La sfogliatella napoletana è una di quelle bontà che se si va a Napoli non si può non mangiare: è il tipico dolce partenopeo a forma triangolare composto da finissimi strati sovrapposti di pasta sfoglia croccantissima, ripieno di ricotta, canditi, semola, uova, latte e zucchero.
Durante il mio weekend a Napoli ho assaggiato diverse sfogliatelle, sempre in posti diversi. E per mia esperienza personale mi sentirei di consigliarvi di andare a La Sfogliatella Mary, dove ho mangiato la sfogliatella più buona di sempre!

La Sfogliatella Mary non è una pasticceria, è meglio, forse è più corretto dire che è un piccolo chiosco con il suo bel banco con in esposizione le specialità partenopee: sfogliata riccia, sfogliata frolla, sfogliatella Santa Rosa (con crema pasticciera e amarene candite) e mini Santa Rosa, babà al rum, zeppole alla crema e mini sfogliatelle al limone, alla crema e con la panna.

La qualità è ottima e i prezzi sono buoni: i babà e le sfogliatelle costano 1,50 euro l’una mentre le Santa Lucia costano 2 euro, le zeppole 80 cent e le mini sfogliate 60 cent.
Unica pecca: non ci sono tavolini ai quali sedersi, quindi si può ordinare e mangiare in piedi.
La Sfogliatella Mary si trova sotto alla Galleria Umberto I a Napoli, angolo via Toledo.
Oltre a questa devo ammettere che un’altra sfogliatella molto buona che ho assaggiato, e ho anche portato a casa, è quella della famosa pasticceria Scaturchio in Piazza San Domenico Maggiore, ma devo ammettere che qui sono ottimi i babà col rum più che le sfogliate.
Voi invece, quale credete sia la miglior sfogliatella di Napoli? Se conoscete altri posti lasciate un commento qui sotto! E viva la sfogliatella napoletana.
Direi che nell’elenco non può mancare Pintauro, in via Toledo!
E’ una delle pasticcerie più antiche di Napoli famosissima per la sua sfogliatella. Lo dimostrano anche i marmi all’interno del negozio. Buonissime le sfogliatelle che ti vengono vendute ancora tiepide…
Ciao Paola, grazie per il tuo commento! Pintauro me l’hanno nominato in tanti, ma quando sono stata a Napoli non sono riuscita a fermarmici: ho provato invece queste due di cui ho parlato. Sarà senz’altro per la prossima volta! Grazie per esser passata di qui 🙂