Tour in notturna al Camposanto Monumentale di Pisa

A Pisa l’estate 2013 inizia con delle belle novità. Come forse molti di voi avranno appreso dai telegiornali nei giorni scorsi la famosa Torre di Pisa nei prossimi mesi estivi, fino all’1 settembre 2013, aprirà le sue porte ai visitatori oltre che di giorno anche in notturna dalle ore 20 alle 22.

Ma non finisci qui. Dallo scorso weekend fino a fine agosto è possibile visitare di notte anche un altro monumento della Piazza dei Miracoli: il celebre Camposanto Monumentale.

camposanto pisa
Photo © Francesca Turchi

Grazie al tour “Luci e Misteri dell’ignoto nella Piazza dei Miracoli”, organizzato da Samovar, venerdì sera ho preso parte al tour inaugurale con un’interessantissima visita guidata tenuta da Silvia Piccini, il presidente di Confguide.

Il pacchetto costa 39 euro e prevede una cena in un ristorante tipico di Pisa e un tour guidato al Camposanto (tutti i venerdì e i sabato sera fino alla fine di agosto). I ristoranti pisani che aderiscono all’iniziativa sono in assoluto i migliori di Pisa, quelli che io per prima mi sentirei di consigliarvi qualora veniste nella mia città. E’ possibile scegliere di cenare presso: Ristorante Galileo, Osteria Bernardo, La Pergoletta, Il Campano, Il Fantasma dell’Opera, I Paccheri, L’Osteria del Porton Rosso, I Sovrani.

Per il mio tour ho deciso di andare a cena a La Pergoletta, che personalmente apprezzo molto come ristorante e cucina. Il menù del tour “Luci e Misteri dell’ignoto nella Piazza dei Miracoli” è fisso e prevede un entrée, un secondo piatto, un calice di vino e un dessert. Molto buone le frittelle di pane con prosciutto crudo e la tagliata con rucola e sformato di patate. E per concludere Cantuccini e Vinsanto.

Dopo la cena mi sono avviata a piedi verso il Camposanto Monumentale (tutti i ristoranti distano una decina di minuti a piedi da Piazza dei Miracoli) dove alle ore 21.45 ha avuto inizio il tour Luci e Misteri. Ammirare la Piazza del Duomo in notturna è una di quelle cose che da pisana amo particolarmente e cerco di fare almeno un paio di volte all’anno. Ma in queste settimane, con la torre illuminata e col Camposanto aperto al pubblico è ancora più suggestiva del solito.

Proprio dal Camposanto Monumentale ha avuto inizio il tour “Luci e Misteri dell’ignoto nella Piazza dei Miracoli”. Qui si erano dati appuntamento non solo i visitatori che hanno acquistato il pacchetto cena + visita guidata ma anche altre persone che volevano partecipare solamente al tour: in questo caso il prezzo del biglietto è di 10 euro per gli adulti, 8 per i ragazzi tra i 10 e i 18 anni e gratuito per i più piccoli (è prevista anche una guida in lingua straniera su richiesta).

La visita è stata molto interessante. Non avevo mai visitato il Campo Santo e quindi ignoravo cosa avrei trovato al suo interno. La struttura è sorprendente, costituita da 4 gallerie che in notturna risultano essere davvero suggestive. La parte interna del Campo Santo somiglia invece ad un chiostro, con arcate gotiche a sesto acuto decorate e prive di vetrate, e ospita le tombe di personaggi illustri.

Sapevate che originariamente il cimitero storico di Pisa era nato come chiesa anziché come Pantheon? Questa e altre nozioni storiche su Pisa e sul Camposanto ci sono state raccontate dalla nostra bravissima guida ci ha illustrato e spiegato numerosi monumenti e particolari che si trovano all’interno del Camposanto. Tra questi le tombe e i magnifici sarcofagi romani (uno dei più antichi e famosi è il sepolcro di Fedra e Ippolito), le catene del Porto Pisano per la sconfitta di Pisa durante la Battaglia della Meloria e il vero pendolo di Galileo Galilei, quello che un tempo era sospeso nella Cattedrale di Pisa e che lo scienziato vide oscillare e dal quale elaborò la teoria sull’isocronismo: in realtà la lampada originale si trova nel Camposanto Monumentale all’interno della piccola cappella Aulla.

pendolo galileo pisa
Photo © Francesca Turchi

Altre opere molto interessanti sono gli affreschi ospitati all’interno del Campo Santo di Pisa, tra cui quelli con la storia di San Ranieri, patrono di Pisa. Il più famoso in assoluto è il celebre ed enorme Trionfo della morte di Buonamico Buffalmacco, staccato dalla parete, riportato su tela e oggi conservato nel Salone degli affreschi all’interno del Camposanto.

Trionfo della morte Buffalmacco
Photo © Francesca Turchi

Durante la Seconda Guerra Mondiale infatti una bomba provocò l’incendio del cimitero pisano e il tetto di piombo, fuso, provocò un terribile danneggiamento alle opere conservate nel Camposanto, in primis gli affreschi. Dal 1945 ad oggi è in corso un’importante opera di restauro che ha riportato alla luce non solo le pregiate opere parietali ma anche le sinopie originali degli affreschi, oggi conservate nel Museo delle Sinopie di Pisa, che consentono di capire l’idea originale dell’artista prima della realizzazione del dipinto.

Se siete interessati a scoprire il Camposanto Monumentale, uno dei monumento più storici di Pisa, in una cornice del tutto particolare ossia in notturna il mio consiglio è quello di seguire questo interessante tour “Luci e Misteri dell’ignoto nella Piazza dei Miracoli”.

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.