Dove mangiare la granita siciliana a Catania

Quando sono stata in Sicilia, a Catania ho mangiato un’ottima granita per ben due volte in due bar differenti. In uno ho gustato una granita al cioccolato e mandorle, nell’altro una granita al pistacchio e gelsi. Una vera bontà!

Cioccolato Caffè

Il primo locale che vi consiglio è il primo in cui sono andata a far colazione a Catania, il Cioccolato Caffè situato sul lungomare in Via Ruggero di Lauro 129/131/133. La posizione è ideale per una colazione con vista mare. Qui la granita più buona è senz’altro quella alla mandorla e al pistacchio, ma è possibile prenderla anche ad altri gusti, fino a due (es. cioccolato e mandorla), e con aggiunta di panna. Una granita ad uno o due gusti costa 2,50 euro, con l’aggiunta di panna 3 euro. Ovviamente la granita siciliana va gustata con la brioche (1 euro) rigorosamente da intingere nel bicchiere.

Caffè Europa

L’altro consiglio che voglio darvi su dove mangiare un’ottima granita siciliana a Catania è il Caffé Europa, uno dei bar storici della città, situato in Corso Italia 302. Il locale è davvero molto bello ed elegante: all’esterno offre dei portici con numerosi tavoli mentre all’interno è possibile acquistare dolci tipici della tradizione siciliana e catanese e, dalla tarda mattinata, persino pezzi salati. Il Caffè Europa infatti oltre ad essere bar/gelateria funge anche da tavola calda.

Per quanto riguarda la granita, anche qui è possibile scegliere tra vari gusti: cioccolato, mandorle, pistacchio, gelsi, pesca, … Quella semplice o a due gusti costa 2,50 euro mentre quella servita con panna 3,10 euro e la brioche calda 1,20 euro. Il costo è un po’ più alto rispetto a Cioccolato Caffé ma anche la location è tutt’altra cosa. I gusti di granita consigliati: pistacchio e gelsi.

granita siciliana
Photo © Francesca Turchi

Voi avere altri posti da consigliare dove mangiare un’ottima granita a Catania?

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

  1. A Catania per mangiare una delle migliori granite, se non la migliore, dovete per forza fare tappa al Caffè Epoca, il bar che dà sulla bellissima Piazza Europa… La granita la potete gustare tutto l’anno e la qualità é sempre sublime… Non so come la preparino ma é un qualcosa di eccezionale… Da provare!!!!

  2. Ciao io vi consiglio tre posti dove degustare delle ottime granite
    – cipriani
    – condorelli
    – flora cafe

    Provate e ditemi cosa ne pensate.
    Ciaoo
    E buone vacanze

  3. continua. dicevo mi ha portato ad abitare a Catania, quando entro in un bar e vedo quella “panna” ripeto da buon Messinese mi viene il freddo, mi piacerebbe capire come fanno a dire i Catanesi che loro sono i maestri delle granite o dei gelati ?la panna è un completamento di un buon prodotto, ma evidentemente certe persone oltre la vista del loro naso non riescono ad andare, preciso che a Messina probabilmente unica città in Italia puoi mangiare la brioscia con PANNA, fresca, genuina,montata messa subito nel pozzetto e servita con il classico cucchiaio di legno, oltre al gusto divino, da noi non si paga, nè sul cono sopra e sotto, nè nella granita. Mah, misteri della vita.

  4. scusate, ma gradirei fare un appunto; perchè a catania si fanno pagare la panna come extra? (sempre se la possiamo considerare panna,quella schiuma bella da vedere ma orrenda da mangiare), tutti i bar e gelaterie, usano le macchinette per mettere la “panna” che per uscire ha bisogno di un gas, il perossido di azoto, la panna è soffiata, per cui inconsistente, non sa di nulla, addirittura in alcuni bar, hanno la bottiglia di seltz che spruzza panna ah ah , mi chiedo, ma come si fa a pagare una cosa orrenda? da buon Messinese, che purtroppo l’amore mi ha portato

  5. Chi ha mai provato la GRANITA AL GELSOMINO?
    Una esperienza sensoriale unica, in cui vengono coinvolti il gusto e l’olfatto…non poteva mancare alla Festa dei Gelsomini che si è svolta presso il Vivaio Malvarosa a Carubba di Giarre (Ct). I nostri “GRANDI” Maestri Pasticceri Acesi hanno realizzato un’opera d’arte a tutti gli effetti.

  6. Grazie ragazzi dei consigli, chi si sposta verso l’Etna vi consiglio di mangiare la granita al Bar Etna in località Pisano sotto Zafferana Etnea. Prendete la granita alla mandorla è buonissima anche la brioche è fantastica!!!! Nè ho prese due di fila troppo buone. Giuseppe!

  7. Grazie Francesca, cercavo proprio un consiglio che trovasse affinità con il mio gusto e le tue segnalazioni sono state veramente utili. Le ho provate entrambe in un viaggio di lavoro a fine ottobre e in 3 giorni ho “degustato” 7 granite.

  8. Bhe si.. questi sono storici ma a Catania si mangia una buona granita quasi ovunque.. provate ad andare nei laboratori.. è una squisitezza!! e si spende molto di meno.. granita e brioche 1,50€ 😉
    Vi vonsiglio questa: gelateria zappalà, via caduti del lavoro 75. ciaooooo

    • Grazie per la segnalazione Desiree. Se hai anche dei nomi di laboratori o altri posti a Catania in cui si mangia una granita buona e a buon prezzo segnalaceli pure! E grazie 😉

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.