Tenuta Lupinari a Bucine in Valdambra

Esistono dei posti in cui lasci una parte di te.
Sarà perché vi hai trascorso dei bei momenti o semplicemente perché ripensandoci ti senti felice e un po’ malinconico. Io mi sono sentita così domenica sera mentre stavo per lasciare la Tenuta Lupinari dove avevo trascorso l’intero weekend in compagnia di Leonardo e alcuni amici blogger.

La Tenuta Lupinari è uno stupendo agriturismo nel Valdarno (o forse sarebbe meglio definirlo un piccolo borgo) situato sulle colline di Bucine, in provincia di Arezzo in Toscana. Sono stata invitata presso questa struttura per un Blog Food Tour che si è dimostrato non solo una simpatica esperienza da ricordare ma anche un buon pretesto per scoprire Lupinari e il territorio della Valdambra.

L’agriturismo è nato nel 1999 dopo che, anni prima, il piccolo borgo in località I Lupinari venne ristrutturato dalla famiglia Pellegrino che acquistò l’intera proprietà e decise di creare un angolo di pace e di verde dedicato a tutti i turisti che amano soggiornare in Toscana, a metà strada tra Firenze e Roma. La famiglia tutt’oggi abita qui, più esattamente nel castelletto che sorge davanti all’agriturismo, e io ho avuto il piacere di conoscerla, in particolar modo la giovane proprietaria, Antonella.

Antonella Tenuta Lupinari
Photo © Francesca Turchi

Solare e dinamica, è stata lei ad invitare noi blogger presso I Lupinari ed è sempre lei che per l’intero weekend ci ha seguito e fatto compagnia durante le varie attività in programma. Ovviamente appena arrivati Antonella ha fatto gli onori di casa e ci ha raccontato la storia della Tenuta Lupinari, la storia della sua famiglia e della sua vita insomma, e ci ha fatto visitare la struttura spiegandoci il suo assetto attuale.

Lupinari offre 11 appartamenti e 4 camere matrimoniali con servizio B&B situate all’interno dell’agriturismo. Qui, nel Casale, si trovano anche la reception, un bar e un ristorante, aperto a cena tutte le sere tranne il mercoledì e la domenica, con cucina a km 0 e piatti preparati interamente con prodotti toscani. Il castelletto invece funge da residenza privata dei genitori di Antonella, ma spesso viene utilizzato per cerimonie e matrimoni.

Dopo l’arrivo del venerdì sera, la mattina seguente la giornata è iniziata nel migliore dei modi con una bellissima colazione espressa consumata in terrazza. Questo mi ha dato la giusta carica per vivere al meglio l’intero programma che ci aspettava!

Abbiamo iniziato con lo show cooking con Camilla Monteduro, chef del Gambero Rosso. Camilla (che sono sicura in molto di voi conosceranno in quanto ha un suo programma di cucina su Gambero Rosso Channel Sky 411 e il blog “Le conserve di Camilla”) ci ha insegnato come si prepara la confettura di cipolle rosse di Tropea. Indovinate un po’ chi l’ha aiutata a tagliare decine di cipolle? E’ stato istruttivo e divertente, e non ho nemmeno pianto! Non vedo l’ora che Camilla pubblichi la ricetta sul suo blog per poterla replicare a casa.

A pranzo invece ci siamo spostati in auto dalla Tenuta Lupinari per raggiungere il paese di Castelnuovo Berardenga dove abbiamo pranzato presso l’Enoteca Bengodi con un light lunch a base di affettati, formaggi, bruschette col pomodoro e pane con l’olio locale seguito da una visita nella cantina di Villa a Sesta, situata nel cuore del Chianti classico, dove abbiamo fatto una visita con degustazione dei loro rossi: il VAS Toscana IGT, il Palai Chianti Classico D.O.C.G., il Ripaltella Chianti Colli Aretini D.O.C.G. e il Riserva Chianti Classico D.O.C.G.

