I 20 quadri più belli del mondo che ho visto in viaggio

Non è semplice stilare una classifica dei quadri più belli del mondo. Esistono centinaia di dipinti famosi e fare una selezione di sole 20 opere è senz’altro riduttivo. Ma credetemi: mi sono impegnata molto per ricordare tutti i dipinti più belli che ho visto in giro per i musei di tutto il mondo. E alla fine eccola qui.

Di seguito trovate la mia lista dei migliori 20 quadri famosi che ho visto nei musei di tutto il mondo. Sono tutte opere iconiche e molto conosciute che sono sicura ognuno di voi ha avuto modo di vedere almeno una volta nella vita, su un libro d’arte piuttosto che in un museo durante un viaggio.

Sono certa che se vi chiedessi di elencare i quadri più famosi del mondo più della metà sarebbero gli stessi che troverete nell’articolo qui sotto. Scommettiamo?


Ciao, sono Francesca. Viaggiatrice e Travel Blogger dal 2009. Mi piace saltare da una capitale europea all’altra, ho un debole per gli Stati Uniti e da quando ho visitato il Giappone mi sono follemente innamorata dell’Oriente. In questo blog parlo di viaggi da oltre 15 anni e dispenso consigli utili per i viaggiatori come te. Buona lettura!


I quadri più famosi al mondo: la mia TOP 20

Notte Stellata, Vincent Van Gogh, MoMA (New York)

Il primo posto della classifica dei quadri famosi che ho visto in viaggio spetta a lei, La Notte stellata di Van Gogh, da sempre il mio dipinto preferito che ho avuto la fortuna di vedere per ben due volte durante i miei viaggi a New York. L’opera raffigura un cielo stellato sulla città di Saint Remy dove Van Gogh fu confinato in manicomio durante i suoi ultimi giorni di vita. L’energia del cielo, il colore intenso e le stelle esplosive sono la rappresentazione di ciò che l’artista vedeva ogni notte dalla sua stanza.

Biglietti per visitare il MoMa: CLICCA QUI

Notte Stellata Van Gogh
Photo © Francesca Turchi

La Gioconda, Leonardo Da Vinci, Museo del Louvre (Parigi)

Nota anche come Monnalisa, La Gioconda di Leonardo Da Vinci è senza dubbio uno dei dipinti più famosi al mondo. Ricordo ancora la prima volta che ho visitato il Louvre di Parigi e – con grande emozione – ho fatto capolino nella sala in cui è esposta l’opera. La prima reazione fu una grossa delusione: un’opera così celebre eppure così piccola (il quadro ha dimensioni modeste, 77×53 cm). Tuttavia trovarsi davanti al ritratto più celebre della storia, nonché una delle opere più enigmatiche di sempre, suscita un forte impatto emotivo.

Biglietti per visitare il Louvre: CLICCA QUI

gioconda louvre parigi
Photo: Pixabay

Guernica, Pablo Picasso, Museo Reina Sofia (Madrid)

In questa classifica dei quadri più belli del mondo non poteva mancare Guernica di Picasso. Il capolavoro del pittore cubista è conservato nel Museo Reina Sofia di Madrid ed è uno dei dipinti di grandi dimensioni più famosi mai realizzati (3,5×7,8 m). Il quadro commemora la distruzione della città basca di Guernica nel 1937 da parte di bombardieri tedeschi che volarono a sostegno delle truppe di Franco durante la guerra civile spagnola.

Biglietti per visitare il Museo Reina Sofia: CLICCA QUI

guernica picasso
Photo © Francesca Turchi

Cappella Sistina, Michelangelo Buonarroti, Musei Vaticani (Roma)

Uno dei più grandi capolavori italiani è La creazione di Adamo di Michelangelo Buonarroti, uno degli affreschi più famosi del mondo. L’affresco fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani a Roma.

Biglietti per visitare Musei Vaticani e Cappella Sistina: CLICCA QUI

cappella sistina roma
Photo © Francesca Turchi

Il Bacio, Gustav Klimt, Österreichische Galerie Belvedere (Vienna)

Uno dei quadri più romantici della storia è senza ombra di dubbio Il bacio di Klimt a Vienna. Oggi conservato presso l’Österreichische Galerie Belvedere, il dipinto mostra l’abbraccio di due amanti che si abbandonano a un bacio racchiuso in un’aura luminosa.

Biglietti per visitare il Belvedere: CLICCA QUI

Il Bacio Gustav Klimt
Klimt – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org

La persistenza della memoria, Salvador Dalì, MoMA (New York)

L’opera surrealista per definizione, la quintessenza del Surrealismo: La persistenza della memoria di Salvador Dalì. Questo quadro, conservato al Museum of Modern Art di New York, parla della relatività del tempo attraverso uno scenario dove appaiono orologi dall’aspetto molle e un oggetto grottesco al centro dell’opera che assomiglia al profilo di Dalì.

Biglietti per visitare il MoMa: CLICCA QUI

La persistenza della memoria Salvador Dalì
Dalì – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org

La Nascita di Venere, Sandro Botticelli, Galleria degli Uffizi (Firenze)

Uno dei quadri più famosi del Rinascimento italiano è La nascita di Venere, meglio conosciuta come La Venere di Botticelli. L’opera, conservata alla Galleria degli Uffizi di Firenze, è stato il primo grande capolavoro che ricordo di aver visto dal vivo durante una gita scolastica alle superiori. La sala di Botticelli, con le tre allegorie (La VenerePallade e il Centauro e La primavera) e i colori sgargianti, mi colpì talmente tanto che una menzione a questo quadro era assolutamente doverosa.

