Bagno Vignoni è un borgo medievale piccolissimo situato nella Val d’Orcia, in provincia di Siena, distante solo pochi km da altri borghi quali San Quirico d’Orcia, Montalcino, Pienza e Montepulciano in Toscana.
La cittadina è famosa per essere uno dei borghi meglio conservati della Toscana e, ancor più, per le sue acque termali che sgorgano alla temperatura di 49°C all’interno della grande piscina, la vasca di Santa Caterina.
Situata al centro del paese come se fosse la sua piazza principale, la vasca d’acqua di Bagno Vignoni è stata fin dal Medioevo l’attrattiva principale di personaggi quali Lorenzo il Magnifico, Santa Caterina da Siena e Papa Pio II Piccolomini che trovavano relax e benessere immergendosi al suo interno.

Oggi purtroppo è vietato bagnarsi nella vasca termale di Bagno Vignoni, rimasta pubblica fino agli anni 20 del ‘900 quando ancora gli abitanti del paese o i primi turisti potevano godersi un bagno caldo nelle sue acque sulfuree.
Tutt’intorno alla piscina si sviluppa il borgo, davvero minuscolo: basti pensare che qui si trovano alcune case, un hotel, un bar e una spa con centro benessere (il tutto presso l’Albergo Le Terme di Bagno Vignoni), un paio di ristoranti e posticini dove mangiare, una libreria, una chiesa e niente più! Il paese però ha un fascino incredibile. Il punto più suggestivo per ammirare e fotografare la vasca termale a mio avviso è il Loggiato di Santa Caterina, che consente di attraversare la “piazza” attraverso un camminamento, e all’interno del quale si trova una piccola cappella dedicata alla santa.
A valle del paese, spostandosi verso il grande parcheggio (a pagamento), si trovano invece i 5 antichi mulini scavati nella roccia e le vasche un tempo adibite a terme.
PS: arrivando al paese sulla sinistra c’è il parcheggio a pagamento, ma girando a destra nella strada sterrata… voilà, c’è quello gratuito! 😉
Ciao Silvia, ahimè non è corretto! 🙁 Il parcheggio sulla destra è riservato solo ai residenti e ai clienti dell’Albergo le Terme a Bagno Vignoni, a breve pubblico un post con tutte le info.
Avevo visto una foto della vasca di Santa Caterina postata da Fabio Volo in un tweet e mi ha fatto venire voglia di andarci. Ora leggendo i tuoi post ancora di più! Che posto incantevole!
Ciao Benedetta, il posto è davvero incantevole, piccolo, intimo e molto suggestivo! SE non ci sei mai stata ti consiglio di andarci, prima o poi! 🙂