Dopo la degustazione siamo rientrati alla Tenuta Lupinari dove è stata la volta del momento tanto atteso: il Food Contest. Questo è stato senza alcun dubbio il momento più bello e divertente dell’intero tour. Eravamo in 11 tra blogger e accompagnatori e così Antonella e Camilla hanno deciso di dividerci in 3 squadre, consegnarci una mistery box con alcuni ingredienti al suo interno e darci 2 ore di tempo per realizzare un antipasto e un primo piatto. Io sono stata sorteggiata nella squadra con Elena, Alexandra e Tommaso e ci siamo dati il nome di “Fate” (per le iniziali dei nostri nomi! Come siamo creativi). Al VIA abbiamo scelto gli ingredienti e poi siamo volati nelle varie cucine e ci siamo messi all’opera. Non vi racconto le risate e le strategie sul cosa preparare per stupire la giuria (Camilla) e per deliziare i palati di tutti.

Il risultato è stato questo: come antipasto uno “Yellow Submarine” con frittata di cipolle caramellate e asparagi, formaggio caprino, una fettina di pomodoro e un po’ di timo limonato! Come primo invece abbiamo preparato dei fusilli con un sugo di peperoni e peperoncino: il nome del piatto, “Tramonto in Valdambra”. 😀 Sarà stata la creatività dei piatti, dei nomi o forse perché siamo stati proprio bravi, fatto sta che dopo gli assaggi e le votazioni siamo stati decretati proprio noi i vincitori del contest!

La domenica invece ci siamo separati: c’è stato chi ha preferito dedicarsi al relax alle Terme di Rapolano, chi si è dato alle corse col quad e chi (come me) ha preferito andare a cavallo. Abbiamo raggiunto il Villa a Sesta Polo Club dove per un’oretta abbiamo fatto una passeggiata guidata in cavallo. Bellissimo il posto e stupendi i cavalli, tutti argentini (sapevate che il polo è nato proprio in Argentina?).

Prima di pranzo si è svolto anche il torneo di polo: peccato non avervi potuto assistere per intero ma ho scoperto che si svolge in questo periodo nei weekend ed è ad ingresso libero. Sarebbe un’interessante alternativa durante una vacanza da queste parti! A fine gara abbiamo poi pranzato da La Martina, il ristorante del Polo Club, con un ricco menù composto da antipasti e due primi fatti in casa, e un buon Pinot Grigio.

Per concludere questo intenso weekend in Valdambra siamo rientrati finalmente alla Tenuta Lupinari dove mi sono concessa un paio di ore di relax assoluto nella stupenda piscina interrata. Un paradiso, con  l’acqua fresca della piscina, il sole di giugno che picchiava e il venticello fresco delle colline toscane che accarezzava la pelle! Non sarei mai voluta venir via.

tenuta lupinari
Photo © Francesca Turchi

Un grazie speciale a tutti per questi stupendo weekend trascorso alla Tenuta Lupinari, in primis a Antonella e ovviamente a tutti i miei compagni di viaggio Leonardo, Michela, Francesca, Cristiano, Elena, Georgette, Alexandra, Tommaso, Marina, Philip, e Camilla!

Come raggiungere la Tenuta Lupinari

Per chi viene da Roma

Autostrada del Sole A1 direzione Firenze, prendere uscita “Casello Valdichiana”, Superstrada per Siena S.S. 73, uscita Colonna del Grillo. Al bivio seguire indicazioni per Bucine-Ambra. Attraversare i paesi di Ambra e Capannole, 3 km dopo Capannole svoltare a sinistra per Cennina-Fornello. Dopo 1,5 km seguire le indicazioni per Tenuta Lupinari.

Per chi viene da Firenze

Autostrada del Sole A1 “Casello Valdarno” (è quello dopo il casello Incisa), svoltare a destra seguendo le indicazioni per Montevarchi e al bivio successivo seguire le indicazioni per Bucine. Oltrepassare il paese di Levane fino ad arrivare a Bucine. Superare il paese di Bucine e proseguire per 2 km circa, girare a destra seguendo le indicazioni Cennina-Fornello e dopo 1,5 km seguire le indicazioni per Tenuta Lupinari.

Maggiori info:

Tel. 055-9912011
Mail: [email protected]
Sito: www.lupinari.com

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.