Quanto costa un viaggio in Giappone

Dopo aver pubblicato gli articoli su cosa sapere prima di partire per il Giappone e su come organizzare un viaggio in Giappone fai da te, in molti mi avete chiesto maggiori informazioni su quanto costa un viaggio in Giappone.

La domanda ricorrente è sempre: “Fare un viaggio in Giappone è caro? Quali sono i costi?”.

È innegabile: un viaggio nel Paese del Sol Levante non è economico ma credetemi se vi dico che fare un viaggio in Giappone ha un costo accessibile. Durante il nostro viaggio di 3 settimane in Giappone non ci siamo fatti mancare niente e abbiamo speso molto meno di quanto mi sarei mai immaginata.

Quanto costa un viaggio in Giappone?

Il nostro itinerario di 21 giorni in Giappone è stato molto articolato e ci ha consentito di visitare 15 città giapponesi. Ovviamente tre settimane in Giappone avranno un costo più elevato rispetto ad un viaggio di 7 o 15 giorni.

I costi variano in base a molti fattori ma in linea di massima in questo articolo voglio darvi delle stime generali per farvi capire quanto potrebbe costarvi un viaggio in Giappone.

Viaggio in Giappone costi e stime

VOLI Italia – Giappone

Quanto costa il volo per il Giappone? Nella migliore delle ipotesi il prezzo del volo A/R dall’Italia al Giappone parte da circa 500€ e può arrivare a costare anche 800€. Ricordatevi però che ad agosto e nei periodi di alta stagione i prezzi aumentano. Per il nostro viaggio a Ottobre abbiamo prenotato il volo diretto Malpensa-Narita con 6 mesi di anticipo pagando 550€.

Photo © Francesca Turchi

Il mio consiglio è quello di prenotare il volo per il Giappone in largo anticipo. Si trovano molti voli diretti da Milano Malpensa e da Roma Fiumicino con arrivo agli aeroporti di Tokyo Narita o Haneda. Per risparmiare potete valutare se acquistare un volo con scalo, che solitamente costa meno di un diretto, o prenotare il volo di andata su Tokyo e quello di rientro da Osaka, o viceversa.

TRASPORTI – Costi per muoversi in Giappone (e JRP)

Un fattore che, più di altri, va ad alzare il costo di un viaggio in Giappone sono i mezzi pubblici. I trasporti in Giappone sono molto costosi! C’è da dire però che la rete di treni è efficientissima e capillare.

japan rail pass Giappone
Photo © Francesca Turchi

Se rimanete solo a Tokyo potete acquistare la Carta Suica per i trasporti pubblici, che funziona come una prepagata. Se invece averte in programma di visitare altre città del Giappone potrebbe convenirvi acquistare il Japan Rail Pass (JRP), un pass ferroviari valido per i treni ad alta velocità Shinkansen e le linee della Japan Railways. Il Japan Rail Pass può essere acquistato (solo online prima di partire per il Giappone) in base alla durata del vostro viaggio: 7, 14 o 21 giorni ad un costo a partire da 230€.

Oltre ai treni bisogna prevedere anche il costo dei trasporti extra, quelli esclusi quindi dal JRP. Tra questi possono rientrare: la metro di Tokyo (escluse le corse sulla Yamanote Line, inclusa nel JRP), i bus a Kyoto, i bus Nohi per raggiungere Shirakawa-go e Kanazawa, i pass giornalieri ad Hakone, Nikko e sul Monte Koya.

HOTEL – Costi per dormire in Giappone

Il Giappone offre un’ampia gamma di soluzioni per dormire adatte a tutte le tasche. Durante il nostro viaggio abbiamo dormito in hotel occidentali, ryokan tradizionali, love hotel, capsule hotel e persino in un tempio buddista.

Per i costi dei pernottamenti considerate di spendere mediamente 50€ a notte a persona. Ovviamente il costo varia in base alla città e al tipo di soluzione di pernotto: si trovano camere doppie in hotel occidentali a 4 stelle a 40€ a persona a notte (senza colazione inclusa) così come soluzioni più esose come dormire in un tempio buddista sul Koyasan che può costare oltre 150€.

dormire in una libreria in Giappone
Io in un capsule hotel “libreria” a Kyoto – Photo © Francesca Turchi

PASTI – Costi per mangiare in Giappone

Mangiare in Giappone non è costoso, affatto.
In media noi abbiamo speso 25€ al giorno per mangiare (tra pranzi, cene, caffè, street food,…) e abbiamo sempre mangiato tanto e benissimo: dai piatti tipici giapponesi più comuni, come il ramen e il sushi, a cibi più pregiati e cari come il pesce palla e la carne Kobe.

Se in Giappone mangiate al ristorante ricordatevi che il pranzo di solito costa la metà rispetto alla cena.