Biglietti per visitare gli Uffizi: CLICCA QUI

La Venere di Botticelli
Botticelli – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org

I Girasoli, Van Gogh (Diversi musei)

Non tutti sanno che Van Gogh non realizzò un’unica opera de I Girasoli ma oltre dieci versioni che fanno parte della cosiddetta Serie di Arles. Oggi solo 5 quadri dei girasoli di Van Gogh sono ancora esistenti e visibili pubblicamente e si trovano in cinque musei sparsi da una parte all’altra del mondo: il National Gallery a Londra, il Van Gogh Museum ad Amsterdam, il Philadelphia Museum of Art a Philadelphia, il Seiji Togo Memorial Sompo Japan Nipponko Museum of Art di Tokyo e la Neue Pinakothek a Monaco di Baviera. Ad oggi li ho visti tutti, tranne quest’ultimo.

Per saperne di più, leggi il mio articolo sui girasoli di Van Gogh.

Girasoli Van Gogh
Van Gogh – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org

Campbell’s Soup Cans, Andy Warhol, MoMA (New York)

Tra i 20 quadri famosi che ho ammirato dal vivo non potevo non citare i famosissimi Campbell’s Soup Cans di Andy Warhol, simbolo della Pop Art. Il quadro, una delle più importanti opere del MoMA di New York, raffigura una serie di 32 opere raffiguranti la lattina di zuppa Campbell, un alimento base della dieta americana.

Biglietti per visitare il MoMa: CLICCA QUI

Campbell’s Soup Cans
Photo © Francesca Turchi

Iris, Van Gogh, Getty Museum (Los Angeles)

Ormai avrete capito che ho un amore viscerale per Van Gogh. Ecco quindi che un’altra sua opera compare in questa classifica dei dipinti più belli del mondo secondo me. Sto parlando del quadro Iris esposto presso il Jean Paul GettyMuseum di Los Angeles.

Biglietti per visitare il Getty Museum: CLICCA QUI

iris van gogh
Photo © Francesca Turchi

Les Demoiselles d’Avignon, Pablo Picasso, MoMA (New York)

Picasso ha cambiato il mondo dell’arte con la sua visione incredibilmente innovativa del corpo umano. Il suo dipinto di fama mondiale Les Demoiselles d’Avignon non poteva che rientrare tra i quadri più famosi del mondo. Considerata una delle opere basilari del Cubismo, rappresenta cinque giovani prostitute nude in un bordello di Barcellona.

Biglietti per visitare il MoMa: CLICCA QUI

Les Demoiselles d’Avignon Picasso
Photo © Francesca Turchi

Vittoria di Cosimo I a Marciano in Val di Chiana, Giorgio Vasari, Palazzo Vecchio (Firenze)

Nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si trova l’affresco del Vasari Vittoria di Cosimo I a Marciano in Val di Chiana. Ciò che mi piace di questa opera, motivo per il quale ho deciso di inserirla in questa mia lista dei quadri più belli al mondo, è la scritta bianca “CERCA TROVA”. Gli appassionati del libro Inferno di Dan Brown (o dell’omonimo film con Tom Hanks) sanno senz’altro di cosa parlo. Ma ciò che non tutti sanno è che la scritta esiste realmente e si trova su una delle bandiere verdi dell’affresco vasariano.

Biglietti per visitare il Palazzo Vecchio: CLICCA QUI

cerca trova inferno
Photo © Francesca Turchi

Vocazione di San Matteo, Caravaggio, Chiesa di San Luigi dei francesi (Roma)

Torniamo nella nostra Capitale dove una delle cose più sorprendenti è la possibilità di entrare gratuitamente in alcune delle chiese più belle di Roma alla scoperta delle opere di Caravaggio. Tra queste c’è la chiesa di San Luigi dei francesi che collega il Pantheon a Piazza Navona al cui interno si trovano tre capolavori di CaravaggioLa Vocazione di San MatteoIl Martirio di San MatteoSan Matteo e l’angelo.

Ingresso gratuito.

Quadri Caravaggio Roma
Caravaggio – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org

Ninfee, Claude Monet, MoMA (New York)

Water Lilies di Monet è il dipinto più grande che io abbia mai ammirato dal vivo. Si tratta di un’opera gigantesca che occupa una intera parete di 20 metri di lunghezza del museo MoMA di New York. Questa avvolgente tela raffigura il laghetto in stile giapponese nel giardino di Monet a Giverny.

Biglietti per visitare il MoMa: CLICCA QUI

Ninfee Monet new york
Photo © Francesca Turchi

Las Meninas, Diego Velázquez, Museo del Prado (Madrid)

Un’altra opera degna di essere inserita tra i quadri più belli del mondo è Las Meninas. Considerata l’opera maestra del pittore andaluso Diego Velázquez, questo enorme dipinto (3,18×2,76m) è conservato nel Museo del Prado a Madrid.

Biglietti per visitare il Prado: CLICCA QUI

Las Meninas Velázquez
Velázquez – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org

Cartone di Sant’Anna, Leonardo da Vinci, National Gallery (Londra)

Un’altra opera che adoro è un cartone leonardesco, il cosiddetto Cartone di Burlington House o Cartone di Sant’Anna di Leonardo da Vinci. Si tratta di un disegno a gessetto nero, biacca e sfumino su carta che ritrae Sant’Anna, la Madonna, il Bambino e San Giovannino, conservato alla National Gallery di Londra.

Ingresso gratuito.

Cartone di Sant'Anna Leonardo da Vinci
Photo credits: National Gallery Londra

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, Paul Gauguin, Museum of Fine Arts (Boston)

L’opera di Gauguin Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? è uno dei quadri più esotici dell’arte post impressionista ed è conservato al Museum of Fine Arts di Boston. Io ho avuto modo di ammirare questo dipinto durante la mostra temporanea “Van Gogh e il viaggio di Gauguin” a Palazzo Ducale di Genova nel 2012.