California Bakery, dove fare il brunch a Milano

Non amo particolarmente Milano ma un buon motivo per il quale ci tornerei è per fare il brunch da California Bakery.

California Bakery è un angolo di America a Milano, con ben 5 negozi sparsi per la città in cui è possibile mangiare meravigliosi pancake, cheesecake, sandwich e bagel in un ambiente molto curato e arredato in stile country living.

California Bakery Milano
Photo © Francesca Turchi

Io ho provato quello in Piazza Sant’ Eustorgio, che offre anche un dehor nella zona pedonale con tavolini e ombrelloni. L’interno è molto accogliente e suddiviso su due piani, con un piccolo soppalco.

Una cosa che ho constatato è che il posto è sempre pieno di gente, un continuo andirivieni (è consigliata infatti la prenotazione). Ma questo non è un fattore negativo, anzi fa capire che il locale funziona. E appena si entra e si passa davanti al bancone ricco di piatti tipici americani, sia dolci che salati, si capisce il perché.

Il menù offre una vastissima scelta di piatti a partire dai pancake, ai sandwich, ai bagel fino a dessert come la famosa New York Cheesecake e la Carrot Cake.

Una vera meraviglia per gli occhi e un unico dilemma: “Cosa ordinare?“.

california bakery
Photo © Francesca Turchi

Io per ovviare al problema ho scelto un po’ di tutto:

  • Up Town Plate, uno dei piatti forti di California Bakery, ovvero un pancake caldo con uova alla Benedict bio, salmone affumicato e salsa olandese;
  • Bagel Shrimp Salad, farcito con gamberi saltati in padella con brandy evaporato, zucchine grigliate, spinaci freschi, insalata, scalogno, mela verde, lime, crema di formaggio e wasabi;
  • Bagel Tuna Salad, quindi con tonno, maionese, capperi, sedano, lattuga, tabasco e cetrioli
  • un super sandwich con pane e salsine varie, succo all’arancia e caffè.
california bakery
Photo © Francesca Turchi

Devo ammettere che i prezzi non sono molto economici. Un piatto unico (es. l’Up Town Plate) costa dalle 10 alle 19 euro, i bagels dai 6 agli 8 euro, i sandwiche circa 7 euro, una fetta di cheese cake costa 4 euro anche se la maggior parte dei dolci, dall’apple pie al New York cheese cake, costano 5 o 6 euro.

Il cibo è ottimo e diciamocelo: una volta ogni tanto ci possiamo concedere di spendere qualche euro in più e fare un brunch con i fiocchi.

Inoltre il locale offre una connessione wi-fi gratuita e – informazione che mi ha molto incuriosita – in estate e in primavera è possibile fare il brunch nel parco davanti al negozio: un Pic-Nic insomma. Si può comprare il basket di paglia per 2 persone e noleggiare la coperta e i cuscini e poi mangiare sull’erba.

California Bakery a Milano è aperto tutti i giorni dalle 8 alle 24.
Per maggiori informazioni e per scoprire tutti i punti vendita a Milano vi rimando al sito www.californiabakery.it.

Grazie a Hyundai che durante l’iniziativa i30Day mi ha fatto scoprire questo posto fantastico.

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

  1. Per i più tradizionalisti e per gli “emigranti” milanesi d’adozione, consiglio un brunch molto particolare, organizzato dal ristorante Nisida, in zona Isola, che ogni domenica organizza il brunch napoletano!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.