Festa dell’uva Capoliveri 2010: news, curiosità e foto

La Festa dell’uva di Capoliveri, la festa storica legata alla tradizione del vino e della vendemmia più famosa dell’Isola d’Elba. E’ questa la festa paesana che si svolge ogni anno a Capoliveri durante l’ultimo week end di Settembre o il primo di Ottobre.

Quest’anno la Festa dell’uva a Capoliveri si svolgerà nei giorni 1, 2 e 3 Ottobre 2010 ed io avrò la fortuna di parteciparvi – in veste di “blogger inviata” per un blog tour – per la 1° volta.

Mi sono quindi messa in contatto con Claudia Lanzoni dell’Ufficio Stampa del Comune di Capoliveri – che ringrazio per la collaborazione e per queste belle fotografie – per avere più informazioni possibili circa la Festa dell’Uva. Grazie al materiale che Claudia mi ha fornito ho scoperto curiosità e peculiarità che, sinceramente, non avevo letto in nessun sito o blog che tratta l’evento.

Festa dell'Uva Capoliveri
Foto scattata da Alessandro Beneforti

Ecco quindi cosa posso dirvi circa la Festa dell’uva di Capoliveri (qui inoltre trovate il programma dell’edizione 2010).

  • Il tema classico dell’evento è la vendemmia vista attraverso gli occhi dei Capoliveresi.
  • Capoliveri è suddivisa in 4 rioni:

– Fortezza (color azzurro)
– Fosso (colore verde)
– Torre (colore giallo)
– Baluardo (colore rosso bordeaux)

  • Per la Festa dell’Uva i quattro rioni di Capoliveri vengono allestiti, studiati e progettati con largo anticipo dai rispettivi capi rione. Come ogni altro gioco paesano diviso in fazioni (mi viene in mente il nostro Gioco del Ponte a Pisa) la competizione è tanta! Per questo le idee e i temi di storia locale ai quali vengono ispirate le scenografie sono studiati in gran segreto, con riunioni, cene e notti di lavoro.
  • La prima domenica di Ottobre si ha l’annuale disfida a suon di scenografie viventi e ciascun rione sfoggia il proprio allestimento, sia per le strade sia nelle case dell’intero centro storico di Capoliveri. Ogni rione rappresenta la “sua” idea di vendemmia, allestendo scene di vita quotidiana o fatti storici con scenografie viventi, singole o collettive, in cui i figuranti indossano stupefacenti costumi d’epoca. Il tutto condito da una cura quasi maniacale per i dettagli!
  • Le persone reclutate dai rioni per partecipare alla Festa dell’Uva provengono in gran parte da Capoliveri, ma sono numerosi gli elbani che si prestano a fare da comparsa per gli allestimenti scenografici rionali.
  • Ogni anno i rioni di Capoliveri revocano il tema della vendemmia raccontando l’atmosfera della società capoliverese in relazione ad un preciso fatto storico – di cronaca locale – realmente accaduto, ad una generica epoca più o meno lontana, ad un argomento di satira capoliverese o comunque un tema legato al clima socio-politico locale.
  • Nelle scorse edizioni della Festa dell’Uva i rioni di Capoliveri hanno rievocato i seguenti temi:
Festa dell'uva Capoliveri
Foto scattata da Alessandro Beneforti

Fortezza: la leggina che istituiva il canone minerario voluta dal sindaco Mario Figaia (2005); l’integrazione della comunità sarda a Capoliveri (2006); il Mandel Bar – la prima discoteca di Capoliveri – durante gli anni ’60 (2009).

Fosso: rappresentazione del film “Ritrovarsi all’alba” girato nelle miniere di Capoliveri (2005); la demolizione della “casa fungo” (2006) – nel 1967, epoca del boom del turismo all’Isola d’Elba, venne abbattuta una casa nel cuore del paese per ampliare la piazza principale di Capoliveri; processo ad una presunta strega a Capoliveri durante il Medioevo (2009).

Baluardo: lo sciopero del 1911 (2005); la legge istitutiva del comune (2006); l’ingresso della Petite Armée, in epoca napoleonica, a Capoliveri (2009).

Torre: fotografia di Capoliveri degli anni ’50 (2005); le olimpiadi di Melbourne, in Australia, e la vittoria di Ercole Baldini (2006) – per ricordare la numerosa comunità di emigrati capoliveresi a Melbourne; il circo di Capoliveri negli anni ’50 (2009).

Festa dell'uva Capoliveri
Foto scattata da Francesco Franco Pinotti
  • Durante la festa dell’uva le vie e l’intero centro storico di Capoliveri si animano non solo grazie agli allestimenti scenografici realizzato dai paesani e dai raffiguranti ma anche grazie alle tante degustazioni di vini (aleatico in primis), prodotti locali, musica ed eventi che attirano ogni anno migliaia di visitatori!
Festa dell'uva a Capoliveri
Foto di Francesco Franco Pinotti
  • Al termine della Festa dell’Uva vengono assegnati tre premi:

1. il premio Trofeo Bacco, per il miglior allestimento scenografico;
2. il premio Continuità, per il rione che mantiene l’allestimento scenografico per più tempo nel corso della giornata;
3. il premio Slow Food, per il miglior piatto tipico offerto, filologicamente legato all’ambientazione realizzata dal rione.

Partecipare alla Festa dell’Uva di Capoliveri si preannuncia essere un’occasione davvero unica.

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Articolo precedente
Articolo successivo
Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

  1. Festa dell’uva Capoliveri 2010: news, curiosità e foto | TRAVEL'S TALES. Festa dell’uva Capoliveri 2010: news, curiosità e foto | TRAVEL'S TALES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.