Dal 17 al 19 maggio 2013 parteciperò insieme a un bel gruppo di amici blogger al blogtour #levanto13, curato da Officina Turistica e dallo Studio Giaccardi & Associati di Ravenna.
Non ho mai visitato questa località della Liguria e dopo aver letto il programma che ci aspetta vi garantisco che non vedo l’ora di iniziare! Tante cose da fare e da visitare e soprattutto numerosi appuntamenti enogastronomici davvero invitanti.
Il tour inizierà nel modo più gustoso che esista, a tavola! Ceneremo infatti a Levaggiorosso, situato a 4 chilometri da Levanto, dove ci attende un menù da leccarsi i baffi: coniglio alla ligure, acciughe e verdure ripiene accompagnati da vini locali come le Colline di Levanto Bianco “Costa de Legnà” DOC e il Nero d’Acqua Dolce 2011 Colline di Levanto DOC per concludere con il Passito Bianco 2011 Liguria di Levante IGT.
Il sabato mattina, per smaltire la cena della sera precedente, faremo un bel tour in bicicletta nel tracciato della vecchia ferrovia oggi pista ciclabile sul mare che collega Levanto a Bonassola e Framura.
Nel pomeriggio sarà il momento di “sporcarsi le mani”: imparerò infatti a preparare il piatto tradizionale di Levanto, i gattafin (o delizia della Gatta) ovvero dei ravioli ripieni di erbe selvatiche raccolte presso la cava della Gatta, una località nelle vicinanze di Levanto.
Visiteremo poi la bottega dello scultore Renzo Bighetti per poi dedicarci ad una visita guidata nel centro storico di Levanto, con visita finale alla Mostra della Cultura Materiale. Dopo il tanto pedalare e la visita per la città non poteva certo mancare una ricca cena! Saremo ospiti presso l’Hotel Europa con un menù a base di acciughe salate su peperoni a forno, panissa, gattafin, mandilli de séa al pesto, bagnun di acciughe e semifreddo al limone e basilico. Anche stavolta ad accompagnare i piatti degusteremo dei vini locali: il rosso “Canuet” etichetta nera e il bianco “U mè vin”, in dialetto “Il mio vino”, un vino fermentato sulle bucce in modo spontaneo con lieviti naturali come accadeva nelle cantine di una volta, senza solfiti aggiunti.
Infine la domenica sarà il grande momento: ci aspetta la Mangialonga, ovvero un percorso enogastronomico di 15 chilometri con tappe e degustazioni presso alcuni dei borghi più suggestivi dell’entroterra levantese!
Vi prometto che se non rotolerò con tutto questo ben di Dio che ci faranno mangiare vi darò un sacco di notizie sui miei canali social. L’hashtag dedicato per l’evento con il quale potete seguirmi su Twitter e Instagram (ma anche sulla mia pagina Facebook) è #levanto13.
Immagine di copertina – Foto di alesss_brusco