Specialità altoatesine da mangiare ai mercatini di Natale

I piatti tipici della cucina altoatesina sono vari, e buonissimi, e durante il mio viaggio tra i mercatini in Alto Adige ho mangiato l’impossibile, sia a ristorante che durante le mie giratine tra le bancarelle.

I piatti più impegnativi che vi consiglio di assaggiare comodamente seduti ad un tavolo durante una vacanza tra Bolzano, Bressanone e Merano li trovate in questo articolo. Qui invece vi parlo di altre specialità in versione take-away che dovete assolutamente assaggiare mentre state visitando i mercatini di Natale.

Un po’ ovunque, se vi trovate tra le bancarelle ai mercatini di Natale in Alto Adige, troverete stand o chalet di legno che vendono i classici wurstel coi crauti e i tradizionali brezel (o pretzel) normali, al formaggio, alle cipolle, coi semi di zucca, oppure farciti.

A Merano ho assaggiato alcune specialità altoatesine che non avevo trovato agli altri mercatini, ovvero:

  • il pane con formaggio delle malghe fuso
  • il pane del contadino, chiamato anche wurstel del contadinouccello del contadino (o almeno così mi hanno detto!): un pane integrale con porri, pancetta e formaggio
  • i dinnede, una specie di pizza farcita con formaggio e pancetta oppure patate e pancetta

Tra i dolci tradizionali sudtirolesi, venduti sia in pasticceria che alle bancarelle dei mercatini, non potete non assaggiare:

  • lo strauben, un dolce fritto con marmellata di mirtilli rossi. Una bancarella ai mercatini a Bressanone vendeva delle porzioni enormi a 3.50 euro!
  • lo Zelten di Bolzano, il dolce natalizio per eccellenza, un pandolce a base di frutta, fichi secchi, canditi e noci (io l’ho comprato alla pasticceria Stindler a Bolzano ma l’ho trovato anche ai mercatini a Merano, Bressanone e Vipiteno)
  •  lo strudel di mele artigianale: a Merano c’era un bellissimo stand (che vedete in foto).

Come specialità da bere mentre siete all’aperto, ovviamente vi consiglio il vin brulè (o glüwein alla tedesca) che oltre ad essere molto buono è un vero toccasana contro il freddo.

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

  1. Ma che bello questo post, un’ispirazione per me che a giorni andro’ a Merano. Devo dire che le tue foto mi fanno venire una tale aquolina che non vedo l’ora di arrivare!

    • Ciao Chris, grazie! Tante di queste specialità le ho assaggiate proprio a Merano! Non potevo resistere! 🙂 Buone feste e buon viaggio in Alto Adige!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.