Cosa vedere e fare a Milano

Milano è una città dove arte e cultura si incontrano in un mix unico al mondo, sempre in linea con le ultime tendenze  e capace di crearne di nuove.

La Città della Madonnina è conosciuta molto per le settimane della moda e per il Salone del Mobile, due occasioni di importanza internazionale che mettono al centro dell’attenzione mondiale il Made in Italy e le sue eccellenze. Ci sono però tantissime curiosità culturali di cui godere tutto l’anno a Milano, e in questo articolo ve ne presentiamo alcune.

Cosa vedere a Milano e fare in centro città

Partendo dalla celeberrima Piazza del Duomo (dopo aver fatto anche una visita alla cattedrale, che merita davvero) si può prendere via Torino, una delle strade più importanti dello shopping cittadino.

Alla fine di questa via si trova la Chiesa di San Lorenzo, risalente all’epoca della prima cristianità. Di fronte alla Basilica si trovano le omonime colonne, ricostruite dall’epoca romana. La Basilica di San Lorenzo è la “porta” per il quartiere Ticinese, uno dei luoghi più vivaci di Milano per via della vita notturna e artistica. Nelle vie del Ticinese infatti è possibile imbattersi in piccole botteghe artigiane, ristorantini, pub e lounge bar.

Cuore della vita notturna di questa zona sono i Navigli, Grande e Pavese, sulle cui rive si concentrano, oltre ai classici luoghi di divertimento, anche tantissime botteghe artigiane dove pittori e scultori da tutta Italia espongono le proprie opere. In riva ai Navigli si può fare davvero tutto, dalla passeggiata rilassante alla ricerca di piccole librerie o ristorantini tipici, alla serata in uno dei tanti locali che ogni sera vengono affollati da centinaia di persone.

Arte e Musei a Milano

Oltre al Duomo, Milano è ricca di altri interessanti luoghi d’arte. Uno su tutti è il Castello Sforzesco che con la sua mole imponente domina il polmone verde del Parco Sempione. In parte ricostruito dopo la dominazione napoleonica, il complesso edificato in epoca rinascimentale ospita raccolte di arte antica e moderna. Tra le stanze del Castello riveste particolare importanza la cosiddetta “Sala delle Assi”, una camera con un motivo a foglie rampicanti che si dice sia stato affrescato da Leonardo da Vinci.

Sempre rimanendo in centro, un’altra tappa artistica di grande interesse è il Museo del Novecento, situato ai piedi del Duomo. Questa padiglione di arte contemporanea, inaugurato alla fine del 2010, ospita opere di artisti del calibro di Modigliani, Kandinskij, Piero Manzoni, Picasso, Umberto Boccioni, Giacomo Balla.

Vicino al Museo del Novecento è situato il Palazzo Reale, che periodicamente è teatro di interessanti mostre dedicate a nomi di primo piano nel mondo dell’arte.

City Pass Milano: il meglio della città in un solo biglietto

Il City Pass Milano è un’ottima scelta perché include tutto ciò che le persone vogliono visitare quando visitano Milano.
Il City Pass Milano include:

  • Biglietti salta la fila per l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci a Santa Maria delle Grazie
  • Ingresso al Castello Sforzesco
  • Ingresso al Teatro alla Scala
  • Ingresso salta-fila al Duomo di Milano
  • Trasferimento aeroportuale di sola andata in autobus dall’Aeroporto di Bergamo, Milano Malpensa o Linate
  • Card per il trasporto pubblico da 24, 48 o 72 ore che include bus e metro a Milano)
  • Passeggiata guidata per Milano per scoprire le attrazioni della città (guida in lingua Inglese)
  • Sconti del 20% sui migliori musei, attrazioni, tour ed escursioni incluso Bus Sali e Scendi, Tour dello Stadio San Siro, Galleria d’Arte di Brera, Vigna di Leonardo e molto altro ancora.

Dove divertirsi a Milano

Milano è una delle città con la vita notturna più vivace, e in tutte le parti della città è possibile trovare locali dove divertirsi. Uno dei centri della movida milanese è senza dubbio Corso Como, con le sue discoteche frequentate da personaggi del cinema e dello sport.

Per una movida più alternativa è cosmopolita, l’ideale è tornare sui Navigli e partire alla ricerca di qualche locale dove si suona musica dal vivo o dove è possibile vedere le opere fotografiche o pittoriche di qualche giovane artista.

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

  1. Da milanese, vorrei segnalare due ottimi posti dove pranzare in modo economico, pratico e veloce nei pressi del centro senza ricorrere ai soliti fast food/bar ultracari che si affacciano sul Duomo. Il primo si chiama Princi (http://www.princi.it/) ed è una panetteria vicino a via Torino. Ci sono posti a sedere. Il secondo è l’immancabile Luini (http://www.luini.it/) a due passi dal Duomo, famosissimo per i suoi panzerotti e tappa immancabile (c’è sempre coda ma scorre molto velocemente, non passano mai più di 5/10 minuti prima di riuscire ad entrare). Qui, invece, nessun posto per sedersi (ma poco distante c’è Piazza San Fedele con qualche panchina.)

    Spero il consiglio possa servire a qualcuno!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.