Ho in cantiere questo articolo dalla scorsa estate. Meglio tardi che mai si direbbe! Ma proprio l’estate passata durante la mia vacanza in Sicilia ho avuto il piacere di andare a Isola Bella, una famosa località balneare ai piedi di Taormina. E dato che quando sono tornata ormai era settembre mi sono detta: “Parliamone a inizio stagione il prossimo anno!”. Quindi eccomi qui a raccontarvi tutto.
In partenza da Catania, un giorno in cui il sole splendeva e i raggi picchiavano sulla pelle, i miei amici siciliani hanno voluto portarmi in questa stupenda località. Siamo arrivati in auto e abbiamo parcheggiato nel grande spiazzo a fianco della funivia Mazzarò-Taormina (il costo è di 10 euro/giorno) in via Nazionale. Poi a piedi, percorrendo qualche centinaio di metro fino a raggiungere il lungomare, siamo arrivati alle scalette che danno accesso alla spiaggia di Isola Bella.
Qui si trova una spiaggia privata con diversi lidi in cui è possibile noleggiare ombrellone e sdraio ma i prezzi come potete ben immaginare sono salati! L’alternativa è acquistare un paio di ciabattine (che non vi sarà difficile trovare in spiaggia dai venditori ambulanti a 10-15 euro e che saranno indispensabili per i vostri piedi) e avventurarsi sulla spiaggia di sassi bianchi, prender posto stendendo il telo da mare e poi buttarsi nell’acqua cristallina.
Il mare di Isola Bella è davvero stupendo, e il merito è anche delle pietre che maledirete quando entrerete in acqua: siete avvisati. Ma ne varrà la pena e mi ringrazierete anche per il consiglio delle scarpette gommose!
Oltre ai tanti bagni, un’esperienza che abbiamo deciso di fare e che vi consiglio é l’escursione dell’isola in barca! Le partenze si hanno da maggio a fine agosto tutti i giorni con molta frequenza: il costo è di 10€ a testa e il giro prevede un bel tour della costa e dell’Isola Bella entrando anche nella Grotta Azzurra e nella Grotta della Conchiglia.
Ma la cosa più bella e inaspettata è stata quando il conducente della barca ci ha detto: “Se volete buttarvi per fare un bagnetto!”. Quindi tutti in mare, anche io che – chi mi conosce lo sa – ho il terrore del mare aperto. Ma quell’acqua era troppo bella per non tuffarsi!
Dopo l’esclusione in barca, decine di bagni e un po’ di sole sulla spiaggia ho voluto visitare anche la riserva naturale di Isola Bella.
Per raggiungerla abbiamo camminato lungo la lingua di sabbia che collega la spiaggia all’isola: la sensazione è davvero piacevole! Pensate che qui in base alla marea l’acqua si abbassa fino al punto di sembrare un semplice tratto di spiaggia oppure si alza fino ad arrivare quasi al ginocchio! Ecco, io ci sono passata nel primo pomeriggio e l’acqua toccava quasi le ginocchia!
Per entrare a Isola Bella si paga un biglietto di 4 euro e poi si è liberi di girare sull’isoletta tra sentieri, fiori e cespugli fino ad arrivare su in cima dove si trova il museo. Notevole la vista che si ha sul mare e sulla spiaggia, ma personalmente questa visita non mi è piaciuta un granché. Se trascorrete una giornata qui a Taormina è meglio fare un ulteriore bagno in mare.
Ciao per il.giro in barca a 10 euro a chi bisogna chiedere?
Ciao Virginie, questo articolo è stato scritto un paio di anni fa, quindi non posso garantirti che anche quest’anno le cose funzionino allo stesso modo o che il costo del giro in barca sia lo stesso. Al tempo, la barca partiva direttamente dalla spiaggia e i biglietti si potevano fare direttamente lì. Se nulla è cambiato ti consiglio di provarla come esperienza! Ciao e buona estate!
Scusate ma a settembre lo fanno fare il giro in barca? Precisamente il 22 settembre.. Fatemi sapereeee
Ciao Clary, io immagino di no. La stagione estiva ormai è terminata.
e per mangiare ci sono sempre i ristorantini giu’ ad isola bella
Ciao Francesca! Interessante il tuo articolo! Volevo un info, per il giro in barca bisogna prenotare prima o si fa al momento senza prenotare ?
Ciao White, si fa tutto sul momento;)
A mio avviso l’Isola Bella è una delle più belle località balneari della Sicilia orientale. Tutte le attività che hai riportato con dovizia di particolari valgono ogni singolo centesimo speso: dal tour in barca al museo (che offre un piccolo svago dalla tipica giornata al mare ad un prezzo contenuto). Sono perfettamente in sintonia con quello che hai scritto e personalmente sono rimasto stupito da come, una famosissima località estiva come Taormina, non soffra di tutti quei difetti tipici delle località balneari più gettonate dai turisti che di fatto hanno come pregio solo la nomea (se pregio si può chiamare).