Inoltre un’ottima soluzione low cost per mangiare sono i mitici conbini, i minimarket come 7-Eleven, Lawson e Family Mart aperti 24h su 24, dove si trovano pasti caldi e freddi, dolci e snack.

ramen giapponese
Photo © Francesca Turchi

INGRESSI – Costi per visite e attrazioni

Un’altra bella notizia sui costi da sostenere durante un viaggio in Giappone riguarda gli ingressi alle principali attrazioni. La maggior parte dei templi sono a ingresso gratuito e se c’è un biglietto da pagare i prezzi mediamente variano dai 300 Yen agli 800 Yen (circa 6 euro). Inoltre anche i musei hanno tariffe piuttosto economiche.

tempio sensoji tokyo Giappone
Photo via Pixabay

Più dispendiosi sono invece altri tipi di attrazione come salire sulla Tokyo Tower o sulla Sky Tree (i cui prezzi sono decisamente più elevati) o esperienze particolari come entrare negli animal bar (ad esempio il bar dei gufi o il bar dei ricci) o nei parchi divertimenti come gli Universal Studios Japan Osaka dove si trova il parco di Harry Potter giapponese.

bar ricci tokyo
Photo © Francesca Turchi

INTERNET E WI-FI

Personalmente quando viaggio non posso rinunciare alla comodità di avere accesso a Internet, sia per navigare (e credetemi, in Giappone è indispensabile per usare Google traduttore in ogni situazione di bisogno) sia per avere contatti con la famiglia.

Prima di partire per il Giappone ho ordinato online la sim dati BMobile per 21 giorni con 5GB, congeniale per la durata del nostro viaggio. Ho preferito la SIM all’acquisto di un wifi pocket ma anche questa è un’opzione da valutare e se volete lo potete acquistare online qui.

Trovate maggiori info sulla SIM dati per internet in questo articolo.

SOUVENIR E SHOPPING

Mai come in Giappone ho acquistato souvenir da portare a casa! Mettete quindi in conto che sarà impossibile lasciare il Paese del Sol Levante senza aver fatto acquisti. Per risparmiare sull’acquisto di souvenir vi consiglio di andare da Daiso ossia i negozi 100 Yen Shop dove si trovano tantissimi oggetti giapponesi per la casa, ma non solo, tutto a meno di 100 Yen.

100 Yen Shop
Photo © Francesca Turchi

SPESE VARIE

Infine considerate tutte le eventuali spese extra da sostenere durante il vostro viaggio in Giappone. Una di queste potrebbe essere l’utilizzo dei Coin Lockers per lasciare i bagagli presso le stazioni ed evitare così di fare spostamenti con le valigie al seguito. Oppure gli spostamenti in taxi che, sebbene non siano particolarmente costosi, possono incidere sul budget finale.

Viaggio in Giappone: costi a persona

Bene, è arrivato il momento di tirare le somme. Quanto costa un viaggio in Giappone di 21 giorni come questo? Quanto ho speso in totale?

Di seguito vi riporto il costo totale a persona che abbiamo sostenuto per tutte le spese:

  • Volo Italia-Giappone A/R: 550€
  • Japan Rail Pass per 21 giorni: 450€
  • Trasporti extra (bus e pass): 110€
  • Hotel: 990€
  • Mangiare: 500€
  • Visite e attrazioni: 125€
  • SIM dati per internet: 28€
  • Spese varie (extra shopping): 90€

Costo totale di 2.850€ a persona per 3 settimane.

Questo significa che per un viaggio fai da te di 15 giorni in Giappone potreste spendere meno di 2.000€ e per un viaggio di 7 giorni circa 1.500€.

Allora, vi ho convinto che durante un viaggio in Giappone il costo non è poi così esoso come si può immaginare? Spero che il racconto della nostra esperienza e questi consigli possano avervi chiarito le idee su quanto costa un viaggio in Giappone.

Da ultimo, ma non meno importante, vi ricordo quanto sia importante fare una assicurazione di viaggio. Sebbene il Giappone sia un paese sicuro, una polizza assicurativa è sempre fondamentale quando si è in giro per il mondo. Il Giappone per me era una destinazione da sogno e ho amato alla follia questo Paese, questo anche grazie ad un’eccellente assicurazione sanitaria che mi ha permesso di non rovinarmi il viaggio.

Se non siete pratici di polizze viaggio leggete i miei consigli su come scegliere la migliore assicurazione di viaggio sul mercato. Ma ci tengo a sfatare il mito che le assicurazioni di viaggio siano costose: il prezzo di una polizza assicurativa è molto più esiguo di quello che si pensi.

Un esempio? Per un viaggio di 7 giorni in Giappone fare un’assicurazione con Heymondo costa solo 36,59€ usufruendo del mio sconto del 10%.

La polizza è comprensiva di:

  • copertura assicurativa per il Covid
  • rimborso spese mediche fino a 10.000.000€
  • copertura della Responsabilità Civile fino a 300.000€
  • 15 giorni la copertura per il prolungamento del soggiorno a causa di quarantena medica
  • furto, mancata riconsegna o danneggiamento del bagaglio fino a 3.000€
  • ritardi e perdita di servizi fino a 500€
  • annullamento e/o interruzione viaggio fino a 3.000€

Stai per partire per il Giappone e hai bisogno di aiuto per organizzare il viaggio?

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Francesca Turchi
Francesca Turchihttps://www.travelstales.it/
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.