La città di Montefalco si trova in Umbria, ed esattamente nella splendida provincia di Perugia, immersa nelle dolci colline che caratterizzano questo tratto della regione.
Una volta arrivati alle porte di questo borgo storico dell’Umbria si comincia subito a respirare un’aria diversa, quasi mistica, che solo la rilassante atmosfera di questi piccoli centri sa regalare. La visita di Montefalco può iniziare dalla Chiesa di San Francesco e dal Museo Civico dove, presso quest’ultimo, si possono ammirare sia opere di artisti locali che numerosi reperti archeologici provenienti dalle aree circostanti.
Montefalco è una città di chiese e conventi, che ha attirato molti artisti soprattutto di scuola umbra, e proprio per questo motivo troviamo numerose e bellissime strutture religiose come la Chiesa di Santa Chiara che ospita le spoglie di Santa Chiara di Montefalco.
Tra le chiese più importanti delle città troviamo anche la Chiesa di S. Agostino con la facciata in stile gotico. Un altro edificio religioso di fama artistica è la Chiesa di Santa Illuminata, costruita nel XVI secolo sulle rovine di un preesistente edificio.
In Piazza del Comune si trova il Palazzo Comunale, edificato nel XII secolo, il Palazzo Santi-Gentili e il Palazzo de Cuppis- Abbati-Camilli. Passeggiando per l’area fuori dalle mura, lungo percorsi che si snodano attraverso una natura intrisa di forte spiritualità, si raggiunge il Monastero di San Fortunato, molto interessante dal punto di vista artistico per la presenza di opere di Benozzo Gozzoli e Tiberio d’Assisi, il Santuario della Madonna della Stella e la Chiesa di Santa Maria di Turrita.
Ma oltre a questi itinerari ci tengo a sottolineare che la bellezza di borghi come Montefalco stà anche nel fare lunghe e piacevoli passeggiate percorrendo senza meta le piccole vie del borgo che in un continuo sali e scendi permettono di apprezzarne la straordinaria bellezza.
Una passeggiata fuori le mura, poi, è un’ottima opportunità per apprezzare la natura circostante e vedere la produzione locale, a partire dai vini di Montefalco, sia bianchi che rossi, e in particolare il cosiddetto Sagrantino, prodotto da un vitigno autoctono. Non perdetevi l’occasione di degustare la cucina tradizionale ricca di piatti a base di carne visti i tanti allevamenti locali, il tutto condito con lo squisito olio d’oliva prodotto su queste magiche colline.

Per quanto riguarda il soggiorno non si può che optare per uno dei tanti agriturismi, soluzione tra le più suggestive. Qui, infatti, la cultura dell’agriturismo è fortemente radicata. Le strutture sono tutte in grado di offrire un soggiorno di alta qualità pur riuscendo a far apprezzare ai propri ospiti quel contatto con la natura che la vita di tutti i giorni ha un po’ cancellato.
Guest post di Stefano Schirru di ilviaggiolastminute.it