Cosa vedere a Barcellona in 7 giorni

Barcellona in 7 giorni: cosa visitare e come muoversi

Questo articolo è dedicato a tutti coloro che desiderano avere informazioni utili su come organizzare un viaggio a Barcellona della durata di una settimana.

Dall’aeroporto di Barcellona al centro città

Arrivati all’aeroporto internazionale di Barcellona, per arrivare al centro della città potete affidarvi al servizio di bus Aerobus. Potete prendere l’Aerobus dal Terminal 2 (fate attenzione perché esiste un altro Aerobus che parte dal Terminal 1). Il bus passa ogni 15 minuti e vi scenderà nel centro di Barcellona, in Placa Espanya o in Placa de Catalunya. Il prezzo del biglietto A/R è di 10,20 euro. Potete acquistare i biglietti a bordo dei bus o nei distributori all’esterno del Terminal 2.

Vi informo, inoltre, che la metropolitana non collega l’aeroporto di Barcellona alla città. Potrete prendere la metro una volta arrivati alla stazione degli autobus in Placa Espanya o in Placa de Catalunya.

Come muoversi a Barcellona

La soluzione migliore per muoversi a Barcellona è il biglietto di trasporto TMB che consente di fare corse illimitate su tutti i mezzi pubblici della città tra cui metropolitana, bus TMB, tram e treni FGC per 2, 3, 4 o 5 giorni. I biglietti singoli della metropolitana, invece, costano 1,40 euro a corsa. L’abbonamento può essere acquistato presso i TMB customer service centres, i Metro ticket offices, i Barcelona Tourist Information Offices.

Due tessere sconto per ottenere il massimo dal vostro viaggio a Barcellona sono:

  1. la City Pass Barcelona che include l’ingresso saltando la coda alla Sagrada Familia e al Parc Guell, il trasferimento dall’aeroporto El Prat di Barcellona o dall’aeroporto di Girona, 24h o 48h di Bus Turistico e sconto del 20% su molte altre attività
  2. la Barcellona iVenture Card che consente di visitare 3 attrazioni gratuite a Barcellona, provare tra 3 o 5 attrazioni da una lista di 33 attività. L’Unlimited Pass offre la possibilità di provarle tutte.

Cosa vedere a Barcellona in 7 giorni

Sagrada Familia: una delle opera più belle realizzate da Gaudì. Questa opera “onnipotente” è l’emblema della Catalogna. Dal 1882 ad oggi la costruzione della Sagrada è proseguita, senza un progetto definitivo lasciato dall’architetto. Purtroppo, infatti, le impalcature e le gru che la circondano rovinano la visuale del visitatore. Si dice in giro però che i lavori saranno ultimati nel 2025.

Casa Batlló: la stravagante casa di Gaudì. Visitare i suoi interni è un vero e proprio viaggio nel modernismo.

La Pedrera: altra creazione fantastica e surreale di Gaudì.

Park Güell: il bellissimo parco di Gaudì caratterizzato da architetture stravaganti e colori vivaci.

Museo di Picasso: nel quartiere di Borne

Plaça de Espanya: una delle piazze più grandi di Barcellona, nella quale si trova l’Arena de Toros; poco distante si trova la Fontana Magica, che quasi tutte le sere offre uno spettacolo fatto di giochi d’acqua, luci e suoni assolutamente da non perdere!

Dona i ocell: opera new age di Mirò, una statua a forma di  birillo che sfoggia le tinte più varie in una composizione quasi geometrica. Si trova a due passi da Plaça de Espanya.

Parc de la Ciutadella: un grande parco con laghetto centrale dove è possibile noleggiare delle barche a remi.

Plaça Catalunya: una grande piazza nel centro della città, sopra alla Rambla. Sulla piazza si trova Hard Rock Cafè Barcelona.

Rambla: il lungo viale barcellonese che si sviluppa tra Plaça Catalunya e il porto, per una percorrenza di circa 2 km. Questo lungo passeggio nel centro di Barcellona è animato da gente a passeggio e da personaggi caratteristici quali venditori di fiori, pittori, ritrattisti e artisti di strada che intrattengono il pubblico con i loro spettacolini e travestimenti esuberanti. Sulle Ramblas si trovano il Museo dell’Erotica e il Museo delle Cere.

Mercato della Boqueria: si trova al numero 91 della Rambla ed è il mercato più grande di Barcellona. Sono ottimi i frullati freschi al costo di 1-2 euro.

Quartiere di Raval: ex quartiere di ladri e prostitute, oggi è un quartiere di tendenza con locali fashion e ristoranti etnici.

Museo di Arte Contemporanea: si trova nel Quartiere di Raval.

Porto di Barcellona e il Monumento a Cristoforo Colombo.

Centro Commerciale Maremagnum: si trova al porto e al suo interno si possono trovare negozi, ristoranti e discoteche.

Villa Olimpica e Port Olimpic.

Montjuic: collina sulla quale è possibile salire attraverso una teleferica che parte direttamente dal porto.

il Tibidabo.

Barceloneta e le sue spiagge.

Barcellona è ricca di movida a qualsiasi ora del giorno. I luoghi più frequentati sono sicuramente le Rambla, Plaça Catalunya e Barceloneta.

Questo “Ti Creo il Tuo Tour” è stato realizzato per un gruppo di ragazzi.

Desideri un itinerario di viaggio personalizzato?

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Articolo precedente
Articolo successivo
Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

  1. Ciao Francesca! VIvo a Barcellona da due anni e il tuo articolo è perfetto! Ha un sacco di notizie molto interessanti e pratiche. Spero non ti dispiaccia se segnalo qui anche la possibilitá di passare la vacanza in appartamento, insieme a persone del luogo che possono consigliare gite, ristoranti, locali ancora meno turistici.
    Grazie a presto!

  2. Ciao Francesa!
    Grazie per la citazione! In effetti hai ragione L’Equity Point di Barcellona é proprio un bell’ostello. Approvo la scelta 😉
    Laura

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.