Il Cantiere delle Navi Antiche di Pisa

Di recente ho scoperto un altro luogo che vale la pena visitare nella mia città e che non tutti conoscono. In questo articolo vi parlo del Cantiere delle Navi Antiche, da inserire senz’altro nella lista delle cose da vedere a Pisa.

Visitare il Cantiere delle Navi Antiche di Pisa

A poca distanza dall’antica cerchia muraria di Pisa e dalla famosa Piazza dei Miracoli si trova infatti un cantiere con decine di antiche navi che nel corso dei decenni, dal momento della loro scoperta nel 1998, sono state portate alla luce attraverso un favoloso lavoro di scavi e restauro.

E’ curioso sapere che la scoperta fu del tutto casuale in quanto al tempo, nel ’98, le Ferrovie iniziarono dei lavori di scavo a fianco della stazione di Pisa San Rossore, situata lì a due passi, e fin da subito capirono che “sotto ai nostri piedi c’era un vero e proprio tesoro“. Nel corso degli anni i lavori di scavo, le indagini archeologiche e i lavori di restauro sono avanzati fino al Novembre 2013 quando, finalmente, i lavori sono terminati portando alla luce ben 31 relitti di navi di legno, ritrovati a circa 3 metri di profondità.

Imbarcazioni da carico, piccole barche fluviali e perfino una nave a remi, tutte naufragate nell’area d’approdo pisano in seguito alle alluvioni che si sono susseguite nel corso dei secoli.
Pensate che la nave più antica (nave Ellenistica) risale alla fine 3° secolo AC mentre la più “giovane” (nave D) al 7° secolo DC durante l’ultimo evento alluvionale.

Dal 23 Novembre 2013 il cantiere è aperto al pubblico ed è visitabile attraverso una visita guidata che conduce alla scoperta del cantiere di scavo, dei risultati dei restauri in corso e delle navi restaurate in via di ricomposizione (che tuttavia non si possono vedere da vicino).

Durante la visita è stato interessante scoprire che tutte le navi rinvenute sono transitate non nel cosiddetto Portus Pisanus (Santo Stefano ai Lupi) bensì nell’approdo fluviale di San Rossore sull’antico fiume Auser (oggi fiume Serchio), area caratterizzata da un intenso traffico commerciale.

Tra i materiali rinvenuti nelle varie imbarcazioni ci sono innumerevoli oggetti appartenenti al carico delle navi come anfore, tappi, contenitori da trasporto, suppellettile di bordo, attrezzature per la navigazione e reperti organici come legno, cuoio, pellame e fibre vegetali. Di particolare interesse è la Cassetta del marinaio (III sec. d.C.) ritrovata nella nave A, la più grande del cantiere archeologico pisano. In questa cassetta in legno sono stati trovati diversi oggetti di valore tra cui 171 sesterzi in bronzo e un vasetto contenente una pomata medicamentosa a base di pece e vegetali (un farmaco multiuso insomma!)

Ma veniamo alle navi.
Come vi anticipavo durante la visita guidata non si ha la possibilità di vedere i relitti delle imbarcazioni. Questo perché la maggior parte delle navi è in corso di restauro, e questo comporta la necessità di un ambiente sterile per evitare il contagio di batteri che andrebbero ad intaccare la superficie del legno. Per questo motivo ogni relitto di nave è “protetto” da un guscio in vetroresina e subisce un trattamento con una soluzione di kauramina che rende il legno più resistente ed immutabile nel tempo.

Quando ho visitato il Cantiere delle Navi Antiche a Pisa l’unica imbarcazione che abbiamo intravisto durante la visita guidata era la nave C “Alkedo” (età augustea – inizi I sec. d.C.), racchiusa nel suo guscio protettivo e non ancora pronta per essere mostrata.

Una volta restaurata, sia questa che le altre navi (ad oggi solo una decina sono ultimate) verranno esposte presso gli Arsenali Medicei di Pisa, situati di fronte alla Cittadella sui Lungarni pisani.
Mi hanno informata che probabilmente per dicembre 2015 il museo sarà allestito, almeno in parte.
Io lo spero perché vorrei vedere dal vivo queste antiche imbarcazioni restaurate dopo tutti questi anni di scavi e di recupero.

Info per la visita alle Navi Antiche di Pisa

Il cantiere delle Navi Antiche di Pisa è aperto solo su prenotazione.
Quando: il giovedì (ore 10) e il sabato (ore 10, 11.30 e 14.30).
Costo: la visita guidata è gratuita il giovedì. Il sabato il costo è di 8 euro adulti, 4 euro ridotto (6-14 anni 4 euro), gli under 6 entrano gratis. La visita guidata dura circa un’ora e mezzo.

Dove: Via Ranuccio Bianchi Bandinelli (già via Andrea Pisano 64), Pisa

Per prenotazioni: 055 5001495/055 5520407 oppure via mail [email protected]/[email protected]

Sito: www.navidipisa.it

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.