Capodanno a Londra: tutto ciò che devi sapere

I fuochi d’artificio di Capodanno a Londra sono un must.
Se state pianificando il vostro viaggio di fine anno nella capitale inglese ecco alcune informazioni che sono certa vi saranno utili per organizzare al meglio la serata del 31 dicembre tra festeggiamenti e giochi pirotecnici sul Tamigi.

TIPS ☞ Dal 2014 assistere ai fuochi d’artificio di Capodanno a Londra non è più gratuito. In zona Big Ben c’è un’area alla quale si può accedere solo se in possesso del biglietto (costo £10). L’area infatti è riservata per coloro che vorranno assistere ai fuochi d’artificio, limitata a soli 100.000 spettatori. Le persone che desiderano partecipare all’evento possono prenotare i biglietti online sul sito www.london.gov.uk.

Capodanno a Londra: dove vengono fatti i fuochi d’artificio

Ai primi dodici rintocchi della mezzanotte, scoccati dall’orologio del Big Ben, preparatevi a volgere lo sguardo verso l’alto: il cielo si riempirà di luci e colori. I fuochi d’artificio vengono infatti sparati direttamente dal campanile di Londra e durano circa 10 minuti. Una volta conclusi, lo show pirotecnico continua con i fuochi d’artificio esplosi dal London Eye, la ruota panoramica che si affaccia sul Tamigi. Inoltre a mezzanotte sarà possibile vedere la scritta luminosa che saluta il nuovo anno sullo Shard, il grattacielo più alto di Londra.

Capodanno a Londra: le zone migliori per vedere i fuochi d’artificio

Se prima delle 21 vi muovete coi mezzi pubblici scendete a Westminster, Embankment, Waterloo o Charing Cross: queste sono le fermate più vicine alle location dalle quale si gode al meglio dello spettacolo pirotecnico a mezzanotte. Le zone migliori restano infatti quelle di Southbank e Westminster Bridge: vi conviene aver preso postazione prima delle ore 20. Dopo la zona viene sigillata dalle autorità e non sarà più possibile accedervi.

In alternativa è possibile assistere allo sparo dei fuochi d’artificio sul Tamigi anche da altri punti panoramici come Victoria Embankment, a nord del fiume, e gli altri ponti (Waterloo Bridge, Millennium Bridge – che ha solo una visione parziale della London Eye – e Golden Jubilee Bridge).

Se arrivate tardi una soluzione alternativa, anche se meno suggestiva dei fuochi sul Tamigi, può essere quella di assistere allo spettacolo pirotecnico dal maxi schermo installato a Trafalgar Square.

Per chi non ha il biglietto o vuole star lontano dal caos?

Una bella soluzione è andare a Primrose Hill, la collinetta situata sopra a Regent’s Park dalla quale si ha una vista panoramica su tutta la città, e quindi anche dei fuochi d’artificio. Qualora decideste di optare per questa soluzione muovetevi comunque per tempo perché il posto è sempre piuttosto affollato.

Capodanno a Londra: strade e ponti chiusi

Data l’affluenza di persone che si riverseranno sulle sponde del Tamigi la sera di Capodanno, alle ore 21 tutta la zona viene chiusa al traffico. Il consiglio quindi è di arrivare in anticipo per prendere postazione.
Il primo ponte a chiudere è Westminster Bridge: dalle ore 20 all’1 l’accesso a piedi sul ponte è consentito solo dal lato sud.
Dalle 20.30 alle 00.30 anche il cavalcavia del Golden Jubilee Bridge sarà chiuso.

Capodanno a Londra: metro chiuse prima dei fuochi

La notte del 31 dicembre le stazioni di Westminster, St. James Park ed Embankment vengono chiuse a partire dalle ore 21.

Per scoprire le stazioni aperte, gli orari, la chiusura dei ponti e tutte le informazioni utili sulla serata di Capodanno a Londra vi basterà prendere uno dei volantini che, come ogni anno, vengono distribuiti in tutta la città a partire dal giorno prima.

Capodanno a Londra: trasporti gratis dopo mezzanotte

Dalle 23.45 alle 4.30 di Capodanno tutti i trasporti di Londra sono gratis: si può quindi viaggiare su metro, bus, tram, DLR e treni della London Overground senza dover fare alcun biglietto. Ottima notizia, soprattutto se dopo la mezzanotte decidete di andare in giro per Londra o volete semplicemente tornare in hotel. Ovviamente vi avverto che prendere la metro o un bus subito dopo i festeggiamenti sarà complicato: ci saranno migliaia di persone che come voi saranno alla ricerca di un mezzo pubblico per spostarsi.

Immagine di copertina – Credit: Photo by depositphotos.com

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

  1. causa arrivo a stansted 18.40 e sistemazione in hotel sui docksland..anche con taxi prima delle 21.30-22 mi sarà impossibile arrivare..ci sarà modo per poter vedere i fuochi anche se non da vicinissimo, ma almeno sul tamigi vista bigben/london eye? se si ..sapere dirmi dove..facendo anche piu strada a piedi..visto che le stazioni metro li sono chiuse..grazie!

  2. sarò a londra a capodanno e per la mezzanotte vorrei assistere ad i fuochi sul tamigi…chiedo dei consigli su dove cenare prima e dove poter bere qualcosa dopo la mezzanotte sempre nelle zone del centro 😉 grazie

    • Ciao Renato, quella sera in centro ci sarà veramente moltissima gente. Il consiglio che mi sento di darti è di valutare sul momento e scegliere dove mangiare (forse meglio fare uno spuntino in tardo pomeriggio e prendere qualcosa take away) e poi prendere postazione sul Tamigi il prima possibile!

  3. Londra è sempre avanti comunque!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! a Roma dovremo impiccarci nel traffico suppongo:-) peccato non poter partire per un bel capodanno londinese.
    Grazie comunque per le info…magari le sfrutterò l’anno prossimo !!!

  4. Come ho detto su FB ho fatto un capodanno a Londra molti anni fa, prima che ci tornassi per abitare. Ricordo che è bello girovagare anche senza una meta per le strade piene di gente e che alla mezzanotte trovarsi in Trafalgar square è un must! Mi manca molto, ma l’ultima volta che ci andai tre anni fa la trovai molto cambiata, preferisco di gran lunga la Londra sul finire degli anni novanta…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.