Nel cuore della Val d’Orcia si trova un piccolo borgo ricco di storia e fascino affacciato sulle dolci colline toscane: benvenuti a Pienza.
Città ideale del Rinascimento Italiano, conosciuta come “la città del Pecorino” e dichiarata Patrimonio Unesco dal 1996, Pienza è la città simbolo della Val d’Orcia ed è una meta ideale da visitare durante un viaggio in Toscana.
Di seguito trovate una guida completa su cosa vedere a Pienza con tanti consigli su cosa visitare, sui luoghi e gli scorci più famosi da fotografare, su dove mangiare i formaggi tipici di Pienza e su cosa vedere nei dintorni.
Ciao, sono Francesca. Pisana, classe 1983, Travel Blogger dal 2009. Ho visitato il mondo in lungo e in largo ma credo che nessun posto sia bello come la mia Toscana. In questo blog parlo di viaggi da oltre 15 anni, con un occhio di riguardo per la mia meravigliosa regione. Buona lettura!
Pienza, cosa vedere nella città simbolo della Val d’Orcia
Il piccolo borgo, in provincia di Siena, è uno straordinario esempio di architettura rinascimentale. Pienza infatti è stata ribattezzata “città ideale” in quanto rappresenta la prima applicazione del concetto umanista rinascimentale di progettazione urbana ed è l’unico centro storico rinascimentale in Italia ad esser rimasto intatto nei secoli.
Il centro storico di Pienza è un vero gioiello il cui fulcro è racchiuso nella maestosa piazza centrale, Piazza Pio II, dove si trovano tutti i principali monumenti della città.
L’edificio più importante è la Cattedrale fiancheggiata da altri tre palazzi: Palazzo Piccolomini, capolavoro realizzato dal Rossellino con il suo loggiato a tre arcate da cui si può ammirare per molti chilometri la campagna toscana.con la sua loggia a tre arcate al piano terra, Palazzo Borgia (Palazzo Vescovile) e Palazzo Comunale.
Quanto ci vuole a visitare Pienza?
Il borgo è piccolo e per visitarlo basta un giorno o mezza giornata.
Le principali cose da vedere a Pienza sono infatti racchiuse in Piazza Pio II e nelle limitrofe viuzze. E a proposito di vie, sapevate che Pienza è considerata una città romantica per il nome delle sue tre strade più famose? La Via dell’Amore, la Via del Bacio e la Via della Fortuna.
Prima di salutare Pienza ricordatevi di raggiungere il belvedere che si affaccia sulle meravigliose colline della Val d’Orcia. I paesaggi circostanti sono davvero mozzafiato.
Inoltre se siete alla ricerca di luoghi instagrammabili a Pienza, una delle cose più fotografate è senz’altro lei: l’immancabile Vespa gialla in stile vintage con casco sul sedile parcheggiata in via Dogali, una traversa della via principale del borgo, Corso il Rossellino.
Dove mangiare a Pienza
Di ristoranti Pienza ne è piena. Essendo una città molto turistica non avrete che l’imbarazzo della scelta su dove andare a mangiare.
Se accettate il mio personale consiglio, ai classici ristoranti preferite uno dei tanti localini situati nelle vie del centro che propongono degustazioni a base di formaggi tipici di Pienza.
Pienza è famosa per il suo Pecorino, uno dei migliori formaggi della Toscana. Non potete assolutamente lasciare questo borgo della Val d’Orcia senza aver assaggiato la sua specialità culinaria per eccellenza.
Cosa vedere a Pienza e dintorni
Se dopo una visita nella città del Rinascimento Italiano volete scoprire altri luoghi nelle vicinanze, sono tanti i consigli su cosa fare e vedere nei dintorni di Pienza per ammirare il meraviglioso territorio della Val d’Orcia e dirigervi verso gli altri suggestivi borghi toscani.
Boschetto dei cipressi a San Quirico d’Orcia
Nei dintorni di Pienza è d’obbligo una sosta ai cipressi i più iconici e fotografati del mondo: il boschetto dei cipressi a San Quirico d’Orcia. Uno dei migliori luoghi dove fotografare la Val d’Orcia e il simbolo più famoso del paesaggio toscano.
Cappella della Madonna di Vitaleta
Ad un paio di chilometri dai cipressi di San Quirico d’Orcia si trova la Cappella della Madonna di Vitaleta, una piccola chiesetta costruita nel 1500 nel bel mezzo delle colline toscane e riprogettata tre secoli dopo dall’architetto Giuseppe Partini.
Curve coi cipressi di Monticchiello
Tra i luoghi più belli e fotografati nei dintorni di Pienza, più precisamente in Località La Foce nella zona a sud-ovest del celebre borgo toscano, si trova una particolare strada ad S con i cipressi. Si tratta di un bellissimo viale di cipressi dalla caratteristica forma ad “S” che conduce al borgo di Monticchiello.
Cipressi del Gladiatore
Vi ricordate il film Il Gladiatore con la celebre scena in cui Massimo Decimo Meridio cammina in mezzo ai Campi Elisi? La location utilizzata per le riprese della strada del gladiatore si trova in Val d’Orcia, più precisamente a 3 km a sud di Pienza lungo la strada di Terrapille.
Come arrivare a Pienza
Il borgo di Pienza è situato nel cuore della Val d’Orcia, nella zona sud della Toscana. Partendo da Pienza è inoltre possibile organizzare una gita fuori porta per visitare i vicini borghi di Montepulciano (15 km), Montalcino (20 km) e la città di Siena (50 km).
Se questo articolo su cosa vedere a Pienza vi è piaciuto potreste essere interessati a leggere anche questi articoli su Cosa vedere in Val d’Orcia, su I 10 luoghi più instagrammabili in Val d’Orcia o su I viali alberati più belli della Toscana.