Cosa vedere a Bolgheri

Voltando le spalle al mare di Castagneto Carducci, volgendo lo sguardo verso le montagne della Maremma Livornese e percorrendo in auto uno dei viali alberati più belli della Toscana per circa 5 chilometri, si raggiunge il piccolo borgo di Bolgheri.

Di seguito trovate una mini guida di cosa vedere a Bolgheri con tanti consigli su cosa visitare, dove mangiare e come arrivare percorrendo il celebre Viale dei Cipressi decantato da Giosuè Carducci nella poesia Davanti a San Guido.

Viale dei Cipressi Bolgheri
Credit: Photo by depositphotos.com

Bolgheri, cosa vedere nella patria del Sassicaia

Il caratteristico borgo di Bolgheri si sviluppa attorno al castello medievale, che sorge su un’altura e si sviluppa costituendo un piccolo nucleo di abitazioni. Tra queste si trova anche la casa in cui Carducci trascorse la gioventù dal 1838 al 1848, situata sull’angolo della piazza principale di Bolgheri, Piazza Alberto.

Non vi sarà difficile gironzolare tra le viuzze di Bolgheri e scorgere delle botteghe artigiane al cui interno gli artisti lavorano la loro arte. Tra questi ci sono i bozzetti di Arte in Baracca e i pannelli tridimensionali in terracotta realizzati dello scultore Gabriele. Delle vere opere d’arte.

All’interno del paese, proseguendo verso la strada finale del borgo, si trova anche il piccolissimo cimitero monumentale all’interno del quale fu sepolta la nonna di Carducci: il cimitero infatti è intitolato a Nonna Lucia.

Bolgheri è davvero minuscola e per visitarla bastano un paio di ore al massimo. Il consiglio che mi sento di darvi è di percorrere le sue stradine senza una meta ben precisa. Vedrete che vi ritroverete senza volerlo a girare intorno al borgo scoprendolo poco alla volta fino a ritornare al punto di partenza.

Dove mangiare a Bolgheri

Dopo una passeggiata tra le strade di Bolgheri probabilmente vi verrà fame. Se volete un consiglio, per pranzo non allontanatevi e restate in questo delizioso borgo medievale a degustare alcuni piatti della cucina tipica toscana.

Oltre ai negozietti e alle botteghe si trovano vari ristoranti in cui è possibile mangiare bene a prezzi onesti e bere alcuni tra i vini più buoni e rinomati della zona, dai rossi di Bolgheri al Cabernet Sauvignon fino al Sassicaia.

Il mio ristorante preferito a Bolgheri è la Bottega di Elena, situato subito all’inizio del borgo. Il ristorante propone (oltre ai panini da asporto per chi lo preferisse) numerosi piatti davvero deliziosi tra cui antipasti toscani con taglieri di affettati, formaggi e sott’oli, primi e secondi piatti della tradizione toscana e un’ampia scelta di vini.

La Bottega Di Elena

Indirizzo: Strada Giulia, 2, Bolgheri LI
Telefono: 0565 762141

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.