La città di Pisa ospita il nuovissimo murale Galileo Galilei di Eduardo Kobra, lo street artist brasiliano reso celebre in Toscana dal murale del David a Colonnata dipinto in cima alle cave di marmo di Michelangelo.
Di seguito vi porto alla scoperta di questa nuova opera di Kobra, uno dei murales più estesi in Italia: un omaggio a Galileo Galilei con la Torre di Pisa utilizzata come cannocchiale astronomico dipinto su una parete di 160 metri quadrati di superficie a pochi passi dalla stazione di Pisa Centrale.

Il murale di Galileo di Kobra a Pisa
Quando è stato fatto il murale di Kobra a Pisa?
Il murale di Kobra a Pisa è stato inaugurato il 3 novembre 2023 nell’ambito del Festival della Strada, manifestazione artistica a cura di Gian Guido Grassi e Start Attitude, promossa da Fondazione Pisa e ospitata a Palazzo Blu, con il contributo di Comune di Pisa e Consiglio della Regione Toscana.
Kobra ha ridisegnato il Centro Maccarrone dando vita a un’opera che arricchisce il museo a cielo aperto di Porta a Mare dedicato all’arte urbana della città della torre pendente.
Dove si trova il murales di Kobra a Pisa?
Il murale di Galileo di Kobra si trova sulla parete del Centro Maccarrone, l’edificio situato in via Silvio Pellico accanto alla rotatoria che collega la zona di Porta a Mare con la Stazione di Pisa Centrale.

Come arrivare al murales di Kobra?
Il murale di Kobra in via Pellico è facilmente raggiungibile a piedi dalla Stazione Centrale di Pisa e dal centro storico. Arrivando dalla stazione si impiegano circa 3 minuti mentre per chi arriva dai Lungarni basterà percorrere Corso Italia e proseguire in direzione Centro Maccarrone.
Durante il tragitto è consigliabile fare tappa ad un’altra importante opera di street art a Pisa: il murale Tuttomondo di Keith Haring, situato a poco più di 100 metri di distanza dal murale di Kobra, sulla parete esterna del convento di Sant’Antonio abate, tra Piazza Vittorio Emanuele e l’inizio di Corso Italia.

CLICCA QUI PER GUARDARE IL REEL
Se questo articolo sul murale di Kobra a Pisa vi è piaciuto e cercate ispirazione su altri luoghi da visitare a Pisa e dintorni potreste essere interessati anche a questo articolo su I 10 luoghi più instagrammabili di Pisa, su Cosa vedere a Pisa in un weekend, su La leggenda delle Unghie del Diavolo sul Duomo di Pisa, su La Certosa di Calci oppure su Tutti i piatti tipici pisani e dove mangiarli a Pisa.
Vi aspetto anche su Instagram per farvi scoprire altri bellissimi luoghi in Toscana e non solo.