Il meglio del Wellness Blog Trip Vitanova

Sono da poco tornata dal Trentino e dall’esperienza Vitanova e di cose da raccontarvi ne ho tantissime! In questo post proverò a raccontarvi tutto quello che ho visto, ho provato, ho scoperto e ho condiviso con le mie compagne di viaggio, le blogger #vitanova11. Tutto in 10 tips.

Il nostro viaggio è iniziato a Trento con un aperitivo inaugurale al Gran Hotel Trento durante il quale il team Vitanova al completo si è ritrovato e conosciuto!

Mondo Melinda

E’ stata la prima tappa del nostro blog trip in Trentino. Un “mondo di mele” che ci è stato raccontato e fatto assaggiare! Qui infatti abbiamo fatto merenda con strudel di mele, vino caldo di mele e coccole, ovvero dei cuori di mela da rotolare in una mousse di mela e da ricoprire con mela essiccata tritata, cocco o Trentin Grana! Una vera bontà!

Hotel Kristiania

E’ un hotel a 4 stelle con centro Spa benessere a Cogolo di Pejo. E’ qui che abbiamo alloggiato. Un posto favoloso, con un personale molto attento e disponibile, in primis Aurelio, il proprietario. Non posso non parlarvi dell’interessante aperitivo nella cantina dell’hotel, con sommelier a spiegarci e farci degustare gli ottimi (ben 6) vini Trento DOC. Della cena consumata in albergo con menù “non speciale preparato appositamente per noi” ma standard, riservato a tutti i clienti, in modo da farci vivere un’esperienza autentica. E menomale che la cena non era speciale! Abbiamo mangiato divinamente: antipasto, verdure e stuzzichini a buffet, zuppa di zucca, strangolapreti, tortel di patate e tanti altri piatti gustosi.

Photo credits: Hotel Kristiania

E ancora Acquaviva, la spa interna all’hotel: qui ho provato la piscina termo riscaldata, la sauna, il bagno turco, la sala relax, l’idromassaggio all’aperto (al buio e sotto la neve che cadeva è stato il top!) e il bagno Rasul con mousse di yogurt – insieme a Ramona – e massaggio shirobhyanga a testa, collo e spalle! Da ultimo una nota doverosa va al Virgin, il pub che si trova a fianco al Kristiania nel quale abbiamo trascorso le nostre serate all’insegna di bombardini, dance e tante risate.

Caseificio Turnario di Pejo

Attualmente è l’ultimo caseificio rimasto in Trentino. Qui ci è stato spiegato come si preparano il burro e i formaggi locali come si facevano una volta, il caprino e il Casolet (che abbiamo assaggiato alle 10 di mattina assieme ad un bel bicchiere di vino bianco). Abbiamo scoperto l’esistenza del lattedotto, un piccolo condotto che consente di far arrivare al caseificio il latte da una quota di 1800 mt, e che qui ciascun produttore può portare il suo latte e produrre formaggio nostrano.

La fattoria di Pino, Beethoven e le mucche Highlander

Abbiamo fatto visita a Pino alla sua fattoria a Pejo Fonti. Da anni Pino alleva le sue mucche Highlander e a ciascuna dà un nome: Beethoven è la più grande! Questa razza di mucche – ci ha spiegato Pino – vivono all’aperto tutto l’anno anche a -30°C. Sono animali di montagna abituati alle basse temperature. E ci credo, con tutto quel pelo!

Pejo 3000

Una delle escursioni che mi è piaciuta di più è stata quella che ci ha permesso di arrivare a quota 3100 mt. Una volta arrivati alle piste da sci di Pejo abbiamo preso la funivia e siamo arrivati a quota 2400 mt e poi tutti su Pejo 3000, una funivia da 100 posti che in 5 minuti ci ha fatto salire fino in cima alla vetta! Lassù faceva molto freddo e fuori si vedeva solo il bianco della neve. Ho scoperto però che gli sciatori esperti possono portare le proprie attrezzature fino a quella quota e scendere giù lungo le piste (e non sui fuoripista).

A pranzo siamo scesi nuovamente a quota 2400 mt e abbiamo mangiato al Rifugio lo Scoiattolo. Anche qui piatti tipici della cucina locale: antipasti di salumi, affettati e formaggi e un piatto che era talmente ricco che è stato praticamente impossibile da finire.

Sant’Hubertus

E’ il ristorante di Pino, a Cogolo di Pejo. E’ qui che abbiamo cenato la seconda sera. Ottimi i piatti, cucinati da Pino in persona: antipasto di carne salada, tortelli di cervo, brasato e polenta! Di dolce ho assaggiato lo strudel di ricotta con gelato fatto in casa, davvero buoni!

Le piste da sci di Pejo

Sabato mattina metà di noi sono andati a ciaspolare mentre io, Sara, Sandra, Elena e Marzia abbiamo avuto il piacere di sciare sulle stupende piste di Pejo in compagnia del maestro Zefirino. Abbiamo trascorso un paio d’ore tra la pista rossa e quella blu, stupende entrambe. Le piste (visto che non è ancora iniziata la stagione) erano completamente libere, tutte per noi! Scendere giù tra curve ampie e serpentine è stato un’esperienza favolosa!

Foto di gruppo

Casa Grazioli a Strombino

Nella località di Strombiano si trova Casa Grazioli, riconosciuta come Eco museo dal 2002. Qui abbiamo fatto un meraviglioso tuffo nel passato visitando la casa abitata da Maria Grazioli fino al 1991, abbiamo ripercorso la sua storia, assistito alle donne del posto che filavano la lana e pranzato tutti assieme nella cucina “moderna”.

Hotel Cevedale a Cogolo di Pejo

E’ il ristorante di Sandra e Enzo ed è qui che abbiamo partecipato al Cooking Class insieme a Gianna che ci ha insegnato a preparare i canederli. Io ero in squadra con Federica e Michela (tutte travel blogger per intenderci) ma non siamo state meno brave delle nostre amiche fooders, tant’è che la sera stessa i nostri canederli sono stati serviti ai clienti. Che bella soddisfazione!

Cooking class

A cena invece noi abbiamo mangiato cruditè di verdure, risotto alle pere, carpaccio di cervo con aceto balsamico, patate arrosto e mele a spicchi il tutto accompagnato da dell’ottimo vino Lagrein. Per concludere l’ottima cena non poteva mancare un dolce al cioccolato e qualche grappino!

Mercatini di Natale a Trento

L’ultimo giorno siamo tornati a Trento e abbiamo visitato i mercatini natalizi in Piazza Fiera pranzando direttamente lì, a La Malga. Il menù è stato il seguente: formaggio, salame, spezzatino di manzo biologico di razza Grigio Alpina e polenta di Storo.

A questo punto, dopo aver ricapitolato tutto quello che abbiamo vissuto durante questo stupendo blog trip, non mi resta da far altro che ringraziare tutti a partire da Alessio e Marzia, e ancora Isabella, Cecilia e Margherita, Visit Trentino, tutti coloro che ci hanno ospitato e coccolato, il nostro video maker Marius e tutte le ragazze con le quali ho condiviso questo sogno!

Non posso che ribadire: Trentino… Mi Piace!

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

    • Ciao Silvia, eh sì, è stato davvero meraviglioso! Le strutture in cui siamo stati ospitati, il cibo, le escursioni, le piste da scii. Wow! Il Trentino mi rivedrà molto presto :)))

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.