Terre di Siena blog tour

Eccomi qui a raccontarvi il weekend che ho trascorso nelle Terre di Siena per #terresienayoung, il blog tour pensato per i giovani organizzato da “Terre di Siena” lo scorso fine settimana, dall’11 al 13 Maggio 2012.

Come vi avevo già detto io ho preso parte all’iniziativa dal sabato, perdendomi così la prima fantastica giornata che i miei compagni di viaggio hanno vissuto tra una passeggiata a cavallo presso l’Associazione Equestre Tre Laghi, il pranzo a Sarteano nella Contrada di San Martino,  i trattamenti wellness nel Salone Sensoriale delle Terme Sensoriali, la visita al Museo Etrusco di Chianciano Terme, la cena ai Chiari, l’escursione all’Oasi di Montepulciano e la visita al caseificio Cugusi in Val d’Orcia.

Ma non appena sono arrivata alla stazione di Siena sabato mattina, Maria Antonietta – che ci ha fatto da guida per l’intero weekend – prima di raggiungere l’intero gruppo per pranzo mi ha accompagnato a scoprire due borghi molto caratteristici della Val d’Orcia: Buonconvento e San Quirico d’Orcia. Una “visita personalizzata” tutta per me. Non ero mai stata in questi due paesini e anche se abbiamo potuto concederci solo una toccata e fuga ho avuto modo di scoprire le loro attrazioni principali e fotografare gli scorci più belli e suggestivi.

A ora di pranzo, finalmente, mi sono riunita al gruppo dei blogger di #terresienayoung. La location del nostro pranzo è stata Bagno Vignoni, famosa per ospitare la prima piazza termale in Italia: nel centro del piccolo borgo infatti si trova una grande vasca termale. E noi del blog tour abbiamo avuto il piacere di mangiare sulla terrazza del Ristorante La Terrazza dell’Albergo Le Terme, che si affaccia direttamente sulla vasca di Santa Caterina.

Da qui siamo partiti alla volta di Siena: abbiamo dedicato un’intera mezza giornata a visitare il centro della città senza ovviamente farci mancare i luoghi più importanti come Piazza del Campo, il Duomo, il Battistero, le strade del centro per poi proseguire con una visita davvero speciale alla Fondazione Siena Jazz e aperitivo con cena all’Enoteca Italiana, con visita alla mostra interattiva permanente Parla di vino. Una serata davvero interessante nonché molto piacevole.

Dopo questa intensa “prima” giornata di blog tour ho avuto il piacere di pernottare presso una struttura che mi ha molto colpita, Palazzo a Merse B&B. Come ho scritto in un tweet la mattina quando mi sono svegliata: “Wow, mi sembra di essere nella pubblicità della Mulino Bianco“. Il B&B infatti è immerso nel verde e la mia camera, nel sottotetto, era un angolo di pace, con lucernario e una piccola finestra che si affacciava sul cortile. La mattina abbiamo fatto colazione in giardino, all’aria aperta: un ottimo modo per iniziare la giornata.

Abbiamo iniziato così l’ultima giornata di blog tour, spostandoci stavolta nella Val di Merse. Come prima tappa abbiamo raggiunto il paese di Chiusdino, che ha regalato i natali a San Galgano, spostandoci poi verso l’abbazia e Montesiepi.

Lo scorso anno avevo già avuto il piacere di visitare l’Eremo di Montesiepi con la spada nella roccia e l’Abbazia a cielo aperto di San Galgano ma stavolta, con una guida che ci ha spiegato molte più cose e dato informazioni in più (ad esempio che da quest’anno l’ingresso all’Abbazia è a pagamento: 2 euro), è stato un vero piacere. Il posto poi è talmente suggestivo.

Per concludere con gusto questo weekend nelle Terre di Siena siamo stati invitati a pranzo presso la Bottega di Stigliano nel Comune di Sovicille, a poche decine di km da Siena. Qui abbiamo pranzato a base di prodotti a Km 0, locali e genuini, come le bruschette con carote e timo, e ricotta con erbe spontanee, la pappa col pomodoro, farro e ceci, la torta salata con asparagi e primo sale condito, e la crostata con marmellata di fichi.

Dopo avervi raccontato tutto quanto, non mi resta che ringraziare Terre di Siena e tutti i miei compagni di viaggio per questa bella esperienza e invitarvi a fare una bella gita a Siena e dintorni.

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

    • Ciao Antonella e Diego, piacere mio! Spero davvero di potervi tornare a trovare presto. Bagno Vignoni e la vostra meravigliosa terrazza mi sono piaciuti moltissimo! 🙂

    • Ciao Hotel Siena Borgo Grondaie, grazie mi fa molto piacere! Il pranzo a km 0 alla Bottega di Stigliano è stato davvero apprezzato da tutti noi blogger. E presto scriverò un articolo dedicato. Stay tuned 😉

  1. Francesca-figlia-di-Twitter mi ha fatto morir dalle risate!!! Sei davvero una persona piacevole Ernesto, e mi ha fatto molto piacere conoscerti e condividere questo weekend con te e con gli altri blogger. Spero ci sia nuovamente occasione di poterci rivedere. Anche perchè se non erro qui qualcuno ha promesso di darmi un libro! 😀

  2. Grazie Francesca-figlia-di-Twitter, sono onorato di aver potuto condividere parte di questo sensazionale viaggio in Terre di Siena con te e con gli altri blogger, che prima di tutto sono meravigliose, uniche, perfette persone.
    Grazie, ancora.
    Ti saluta Imhotep…

  3. Cara Francesca, è stato un piacere condividere con te (e con gli altri ovviamente) questo tour… avremmo voluto averti con noi anche durante la passeggiata a cavallo e alle terme sensoriali 😉

    • Grazie Simonetta, è stata davvero una due giorni molto bella e sono certa che se fossi stata con voi anche durante la prima giornata sarebbe stato tutto ancora più bello!
      Mannaggia ad essermi persa la passeggiata a cavallo (che desidero fare da tanto!) e le terme sensoriali! 😀

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.