dal farlo, con le irritazioni non si scherza! E poi l’idea di danneggiare il posto mi frenava alquanto.
      Oltre a questo, mi spiace molto che un posto così bello da vedere lo sia molto meno da vivere! Io posso basare la mia valutazione su un’unica esperienza (sfortunata o meno che sia). Se però una persona che frequenta e conosce bene la zona come te, Francesco, mi dice che effettivamente negli ultimi anni c’è stato un peggioramento ci credo, eccome!
      Grazie ancora per il tuo commento.

  15. Ciao Francesca,

    vivo a 10 min di scooter dalla Scala dei Turchi ed è la mia spiaggia preferita. Ci vado spesso in estate, e di rado, ma sempre con piacere, in altri periodi dell’anno per accompagnare i miei ospiti couchsurfers.

    Il boom di presenze alla Scala si sta avendo da pochi anni, e molto ha influito la diffusione dei social network che hanno fatto viaggiare le foto della Scala in modo virale ovunque nel mondo.

    La Scala è orfana. E’ a 10 km da Agrigento ma in territorio di Realmonte. La città più vicina non è Realmonte, bensì Porto Empedocle. Gli abitanti di Realmonte non sono fan della Scala dei Turchi e non la frequentano. Non c’è un sito web specifico.

    Politica. Ho letto che il Sindaco deve rivedere le convenzioni con i parcheggi perché ha riconosciuto che qualcosa non è andata bene. Per migliorare i servizi come bus e viabilità avrebbe bisogno di maggiori risorse che non ha (Realmonte ha 4mila ab.). La Scala non riesce ad avere una sostenibilità finanziaria.

    Esperienze. La spiaggia ha davanti a se mare con acqua bassa come dici tu. Il bello è però muoversi. Se provi a salire su per la scogliera, nella parte più alta, in estate verso le ore 20, ti godi un fantastico tramonto sul mare da uno strapiombo di 20 metri. E poi se prosegui oltre, puoi costeggiare la falesia e scendere dall’altro versante accedendo su una spiaggetta isolata e inaccessibile molto bella.

    Poi se hai un po di fiato, io lo faccio spesso, puoi tornare a nuoto circumnavigando la punta dello scoglio ritornando alla base di partenza.

    La peculiarità è tuffarsi (o scendere fino al mare gradualmente) e poi risalire dagli stessi scogli, che hanno una superficie molto morbida e su cui è agevole muoversi a piedi nudi (e bagnati).

    C’è un isolotto di fronte la punta della Scala, una pietra piana levigata che sfiora il livello del mare e su cui puoi fare una tappa 🙂

    Il mare è fantastico. In Agosto meno.

    Eugenio 🙂

    • Ciao Eugenio, e grazie per il tuo commento! La mia opinione sulla Scala dei Turchi è da ricondurre alla mia esperienza personale, e quindi può essere opinabile. Ciò non toglie il fatto che, come me, moltissime altre persone potrebbero rimanere affascinate dalle stupende immagini che circolano in rete e poi, vuoi per i troppi turisti, per la stagionalità o per una giornata particolarmente “sfortunata”, rimanere delusi. Non metto in dubbio che questa località possa essere meravigliosa in alcuni periodi dell’anno (insisto nel riferirmi al mare, perché lo scenario e la Scala – come ribadito – sono inattaccabili) ma in quanto “turista”, e non solo TB, se arrivo in un posto tanto decantato e poi mi ritrovo a fare il bagno in un’acqua che sembra quella di Marina di Pisa (e anche qui bisognerebbe aprire un capitolo a parte, dato che è Bandiera Blu, ma chiedetelo ai toscani e poi ne riparliamo!!!), non posso che fare le mie osservazioni.
      Amo fare il bagno al mare se questo è bello, a chi non piace? E a chi (come è successo in altra sede) ribatte dicendomi: “Se vuoi fare il bagno in un’acqua cristallina vattene in piscina” beh, mi sento di rispondere: “Abbiamo la fortuna di vivere in un paese che offre centinaia se non migliaia di località balneari stupende. Se voglio farmi un bagno io me ne vado al mare, non in piscina! A maggior ragione scelgo posti che dalla comunità online e offline vengono consigliate”. La Scala dei Turchi è tra queste.
      Resta il fatto che la mia è un’opinione, in base all’esperienza che ho vissuto. Forse sono stata sfortunata! Vorrà dire che ci dovrò tornare non in agosto sperando di ricredermi! 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.